I rientri dei satelliti Starlink raggiungono tassi "senza precedenti": possibili impatti sull'atmosfera terrestre?
Gli astronomi osservano quotidianamente rientri di satelliti artificiali con un tasso senza precedenti, con conseguenze sugli strati atmosferici, come lo strato di ozono. Il problema peggiorerà.

Dal 2018, SpaceX ha posizionato nell'orbita terrestre più di 7.000 satelliti Starlink, che ora stanno iniziando a scendere. Solo nel gennaio 2025, più di 120 Starlink hanno abbandonato le rispettive orbite, creando una pioggia di palle di fuoco al momento del rientro.
"Il tasso sostenuto di rientri giornalieri non ha precedenti", ha affermato Jonathan McDowell, astronomo dell'Harvard Center for Astrophysics che monitora i satelliti. "Ogni giorno vengono rimossi e bruciati circa 4 o 5 Starlink."
Insane growth of Starlink in the past 4 years
— Interesting STEM (@InterestingSTEM) February 6, 2025
pic.twitter.com/3N24w9WqWw
I progettisti sapevano da tempo che ciò sarebbe accaduto. I satelliti Starlink di prima generazione (Gen1) verranno ritirati dal servizio per far posto a modelli più recenti. "Oltre 500 dei 4.700 Starlink Gen1 sono tornati in servizio", ha affermato McDowell.
Effetti del rientro sulla Terra di più satelliti
Quando gli Starlink rientrano, si disintegrano prima di toccare terra, rilasciando fumi metallici nell'atmosfera. Uno studio pubblicato nel 2023 ha trovato prove della presenza di detriti nell'atmosfera. Nel febbraio 2023, la NASA ha fatto volare un aereo WB-57 a 60.000 piedi (18,3 km) sopra l'Alaska per raccogliere aerosol. Il 10% delle particelle conteneva alluminio e altri metalli provenienti dalla "combustione" dei satelliti.
Ciò a cui stiamo assistendo è un gigantesco e incontrollato esperimento di chimica atmosferica. La scomparsa di un singolo satellite Starlink Gen1 produce circa 30 chilogrammi di ossido di alluminio, un composto che corrode lo strato di ozono.
Un nuovo studio ha scoperto che questi ossidi sono aumentati di otto volte tra il 2016 e il 2022 e il recente aumento sta ulteriormente incrementando l'inquinamento.
Many saw this shortly after 10:00 last night reliable reports indicate this was either Starlink 3288, or a disintegrating commercial imaging satellite (GaoJing 1-01) operated by Beijing-based SpaceView. Will know for sure later this morning. Video from Stefanie St John in pic.twitter.com/p9OWfgtord
— James Spann (@spann) December 22, 2024
L'unico lato positivo è che ogni rientro produce una bellissima palla di fuoco e le probabilità di vederne una aumentano. Ma..vale la pena avere questo nuovo enorme problema ambientale? Per le previsioni di rientro, visita Aerospace Corporation.
Fonti della notizia:
Spaceweather.com
Daniel M. Murphy et al, Metals from spacecraft reentry in stratospheric aerosol particles. PNAS. doi.org/10.1073/pnas.2313374120
José P. Ferreira, et al, Potential Ozone Depletion From Satellite Demise During Atmospheric Reentry in the Era of Mega-Constellations. AGU Advances.
doi.org/10.1029/2024GL109280