Gli animali domestici come risposta alla solitudine: perché sempre più persone adottano animali?

Negli ultimi decenni, molti Paesi hanno vissuto cambiamenti sociali e culturali che hanno trasformato le strutture familiari. Ad esempio, le famiglie più piccole e il maggior numero di animali adottati sono una nuova realtà.

animali domestici
Cani e gatti vengono sempre più spesso adottati per diventare parte delle famiglie.

Negli ultimi anni, in Italia così come anche in molti altri Paesi del mondo, si è assistito a un notevole aumento della presenza di animali domestici nelle case. Inoltre, sono aumentate anche le preoccupazioni per la salute e il benessere degli animali. E questo è positivo. Questo fenomeno ha suscitato la curiosità degli esperti, che cercano di comprendere le ragioni alla base di questa tendenza in crescita. Ma possiamo già dirlo: l'aumento delle adozioni di animali è dovuto al bisogno di compagnia e ai cambiamenti culturali nelle strutture familiari.

Perché sempre più persone adottano animali?

Gli animali domestici, chiamati in inglese "pet", sono sempre più compagni fedeli e fonti di affetto e conforto emotivo. Ciò ha portato ad un aumento del numero di adozioni in diversi paesi. Questo fenomeno è legato ai nuovi bisogni affettivi ed emotivi degli individui e delle famiglie, sempre più composte da pochi membri.

In altre parole, famiglie più piccole, con pochi figli (o nessuno) e che finiscono per adottare animali per farsi compagnia.

La tendenza ad avere più animali domestici è legata all'umanizzazione degli animali da compagnia, al bisogno di compagnia e alla crescente consapevolezza dei benefici della convivenza con gli animali. Negli ultimi anni la struttura familiare si è trasformata. Abbiamo assistito al consolidamento di famiglie con un solo figlio o di piccoli nuclei familiari.

E gli animali domestici non sono più considerati solo animali da compagnia; ora interpretano il ruolo di un altro membro della famiglia. Questi animali sono capaci di fornire attenzioni costanti senza chiedere nulla in cambio. Alleviano la nostra solitudine e ci regalano momenti di benessere e affetto.

cane
L'adozione di animali da compagnia è una risposta ai nuovi bisogni emotivi e affettivi degli individui e delle famiglie, sempre più composte da pochi membri.

Pertanto, man mano che le famiglie si riducono, aumenta la presenza di animali in casa, che diventano molto importanti per la convivenza. Diventano un altro membro della famiglia, una presenza costante che rafforza il senso di compagnia e riduce la percezione di isolamento sociale.

“Con l’aumento dell’urbanizzazione e la diminuzione della dimensione media delle famiglie, gli animali domestici hanno occupato uno spazio sempre più importante nelle case brasiliane, fungendo da compagni fedeli e fonti di affetto e conforto emotivo”, spiega la veterinaria Dorie Zattoni.

Animali domestici in Italia

Nel 2024 risultavano iscritti nelle Anagrafi regionali dell'Italia 14,3 milioni di cani, 1,3 milioni di gatti e 2.600 furetti. Lo rende noto l'Oipa, rilanciando i dati del Ministero della Salute.

Ma non è solo un fenomeno italiano ed europeo. In Brasile, da dove arriva questo articolo, secondo l'ultimo indice pubblicato dall'Istituto brasiliano di geografia e statistica (IBGE), nel 2019 la popolazione di cani e gatti era stimata rispettivamente in 54 milioni e 24 milioni.

L'indagine Radar Pet 2020, realizzata per la Commissione per gli animali da compagnia (Comac), dell'Unione nazionale dell'industria dei prodotti per la salute degli animali (Sindan), ha rivelato che il Brasile dovrebbe raggiungere i 101 milioni di animali domestici nel 2030 (un aumento del 26% rispetto al 2019)

Fonti della notizia

¿Por qué tenemos cada vez más mascotas?. 31 de março, 2025. Joan Tahull Fort.

Entenda os motivos do crescimento de animais domésticos no Brasil. 07 de maio, 2024. Revista Cães e gatos/Redação.

Cães e gatos domésticos serão 101 milhões no Brasil em 2030. 21 de dezembro, 2020. Revista Pet Center.