Cosa sono le "case-chiodo", simboli della resistenza alla travolgente espansione urbanistica in Cina

Nel contesto dell'inarrestabile crescita urbana della Cina, alcune case sono diventate simboli di resistenza. Case che sfidano l'avanzata delle nuove costruzioni e restano in piedi, circondate da grattacieli e autostrade.

Casa-chiodo autostrada
Esempio di un solitario edificio di tre piani in mezzo a una strada a Luoyang, provincia di Henan, datato maggio 2016. Il suo proprietario ha rifiutato tutte le offerte di risarcimento. Fonte: Euronews

Abbiamo tutti in mente un paese come la Cina, dove enormi grattacieli e autostrade futuristiche sono sempre più numerosi. La cosa curiosa è che in mezzo a tutto questo universo ci sono piccole anomalie che sfidano la logica dello sviluppo immobiliare. Isolate in mezzo alle strade o circondate da gru e macerie, ci sono alcune strutture che sembrano fuori posto, vestigia di un passato che si rifiuta di scomparire.

Un simbolo di resistenza

Ci riferiamo alle cosiddette "case chiodo" (dingzihu, 钉子房), termine che indica quei chiodi ribelli che resistono alla rimozione. Sono le case di chi ha deciso di sfidare l'espansione urbana e le pressioni del mercato immobiliare.

L'espressione "casa chiodo" è diventata popolare nel 2007, quando la storia di Yang Wu e Wu Ping, una coppia di sposi di Chongqing, ha catturato l'attenzione mondiale. La loro casa, costruita su un cumulo di terra nel mezzo di uno scavo, è diventata un simbolo di resistenza.

Casa-chiodo
Ecco quanto isolata è rimasta la casa della coppia Yang dopo le pressioni di un'impresa edile. Fu definitivamente demolita nell'aprile 2007. Fonte: Multido arquitectos.

Mentre le imprese legato al mercato immobiliare demolivano il resto del quartiere per costruire un complesso commerciale, Yang e Wu si rifiutarono di lasciare la propria casa, chiedendo un equo risarcimento per la loro proprietà.

Per due anni la casa è rimasta disabitata, con una bandiera cinese sul tetto, finché i proprietari non hanno finalmente raggiunto un accordo con le autorità.

Un movimento che persiste ancora oggi

La verità è che, sebbene il caso di Chongqing sia stato il più pubblicizzato, non è stato l'unico. Da allora, in diverse città cinesi sono apparse numerose case-chiodo, sfidando le imprese edili e i governi locali. In alcuni casi, i proprietari raggiungono accordi vantaggiosi, mentre in altri le autorità ricorrono a pressioni legali o a tagli ai servizi per costringere gli inquilini ad andarsene.

Il problema è dovuto alla rapida urbanizzazione del Paese e al sistema di proprietà terriera cinese, in cui i terreni sono di proprietà dello Stato e possono essere affittati solo a lungo termine. Quando il governo decide di riassegnare terreni per un nuovo progetto, i residenti possono ricevere un risarcimento che spesso ritengono insufficiente. È qui che alcune famiglie decidono di resistere.

Altri famosi esempi di casa-chiodo

Uno dei casi più scioccanti è quello di una casa nella città di Wenling, nello Zhejiang, abbandonata in mezzo a un'autostrada. I proprietari, dopo aver rifiutato le offerte di risarcimento, osservarono la costruzione della strada attorno a loro.

Alla fine, dopo aver sopportato a lungo la pressione sociale e mediatica, hanno accettato di traslocare. Un altro esempio eclatante si è verificato a Canton, dove un piccolo negozio di alimentari è rimasto bloccato nel mezzo di un grande viale. I proprietari hanno continuato a gestire l'attività mentre le auto passavano davanti alla loro porta finché non hanno raggiunto un accordo.

Il futuro di questo tipo di costruzione

Con l'inasprimento delle leggi sull'espropriazione e la crescita inarrestabile delle megalopoli cinesi, le case-chiodo stanno diventando sempre più rare. Tuttavia, la loro eredità continua a ricordare la tensione tra sviluppo economico e diritti individuali.

Queste case, che sfidano la verticalità del progresso, sono diventate simboli di lotta, resistenza e, in alcuni casi, vittoria contro le forze del mercato. In un Paese in cui la modernizzazione avanza a una velocità vertiginosa, le case-chiodo ci ricordano che, a volte, la storia si scrive anche nei piccoli gesti di resistenza.