Gli anelli di Saturno sono "scomparsi" lo scorso fine settimana: cos'è successo?
Il cielo ci ha già onorato con un'eclissi lunare totale e un allineamento planetario, ma lo scorso fine settimana, 22-23 marzo 2025, abbiamo avuto l'opportunità di assistere a un altro singolare evento celeste: la "scomparsa" degli iconici anelli di Saturno. Cos'è successo?

Secondo la NASA, gli anelli di Saturno sono apparentemente "scomparsi" dalla vista questo fine settimana, poiché si sono allineati perpendicolarmente alla Terra per la prima volta dal 2009. Ogni 13-15 anni, gli anelli del pianeta si allineano perfettamente con la nostra linea di vista, diventando quasi invisibili agli osservatori sulla Terra.
Per chi si trova alle latitudini medio-settentrionali, Saturno è vicino al sole prima dell'alba e ben al di sotto dell'eclittica mattutina inclinata per gli osservatori a queste latitudini.

Il pianeta con gli anelli completa un'orbita attorno al sole ogni 29,4 anni terrestri. Durante questo ciclo, la visibilità degli anelli di Saturno osservati dalla Terra cambia perché il pianeta ruota attorno a un asse inclinato di 27 gradi.
A volte gli anelli sono inclinati in modo da essere ben visibili, altre volte invece li vediamo di lato, quindi sono impossibili da vedere o appaiono come una sottile linea che attraversa il disco del pianeta.
Tuttavia, se allineati lateralmente rispetto alla Terra, riflettono pochissima luce e sono quasi impossibili da vedere.
La nostra visione di Saturno cambia durante l'orbita del pianeta attorno al Sole
Quando Saturno è inclinato verso di noi, vediamo la sommità dei suoi anelli. Tuttavia, quando il pianeta è inclinato nella direzione opposta, vediamo la parte inferiore dei suoi anelli. Mentre la Terra transita tra queste prospettive, il nostro pianeta attraversa il piano degli anelli di Saturno. Di conseguenza, abbiamo una visione di Saturno senza anelli perché siamo allineati con il bordo dei suoi anelli.
Negli ultimi sette anni gli anelli del pianeta si sono gradualmente inclinati verso un allineamento perpendicolare. Fortunatamente, però, questa visione laterale è solo un effetto temporaneo. Entro poche ore gli anelli di Saturno inizieranno lentamente a inclinarsi nuovamente verso la Terra e appariranno come una linea sottile.
Nel corso dei prossimi mesi diventeranno gradualmente più visibili. Nel 2032 saranno di nuovo al loro apice, durante il periodo di massima inclinazione visibile dalla Terra. Anche se gli anelli iconici del pianeta non saranno visibili per un po', gli osservatori potranno comunque cercare il pianeta luminoso mentre sorge basso sull'orizzonte orientale poco prima dell'alba.
Il momento migliore per vedere Saturno quest'anno sarà durante l'opposizione, quando la Terra si troverà tra il pianeta e il sole, il 21 settembre 2025. Durante l'opposizione, Saturno sarà al massimo della sua luminosità nel cielo terrestre.