Come proteggere la tua auto durante una violenta grandinata?
Anche questa settimana in Italia avremo temporali con grandine. Cosa devono fare i proprietari di auto di fronte a questi fenomeni meteo intensi?

Le tempeste di grandine possono causare danni molto seri ai veicoli. Le immagini che vengono diffuse dopo una forte grandinata sui social media mostrano auto ammaccate, finestrini rotti e, in alcuni casi, veicoli completamente inutilizzabili. Ma cosa possiamo fare per evitarlo?
Ogni anno la grandine provoca miliardi di danni e le automobili sono tra le più colpite. Esistono però dei modi per ridurre al minimo il rischio.
Metodi per proteggere i veicoli dalla grandine
- Parcheggio coperto. La soluzione migliore è sempre un garage, un posto auto coperto o qualsiasi struttura che funga da riparo.
- Protezione improvvisata. Se non è disponibile uno spazio coperto, coprite l'auto con coperte, teloni pesanti o anche cartone. Alcuni automobilisti mettono tappetini o moquette sul cofano e sul tetto come ammortizzatori fatti in casa.
- Coperture e custodie speciali. Esistono coperture specifiche per la protezione dalla grandine, da modelli imbottiti a modelli gonfiabili. Il loro prezzo è piuttosto elevato, ma possono rappresentare un buon investimento se si vive in una zona soggetta a frequenti temporali.
Cosa fare se si sta guidando durante una grandinata?
Diversi studi sostengono che quando piove, le probabilità di avere un incidente stradale aumentano del 70% rispetto a una giornata limpida, a causa di diversi fattori, tra cui la ridotta visibilità e l'asfalto bagnato, che garantisce meno aderenza.

Il consiglio migliore e più sicuro in caso di allerta meteo è quello di restare a casa ed evitare di guidare, rimandando la partenza finché le condizioni non miglioreranno o le previsioni non prevedano una situazione più positiva.
Se si viene sorpresi alla guida durante un temporale, è meglio evitare frenate o fermate brusche sulla strada. E ancora:
- Trova un rifugio sicuro, come una stazione di servizio o un ponte.
- Rallenta gradualmente. Accendi gli anabbaglianti per migliorare la tua visuale e renderti visibile.
- Mantieni la calma: il rumore della grandine che colpisce la tua auto può essere spaventoso, ma il vetro è progettato per non rompersi in frammenti pericolosi.
- Aumentare la distanza dagli altri veicoli per evitare collisioni. La grandine di solito colpisce aree molto localizzate, quindi se si continua ad avanzare con cautela, si può uscire dalla zona interessata nel giro di pochi minuti e le condizioni potrebbero migliorare.
L'assicurazione copre i danni causati dalla grandine?
Non tutte le polizze assicurative includono la copertura contro la grandine. Si consiglia quindi di studiare accuratamente la polizza. Se la tua assicurazione copre la grandine, tieni presente che la denuncia deve essere presentata entro poche ore lavorative dall'incidente. L'assicuratore ti chiederà di inviare foto del danno, una descrizione dell'incidente e, in alcuni casi, di far ispezionare il veicolo presso un'officina o un centro di perizia.
È una buona idea rivedere le condizioni della polizza prima di un evento meteorologico per evitare sorprese.