Forte esplosione a Stromboli, tsunami di 1,5 metri: i video e la situazione
Paura a Stromboli, presso le Isole Eolie, per l'eruzione di oggi pomeriggio. Ci sono state delle frane a seguito di una delle esplosioni, che hanno generato uno tsunami di 1,5 metri. Ecco i video dei grossi flussi piroclastici generati dall'eruzione.
Nel pomeriggio di questa domenica, 4 dicembre del 2022, si è verificato un maremoto presso l'isola di Stromboli (Messina), con un'onda di tsunami che ha raggiunto una altezza di un metro e mezzo. Il maremoto si è verificato a seguito di una forte eruzione dello Stromboli, che ha generato delle frane e dei grossi flussi piroclastici.
Anche la Protezione Civile ha confermato che una delle due importanti frane che si sono verificate sullo #Stromboli hanno causato la formazione di uno tsunami alto 1,5 metri. L'allerta #tsunami è scattata in tutta l'isola con le sirene d'emergenza, a breve ulteriori aggiornamenti pic.twitter.com/ATiluWbEiD
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) December 4, 2022
Probabilmente si è verificato un crollo dell'area craterica del vulcano, e si sono formati dei grossi flussi piroclastici che hanno percorso la Sciara del Fuoco, la grossa depressione sul fianco settentrionale dell'isola.Uno di questi flussi piroclastici, particolarmente intenso, impattando sulla superficie del mare ha generato un'onda di tsunami.
Ecco il video ravvicinato del flusso piroclastico principale che nel pomeriggio si è sviluppato sulla Sciara del Fuoco dello #Stromboli provocando la formazione di uno #tsunami alto 1,5 metri. Per fortuna al momento non si hanno notizie di danni. pic.twitter.com/0I9KiEaxBk
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) December 4, 2022
A Stromboli sono risuonate le sirene di allarme tsunami, attive da vent'anni a seguito del maremoto del 30 dicembre 2002, che causò danni sull'isola. Secondo la Protezione Civile, non si registrano danni a persone né a cose.
#Maremoto #Stromboli. Un distacco dalla sciara del fuoco ha generato un'onda di circa 1,5 metri. SullIsola sono entrate in azione le sirene per allertare la popolazione. Non si registrano danni
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) December 4, 2022
[#4dicembre ore 17] pic.twitter.com/n4IoV9qQbX
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Osservatorio Etneo, comunica che il grosso flusso piroclastico verificatosi alle ore 15:19 UTC (16.19 ora italiana), è continuato per diversi minuti producendo abbondante cenere. Alle 15:40 UTC, informa l'INGV, si è potuto osservare una colata lavica che si è incanalata lungo la Sciara del Fuoco e che alle 16:00 UTC circa è arrivata alla linea di costa.
Alzato a ARANCIONE il livello di allerta per il vulcano #Stromboli. Il passaggio è stato determinato da un fase eruttiva che nella giornata di ieri ha generato anche una onda di #maremoto https://t.co/SWPfNObbhn#5dicembre pic.twitter.com/zkgw2lFiFI
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) December 5, 2022
L'INGV ha anche informato che uno tsunami di un metro e mezzo non è affatto un evento poco pericoloso, e che anche un’onda di maremoto di 0,5 metri può essere molto pericolosa.
Stromboli, grosso flusso piroclastico lungo la Sciara del Fuoco provoca maremoto. Registrata onda di tsunami di un metro mezzo. Le immagini dal drone #eruzione #Stromboli #Maremoto #localteam pic.twitter.com/VhOA8IF07c
— Local Team (@localteamtv) December 4, 2022
Questa mattina, alle 8.12 ora italiana, un terremoto di magnitudo locale ML 4.6 era stato registrato nell'area delle isole Eolie, ad una profondità di circa 3 km, a diversi chilometri dall'isola di Vulcano e decine di chilometri da Stromboli. Secondo quanto riportato dall'INGV però, i due eventi non sono correlati in modo diretto.