Cos’è il fenomeno dell’isola di calore urbana e quali sono i suoi effetti sulla salute delle persone?

L’isola di calore urbana è un fenomeno di origine termica che si verifica in popolazioni di una certa dimensione e che sta peggiorando a causa dei cambiamenti climatici. Ha importanti effetti sulla salute.

Isola di calore
Le isole di calore sono associate alla quantità di energia accumulata nei materiali, che, a sua volta, viene trasmessa all'aria.

Con il termine “isola di calore” si identificano solitamente quelle aree urbane con un numero significativo di edifici, che fa sì che la temperatura dell’aria sia più alta di quella registrata nelle vicine aree rurali. Secondo uno studio della Environmental Protection Agency (EPA) degli Stati Uniti, la temperatura media annuale dell'aria in una città con un milione di abitanti o più è solitamente da 1 a 12 °C più alta rispetto alle zone rurali circostanti.

La temperatura media annuale dell'aria in una città con un milione di abitanti o più è solitamente da 1 a 12 °C più alta rispetto alle zone rurali circostanti.

Inoltre, si nota che le isole di calore tendono a colpire la popolazione soprattutto durante il periodo estivo, aumentando la domanda di energia, i costi di condizionamento dell’aria, l’inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra.

caldo
Sintomi come l'esaurimento nei mesi estivi sono associati alle alte temperature.

L’effetto isola di calore tende anche a produrre più malattie e mortalità legate al caldo e, allo stesso tempo, a influenza negativamente la qualità dell’acqua. Secondo l’agenzia responsabile della protezione ambientale, esistono diverse strategie di raffreddamento per le isole di calore.

Strategie di raffreddamento

Per ridurre le isole di calore nei centri urbani, in molte città vengono utilizzate una serie di strategie, principalmente: aumentare la copertura arborea e vegetale, installare tetti ecologici, optare per l’uso di tetti freddi (principalmente riflettenti le radiazioni), utilizzare pavimentazioni fredde (sia permeabili che riflessive) e utilizzare pratiche di sviluppo intelligenti.

Vegetazione contro il caldo e l'erosione

In relazione alla vegetazione, in particolare agli alberi, contribuiscono a rinfrescare l'ambiente urbano, fornendo riparo, oltre a rimuovere il calore dall'aria, attraverso l'evapotraspirazione. Le piante più piccole, anche se non generano molta ombra, aiutano a rinfrescare l'aria.

D'altro canto, le specie vegetali contribuiscono a ridurre l'erosione del suolo, poiché l'accumulo di acqua genera deflussi che, con l'aiuto delle piante, trattengono il suolo e sfruttano, per quanto possibile, l'acqua disponibile. I tetti ecologici aiutano a ridurre il calore accumulato su tetti e terrazze.

La temperatura superficiale di un tetto ecologico è solitamente da 1 a 4 °C più fredda di quella di un tetto convenzionale. Inoltre, potrebbero ridurre il valore della temperatura ambiente dell’intera città fino a 15°C.

E può essere semplice da realizzare, ad esempio permettendo a uno strato di piante di crescere sul tetto di una casa. Sicuramente l'ideale sarebbe avvalersi del consiglio di un esperto per evitare che accumuli di umidità possano generare complicazioni e/o perdite.

Tetti ecologici

Si stima che la temperatura superficiale di un tetto ecologico sia solitamente da 1 a 4 °C più fredda di quella di un tetto convenzionale. Inoltre, potrebbero ridurre il valore della temperatura ambiente dell’intera città fino a 15°C. L’uso dei tetti verdi può ridurre significativamente l’effetto isola di calore, oltre a migliorare la gestione delle acque piovane.

caldo
È importante mantenersi idratati, e se svolgi attività all'aperto, ancora di più.

I cosiddetti tetti freddi sono realizzati con materiali o rivestimenti che riflettono notevolmente la luce solare e riducono notevolmente il calore negli edifici. I tetti ecologici generano ombra e riducono anche la temperatura del suolo e dell’aria circostante. Un tetto con queste caratteristiche cede meno calore all'edificio che copre, mantenendolo più fresco e consumando meno energia per alimentare gli impianti di climatizzazione.

Marciapiedi e pavimentazioni fredde

Questo concetto è ampiamente utilizzato negli Stati Uniti. Un materiale con queste caratteristiche è realizzato con quelli che aiutano a riflettere maggiormente la radiazione solare, migliorano l'evaporazione o l'infiltrazione dell'acqua, oppure sono modificati in modo da rimanere più freddi di quelli convenzionali.

L’utilizzo di materiali per pavimentazione freschi sulla superficie stradale, sui marciapiedi e nei parcheggi non solo raffredderà la superficie e l’aria circostante, ma aiuterà anche a ridurre i ristagni d’acqua e il deflusso delle acque piovane, oltre a migliorare la visibilità notturna.

Gli effetti sulla salute

Le isole di calore influenzano l’intensificazione di eventi di caldo estremi, come le ondate di calore. Nello stesso senso, i ricercatori hanno scoperto che, quando un’ondata di caldo colpisce un territorio già colpito dall’isola di calore, i residenti possono contrarre malattie potenzialmente letali. Tra gli altri sintomi, può manifestarsi l'esaurimento, causato da un colpo di calore, dall'insonnia o dal caldo estremo. I settori più vulnerabili a questi impatti sono i bambini in tenera età, gli anziani, le popolazioni a basso reddito, coloro che devono lavorare all’aperto e le persone con problemi di salute.