Perdita di ghiaccio da record sulle Alpi Svizzere
Ogni anno l'Accademia svizzera di scienze naturali espone i dati di monitoraggio sulla densità di ghiaccio e neve che si accumula nei ghiacciai svizzeri. In questo 2020 i dati mostrano una diminuzione record della massa di ghiaccio della regione.

Secondo le ricerche eseguite negli ultimi 60 anni, i ghiacciai in Svizzera hanno perso strati di ghiaccio e nel 2020 si sono ridotti a un ritmo allarmante. Secondo il rapporto diffuso a metà ottobre dall'Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT, per il suo acronimo in inglese), l'accumulo e la diminuzione della neve sul più grande ghiacciaio delle Alpi ha raggiunto il minimo storico.
Sebbene quest'anno non ci siano state temperature estremamente elevate nella regione delle Alpi svizzere, i dati rilevati indicano una perdita del 2% del loro volume, secondo lo studio annuale sullo stato dei ghiacciai pubblicato da SCNAT. Anche se i rapporti sono mediati sugli ultimi 10 anni, le cifre finali risultanti sono davvero molto preoccupanti, ha detto il ricercatore capo Matthias Huss che è responsabile del Glacier Monitoring Network (GLAMOS).
"Sono un po 'più bassi rispetto agli ultimi tre anni, quando abbiamo avuto temperature estremamente elevate ... ma i ghiacciai hanno comunque perso molta massa", ha detto, aggiungendo che una perdita del 2% all'anno non è di poco conto per la regione.
Vadret dal Corvatsch, Eastern Switzerland. 100 years ago it was a mighty ice field, today just a tiny remnant is left.
— Matthias Huss (@matthias_huss) October 16, 2020
This year we decided to stop our seasonal observations: too small, too much influence from the ski runs... That's the course of things pic.twitter.com/QFUWJZrJIS
I ghiacciai di alta quota in Svizzera perdono 'maestosità'
Secondo il rapporto, la perdita di acqua dai ghiacciai svizzeri equivale a riempire l'enorme Lago di Costanza, che si estende lungo i confini tra Svizzera, Germania e Austria per 63 chilometri (40 miglia). La scoperta più preoccupante di quest'anno è stata quella relativa alla quantità di neve accumulata registrata sul più grande ghiacciaio delle Alpi, l'Aletsch, che ha raggiunto il livello più basso mai registrato.
#MeteoredMX
— Meteored.mx (@meteoredmx) February 10, 2020
Entérate de las diferencias que hay entre un iceberg y un glaciar. En este artículo te lo explicamos:https://t.co/BzoIHa4aew
Questo ghiacciaio che si estende su circa 86 chilometri quadrati (33 miglia quadrate), si stima che contenga circa 11 miliardi di tonnellate di ghiaccio ed è stata rilevata una significativa riduzione dello spessore della sua estensione.
L'Aletsch è uno degli oltre 4.000 ghiacciai con vaste e antiche riserve di ghiaccio situati sulle Alpi, i quali forniscono acqua a milioni di persone e formano alcuni dei paesaggi più impressionanti d'Europa.
Beautiful and frightening at the same time: the retreat of #Morteratsch #Glacier 1876-2100.
— Matthias Huss (@matthias_huss) October 8, 2020
Watch the incredible loss until today (+1.5C warming). Not surprisingly little ice is left in 80 years!
Element of a virtual reality exhibition at Diavolezza . @gkb_ch @zhdk @unifr pic.twitter.com/UFLpmn1omk
Nuovi studi confermano la perdita di ghiaccio
In uno studio dello scorso anno, l'Università tecnica di Zurigo (ETH) ha reso noto che circa il 95% di questi ghiacciai scomparirà entro il 2100, se le emissioni di gas serra non saranno controllate. Anche se il mondo ponesse in pratica pienamente l'Accordo di Parigi del 2015, che richiede di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi Celsius, è probabile che due terzi dei ghiacciai alpini andranno persi, secondo molte delle previsioni a a lungo termine e scenari per la regione.