Completato uno studio sugli effetti delle creme solari sui microrganismi marini

Un team scientifico del Centro Oceanografico delle Baleari dell'Istituto Spagnolo di Oceanografia (IEO, CSIC) ha realizzato un progetto di ricerca che ha analizzato l'effetto delle creme solari e di altri prodotti per la cura personale sull'ambiente acquatico.

I filtri solari utilizzati sulle spiagge e in estate rappresentano un pericolo per alcuni organismi marini. PSD

Identificare potenziali minacce alla salute umana e agli ecosistemi, prevedere la risposta a questi composti di microrganismi e organismi a livelli trofici più elevati e dell’ecosistema nel suo complesso, può aiutare lo sviluppo di strategie di conservazione e gestione. Il progetto è stato finanziato con i fondi della Tassa sul Turismo Sostenibile del Governo delle Isole Baleari.

Si conclude il progetto “Risposta delle comunità di microrganismi naturali ai filtri UV del turismo marittimo” e dall’acronimo MINERVA, che è stato portato avanti per tre anni tra il 2022 e il 2024 e ha cercato di far avanzare la conoscenza sugli effetti di questi contaminanti sulle comunità naturali di procarioti marini.

Creme e prodotti per la cura personale in ambiente marino: impatti

Il turismo nelle zone marine costiere provoca il massiccio rilascio nell’ambiente acquatico dei filtri UV contenuti nelle creme solari e in altri prodotti per la cura personale. Da alcuni decenni si osserva che questi composti provocano un effetto negativo su diversi organismi marini (pesci, coralli, specie di fitoplancton, ecc.), eppure non si hanno quasi informazioni sugli effetti sulle comunità naturali di microrganismi, alla base delle catene trofiche marine ed essenziale nel destino del carbonio attraverso i flussi biogeochimici.

"Stime recenti indicano che 1.000 visitatori di una spiaggia in un giorno potrebbero rilasciare nell'ambiente 36 kg di creme solari", spiega Eva Sintes, ricercatrice principale del progetto.

“Tuttavia, data la complessità delle comunità naturali e le interazioni tra i diversi organismi che le compongono, per prevedere la risposta degli ecosistemi costieri al crescente contributo dei filtri UV e sviluppare strumenti di gestione adeguati, è necessario ampliare le conoscenze scientifiche a livello della risposta delle comunità, principalmente di microrganismi marini, che costituiscono la base delle catene alimentari marine e che comprendono fitoplancton, batteri e archaea”, continua il dottor Sintes.

Scienziati prelevano campioni nella baia di Palma © COB-IEO, CSIC

Risultati preliminari, presentati ad una conferenza scientifica internazionale nel 2023, suggeriscono che diversi filtri UV causano alterazioni nei tassi metabolici dei microrganismi, ad esempio nella velocità respiratoria, e che la risposta degli organismi eucarioti, come il fitoplancton o le alghe unicellulari, è più pronunciato rispetto a quello degli organismi procarioti come i batteri e, pertanto, il contributo di questi composti potrebbe provocare alterazioni delle catene trofiche marine, a seconda del composto specifico e della sua concentrazione.

“MINERVA ha perseguito un approccio olistico che identificherà potenziali minacce alla salute umana e all’ecosistema, servirà a prevedere la risposta degli organismi a livelli trofici più elevati e dell’ecosistema nel suo insieme a questi composti e potrebbe aiutare nello sviluppo di strategie di prevenzione. conservazione e gestione”, conclude Eva Sintes. Il progetto, finanziato dalla Direzione Generale delle Politiche Universitarie e della Ricerca (attualmente Direzione Generale dell'Università, della Ricerca e dell'Istruzione Artistica Superiore) con i fondi della Tassa sul Turismo Sostenibile del Governo delle Isole Baleari, ha consentito l'assunzione di un tecnico di laboratorio, María del Pilar Baixauli e la realizzazione fino ad oggi di tre tesi di master.

Fonte delle informazioni

Sito web ufficiale della IEO.