I 10 video di maggior impatto del 2024 scelti da Meteored: condizioni meteo estreme e fenomeni naturali spettacolari
Su Meteored abbiamo raccolto i video più impressionanti del 2024 che ci hanno lasciato un ampio repertorio di meteorologia estrema e fenomeni naturali impressionanti. Quale sarà il nostro numero uno?
La Top 10 con i video di maggior impatto dell'anno è diventata un classico di Meteored. La nostra redazione ha già accumulato più di mezzo decennio di ricerca quotidiana e instancabile di testimonianze audiovisive, mostrando di tutto, dai fenomeni meteorologici più estremi del pianeta alle piccole curiosità scientifiche, fino alle catastrofi naturali.
In questa edizione 2024 abbiamo una classifica davvero impressionante, con alcuni eventi atmosferici che si sono rivelati catastrofici in un modo o nell'altro, riflettendo l'avanzata inarrestabile dei cambiamenti climatici, o qualche fenomeno naturale che vi lascerà a bocca aperta.
Nella posizione 10 abbiamo le impressionanti immagini aeree di una delle eruzioni avvenute quest'anno sulla penisola di Reykjanes (Islanda), costringendo gli abitanti della città di Grindavík all'evacuazione.
Per la nona posizione ci spostiamo in California, USA. I mega incendi boschivi del 2024 hanno bruciato quasi mezzo milione di ettari in questo stato. Nella posizione otto saltiamo in India, precisamente a Sonamarg, una stazione di montagna nell'Himalaya. All'inizio di febbraio una massiccia valanga ha lasciato immagini impressionanti.
Ci rechiamo ora sulle Alpi, più precisamente a Sestriere (Torino, Italia), dove le nevicate a fine inverno e in primavera sono state molto consistenti, causando numerosi incidenti. Senza dubbio merita il settimo posto!
Continuiamo a salire per raggiungere la sesta posizione. Nelle zone desertiche del Marocco, questo autunno, mezzo secolo dopo, si sono formati laghi temporanei a causa di un'eccezionale tempesta di pioggia. In quinta posizione ci siamo recati ad Asir, in Arabia Saudita, dove a fine maggio i temporali hanno lasciato numerosi fulmini, molti dei quali molto impressionanti.
E il quarto posto va ad alcune splendide immagini del mare ghiacciato in Argentina, in particolare nella baia di San Sebastián (Terra del Fuoco), durante un'ondata di freddo molto avversa.
I 3 video più impressionanti del 2024
Siamo arrivati al podio, con il risultato finale molto vicino. La medaglia di bronzo va a una brutale grandinata associata a una supercella che ha lasciato pietre di ghiaccio fino a 20 cm e alcuni feriti alla fine di aprile nel Guangdong e Guangxi, in Cina. La seconda posizione spetta all'uragano "zombi" John, che ha causato il caos ad Acapulco (Messico) quando è rinata dalle sue ceneri, lasciando dietro di sé diversi morti.
La medaglia d'oro ci porta purtroppo in Spagna, dove le piogge torrenziali associate alla goccia fredda o DANA hanno provocato alla fine di ottobre inondazioni storiche e catastrofiche, con un bilancio di quasi 230 morti, la maggior parte concentrati nella provincia di Valencia, con record specifici di quasi 800 mm in 24 ore il 29 ottobre. Speriamo che il 2025 ci porti una classifica più gentile.