È imminente: arriva la Luna rosa, la Luna piena speciale che quest'anno deciderà la data di Pasqua

Sta per arrivare la quarta Luna piena del 2025, nel mese di aprile, ed avrà una caratteristica molto particolare legata alla celebrazione della Pasqua. Scopriamo insieme quale.

luna piena roma
Ad aprile arriva la Luna rosa, la Luna piena che deciderà la data della Pasqua.

Ormai siamo vicini alla Luna piena di aprile, che in questo mese viene chiamata "Luna rosa". Il motivo di questo nome non è dovuto al suo reale colore, ma è associato all'arrivo della primavera e alla fioritura delle specie selvatiche. I nativi americani, infatti, chiamavano così il plenilunio di aprile perché coincideva con la fioritura di una pianta selvatica, il cui fiore aveva appunto questo colore rosa.

Stavolta la Luna piena avrà anche una caratteristica molto particolare, legata alla celebrazione della Pasqua.

Il suo arrivo segnerà l'inizio di un periodo speciale in varie tradizioni, dalle antiche credenze indigene alla determinazione della data della Pasqua cristiana.

Le fasi lunari di aprile 2025

L'ultimo plenilunio, il terzo del 2025, è stato lo scorso 14 marzo, ed il 29 marzo abbiamo avuto Luna nuova, la fase in cui l'intero emisfero lunare visibile dalla terra appare in ombra, per l'opposizione della Terra ai raggi solari. In questi giorni, nei luoghi liberi da nuvole, abbiamo potuto ammirare la caratteristica "falce di Luna", ed il 5 aprile la Luna ha raggiunto il Primo quarto, il momento in cui il satellite terrestre appare illuminato a metà.

Da quel momento in poi, la Luna sta "crescendo" ogni giorno, e si sta incamminando a grandi passi verso il plenilunio. Un plenilunio che avverrà domenica 13 aprile. A seguire, le prossime fasi lunari di aprile:

  • Luna piena (Luna Rosa): 13 aprile.
  • Ultimo quarto: 21 aprile.
  • Luna nuova: 27 aprile.

La luna piena raggiungerà quindi l'apice di illuminazione il 13 aprile, ed illuminerà il cielo notturno consentendo osservazioni in tutto il mondo. Sebbene in astronomia questo momento sia esatto, all'occhio umano il satellite naturale apparirà quasi completamente illuminato anche nelle notti precedenti e in quelle successive. Per questo ormai il momento della Luna piena è davvero imminente.

Perché la Luna piena di aprile deciderà la data della Pasqua?

Secondo quanto deciso nel Concilio di Nicea nel 325 d.C., la festività della Pasqua si celebra nella prima domenica successiva alla prima Luna piena di primavera.

L'inizio della primavera venne fissato dal Concilio, un evento che proprio nel 2025 compie 1700 anni, il 21 marzo di ogni anno. In realtà di primavera può verificarsi il 19 o 20 marzo, e infatti nel 2025 è stato il 20 marzo, ma la Chiesa fissò per convenzione la data del 21 marzo.

Il calcolo della data di Pasqua si fa quindi tenendo in considerazione la prima Luna piena dopo il 21 marzo, e da quel momento si devono contare i giorni fino alla prima domenica utile.

La prima Luna piena successiva al 21 marzo avverrà domenica 13 aprile. Secondo quanto deciso dal Concilio di Nicea, si deve prendere la prima domenica successiva, che sarà il 20 aprile. Quella sarà la Domenica di Pasqua del 2025.

Il giorno di Pasqua in questo 2025 sarà quindi domenica 20 aprile, mentre il giorno di Pasquetta sarà lunedì 21 aprile. A decidere la data di Pasqua 2025 sarà quindi il plenilunio del 13 aprile.

La data di Pasqua e la Luna piena nei prossimi anni: quando nel 2026 e fino al 2030?

La Luna piena del 13 aprile deciderà quindi il giorno della Pasqua nel 2025. Con questo stesso calcolo possiamo risalire anche alla data di Pasqua dei prossimi anni, calcolando il giorno di questa festività fino al 2030.

Nella tabella qui sotto ricostruiamo la data di Pasqua fino al 2030. Come si può vedere, nel 2027 la Pasqua sarà il 28 marzo e nel 2030 nuovamente tardiva, il 21 aprile.

Anno Equinozio
di primavera
per la Chiesa
Luna piena
dopo equinozio
Domenica di Pasqua
2025 21 marzo
13 aprile
20 aprile
2026 21 marzo
2 aprile
5 aprile
2027 21 marzo
22 marzo
28 marzo
2028 21 marzo
9 aprile
16 aprile
2029 21 marzo
30 marzo
1 aprile
2030 21 marzo
18 aprile

21 aprile

La prossima Luna piena nel 2025

Quando sarà invece la Luna piena nei prossimi mesi del 2025? Ecco il calendario nell'elenco a seguire:

  • 13 aprile 2025
  • 12 maggio 2025
  • 11 giugno 2025
  • 10 luglio 2025
  • 9 agosto 2025
  • 7 settembre 2025
  • 7 ottobre 2025
  • 5 novembre 2025
  • 5 dicembre 2025

Altre curiosità sulla data di Pasqua, una festa mobile ma con dei limiti

Sappiamo che le fasi lunari si ripetono in media ogni 29 giorni, quindi la Pasqua non può cadere oltre un certo periodo. Per questo motivo, anche se la domenica di Pasqua oscilla, lo fa sempre tra due date “limite”.

Verso il "basso" la Pasqua non cade mai prima del 22 marzo (per convenzione il calcolo si fa a partire dal 21 marzo), mentre verso l'"alto" non succede mai che cada oltre il 25 aprile.

Pasqua in estate? La grande riforma del calendario per evitarlo

Nel 1582, ad opera del Papa Gregorio XIII, si decise di riformare il calendario (a quel tempo era ancora in uso il calendario giuliano, promosso da Giulio Cesare e probabilmente elaborato dall'astronomo egiziano Sosigene di Alessandria) per evitare che la Pasqua slittasse verso i mesi estivi.

Il calendario giuliano aveva infatti un errore rispetto all'anno solare reale, aggiungendo circa 11 minuti ogni anno, ed era andato troppo avanti rispetto ai moti celesti.

luna piena roma
La prima Luna piena successiva al 21 marzo "decide" la data di Pasqua: questa festa religiosa si tiene infatti nella prima domenica successiva.

La Pasqua continuava a tenersi nella prima domenica dopo la prima Luna Piena successiva al 21 marzo, ma in realtà il calendario umano era andato avanti rispetto al moto della Terra. Il 21 marzo era ormai, nella realtà astronomica, una data posteriore all'equinozio, che era avvenuto già dieci giorni prima, e la Pasqua si spostava sempre più verso l'estate.

Continuando così, entro pochi secoli questa importante festività si sarebbe celebrata in piena estate, andando contro le Sacre Scritture. Per questo il Papa Gregorio XIII corse ai ripari con la riforma del calendario, eliminando di un colpo dieci giorni di ottobre, nel 1582, come abbiamo raccontato su Meteored in questo articolo.