Una forte tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra il 30 ed il 31
Ci sono buone probabilità che una forte tempesta geomagnetica di classe G3 si verifichi questo sabato 30 ottobre, quando l'espulsione di massa coronale dall'eruzione solare di classe X di ieri, una delle più potenti, colpirà il campo magnetico terrestre. Controlla tutti i dettagli qui!

Una forte tempesta geomagnetica di classe G3 potrebbe verificarsi questo sabato 30 ottobre, quando l'espulsione di massa coronale (CME) dall'eruzione solare avvenuta giovedì 28, di tipo X1, colpirà il campo magnetico della Terra. Ma prima di approfondire su questo evento geomagnetico, vale la pena spiegare di cosa si tratta.
Le espulsioni di massa coronale (EMC) consistono nel rilascio di grandi quantità di materia dall'atmosfera solare, proveniente dalla corona solare durante eruzioni solari forti e di lunga durata e risultanti da instabilità magnetiche su larga scala. Sono uno degli eventi più spettacolari dell'attività solare, espellendo miliardi di tonnellate di plasma, così come i loro campi magnetici incrostati, nello spazio.
POW! The Sun just served up a powerful flare! ️
— NASA Sun & Space (@NASASun) October 28, 2021
At 11:35 a.m. EDT today, a powerful X1-class solar flare erupted from the Sun. NASAs Solar Dynamics Observatory caught it all on camera.
More on our Solar Cycle 25 blog: https://t.co/L5yS3hJRTx pic.twitter.com/iTwZZ7tCOY
Tempeste come questa, previste per il 30 ottobre, possono innescare aurore visibili ad occhio nudo fino a sud dell'Illinois e dell'Oregon (tipicamente 50° di latitudine geomagnetica) e aurore fotografiche a latitudini ancora più basse.
Tempeste minori di classi G1 e G2 potranno persistere fino ad Halloween. Per quanto riguarda i brillamenti solari, si tratta di enormi esplosioni di radiazioni dal Sole che sparano particelle cariche di radiazioni fuori dalla stella. Secondo la NASA, queste sono classificate con delle lettere, con la Classe C relativamente debole, la Classe M moderata e la Classe X la più forte.

Ieri è stata rilevata una grande eruzione solare di classe X
Giovedì 28 ottobre, i satelliti in orbita attorno alla Terra hanno rilevato un brillamento solare di classe X1 dalla macchia solare AR2887 orientata verso la Terra. L'esplosione ha creato un colossale "tsunami" di plasma nell'atmosfera del sole. Secondo lo Space Weather Prediction Center (SWPC) del NOAA, un'istituzione nordamericana che monitora gli eventi climatici nello spazio, ciò si è verificato precisamente alle 16:35 (ora del Portogallo continentale) quando una delle tempeste più forti dell'attuale ciclo solare ha raggiunto il suo apice, portando al brillamento solare di classe X1, uno dei tipi più potenti.
A CME associated with Thursday's solar flare is expected to reach earth tomorrow. A G3 (Strong) Geomagnetic Storm Watch is in effect for Saturday and Sunday, and may drive the aurora over the Northeast, to the upper Midwest, to WA state. Check https://t.co/WeNidVVNv6 for updates. pic.twitter.com/GOvR3a8AJX
— NOAA Space Weather (@NWSSWPC) October 29, 2021
L'esplosione ha anche rilasciato un EMC nello spazio. Sono state segnalate forti emissioni radio di Tipo II e Tipo IV dall'Aeronautica degli Stati Uniti (USAF) generate da un EMC che attraversa l'atmosfera del Sole. Sono arrivate sulla Terra.
Quando arriverà la EMC?
Le particelle cariche di radiazioni risultanti dall'espulsione di massa coronale potrebbero raggiungere la Terra tra sabato e domenica (30 e 31), secondo il sito web di SpaceWeather. Di conseguenza, potrebbero esserci interferenze nelle comunicazioni radio e satellitari, sovraccaricando le aurore del Polo Nord del pianeta, che causerebbero un'intensa luminosità e, probabilmente, immagini magnifiche. I dati recenti dei coronografi SOHO forniranno una previsione più accurata, quindi ti consigliamo di rimanere vigile.
A Direct Hit for #Halloween! The #solarstorm launched during the X-flare today is indeed Earth-directed! NASA predictions confirm impact by early October 31. Expect #aurora to mid-latitudes, as well as #GPS reception issues and #amateur radio disruptions on Earth's nightside! pic.twitter.com/Jjk3eixWIq
— Dr. Tamitha Skov (@TamithaSkov) October 28, 2021
La suddetta esplosione ha causato un "blackout" radio temporaneo ma molto forte sul lato illuminato dal giorno (illuminato dal sole) della Terra centrata sull'America del Sud.
È possibile che la macchia solare AR2887 non abbia ancora terminato la sua attività. La regione attiva è direttamente rivolta verso la Terra, quindi qualsiasi ulteriore eruzione dovrebbe essere "geoefficace". E cosa significa essere “geoefficaci”? Il Sole ha la cosiddetta "area di impatto" dove l'eruzione può essere quella che chiamiamo "geoefficace", e che si trova sul lato orientale del disco solare perché gli eventi impiegano un certo tempo per lasciare il sole e colpirci.
Gli impatti di una tempesta G3 sulla nostra tecnologia sono solitamente residuali. Tuttavia, una tempesta G3 ha il potenziale per allontanare l'aurora dalla sua normale dimora polare e, se altri fattori si uniscono, l'aurora può essere vista nell'estremo nord-est, nel midwest e nello stato di Washington negli Stati Uniti.