Fulmine colpisce i cavi dell'alta tensione e crea un nuovo materiale
Questa potrebbe essere una scoperta molto importante, perché tutti i quasicristalli naturali conosciuti fino ad oggi erano extraterrestri, trovati nei meteoriti.
Un team di ricercatori ha scoperto un quasicristallo in un'area di dune nel SandHills National Park nello stato del Nebraska, negli Stati Uniti. Se confermata, questa potrebbe essere una scoperta fondamentale, poiché tutti i quasicristalli naturali conosciuti fino ad oggi erano extraterrestri, trovati nei meteoriti. Sono stati identificati solo pochi casi non naturali nelle regioni in cui sono stati effettuati test con bombe nucleari.
Il nuovo quasicristallo di composizione insolita è stato identificato da Luca Bindi, geologo dell'Università di Firenze. La scoperta, fatta in collaborazione con ricercatori della Princeton University, del Caltech e della University of South Florida, è stata pubblicata su PNAS.
Quasicristalli: preziosi per applicazioni in settori industriali
«I quasicristalli sono materiali in cui gli atomi sono disposti come un mosaico, secondo schemi regolari che non si ripetono mai allo stesso modo, a differenza di quanto accade nei cristalli ordinari», spiega Luca Bindi, professore di Mineralogia del Dipartimento di Scienze della Terra. L'esperto ricorda che "è stato Dan Shechtman, poi insignito del Premio Nobel per le sue scoperte, a studiarne la struttura negli anni '80, il che le rende preziose per applicazioni in vari settori industriali".
Anche se in seguito lo stesso Bindi scoprì che questo materiale esisteva anche in natura, grazie all'identificazione del quasicristallo in un campione di meteorite conservato nel Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze. "Abbiamo scoperto altri quasicristalli di natura extraterrestre e il primo quasicristallo di natura antropogenica, formatosi nel processo di detonazione del primo test nucleare effettuato dagli Usa nel 1945: tutti prodotti in condizioni estreme di pressione e temperatura in nanosecondi", ha dichiarato ai media.
Devono esserci altri quasicristalli naturali sulla Terra
Dai primi ritrovamenti scaturì l'intuizione del ricercatore, che, insieme ai suoi colleghi americani, iniziò a studiare la composizione di altri materiali formatisi in condizioni così eccezionali. E l'attenzione degli studiosi è stata attirata dalle fulguriti, che si producono quando il calore sviluppato da una scarica elettrica scioglie la sabbia silicea contenente quarzo. L'immagine iniziale mostra la folgorite. Nella parte metallica del centro è stato rilevato il nuovo quasicristallo.
"La presenza di vetro siliceo suggerisce che abbia raggiunto temperature di almeno 1.710 °C, e le indagini condotte presso il Center for Structural Crystallography dell'Università hanno confermato che il quasicristallo ha una simmetria dodecagonale proibita dalla cristallografia periodica e una composizione precedentemente non documentata, ha aggiunto Bindi.
La scoperta è significativa perché indica che ci devono essere molti altri quasicristalli presenti in natura sulla Terra, siano essi causati da fulmini o linee elettriche ad alta tensione. "Questi dati", conclude lo scienziato, "suggeriscono in quali direzioni potrebbe andare le indagini di altri quasicristalli e forniscono ulteriori elementi per sviluppare tecnologie in grado di sintetizzarli".