Il febbraio del 2024 è stato davvero eccezionale in Europa e Italia, con temperature medie altissime
Facciamo il punto sugli eccezionali dati climatici del febbraio 2024, un nuovo ennesimo mese caldissimo nel mondo ed ancor di più in Europa.
![termometro caldo termometro caldo](https://services.meteored.com/img/article/febbraio-mese-caldissimo-italia-anomalie-temperatura-1710495907918_1024.jpg)
Il mese di Febbraio 2024, lo abbiamo spiegato su Meteored all'inizio di marzo, è stato il febbraio più caldo mai registrato a livello globale, diventando il nono mese consecutivo più caldo di sempre nel pianeta, da quando disponiamo di registrazioni. I dati mostrano nuovamente una situazione climatica eccezionale, sulla Terra, con un aumento medio delle temperature globali molto marcato.
Ma se ci focalizziamo sull'area specifica dell'Europa, e poi anche dell'Italia, scopriamo che la situazione a livello regionale è stata ancora più straordinaria.
Un febbraio caldissimo in Europa
Se a livello globale il mese scorso è stato di 0,81°C più caldo sopra la media del 1991-2020, secondo il bollettino climatico di Copernicus, in Europa la temperatura dell’aria nel febbraio 2024 è stata di 3,30°C superiore alla media di tutti i mesi febbraio del periodo 1991-2020. Una situazione quindi spiccatamente anomala per il nostro continente.
L’Europa centrale e orientale ha registrato temperature particolarmente elevate. A febbraio ci sono state anomalie fino a 7°C rispetto alla media, con record di temperatura in Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Germania, Svizzera.
#EUSpace for #EUGreenDeal
— DG DEFIS #StrongerTogether (@defis_eu) March 7, 2024
According to the #CopernicusClimate Change Service
️In Europe, the air temperature in February 2024 was 3.30°C above the 1991-2020 average for February
More details at https://t.co/oqo3NE2mky pic.twitter.com/S2zYgNTtFo
Se nel centro Europa la situazione è stata particolarmente eccezionale, anche in Italia sono stati registrati valori fuori dalla norma. Rispetto alla media climatologica del 1981-2010 sono stati registrati valori di quasi 4°C sopra la media.
Febbraio 2024 in Italia è stato il più caldo mai registrato dal 1800, secondo quanto indica l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, così come l'intera stagione invernale, con scarti sulla media del 1991-2020 rispettivamente di +3.09°C e +2.19 °C.
Febbraio 2024 in Italia è stato il più caldo mai registrato dal 1800, così come l'intera stagione invernale.
— AMPRO (@AMPRO2019) March 7, 2024
Secondo i dati ISAC gli scarti sulla media 1991-2020 sono stati, rispettivamente, +3.09 °C e +2.19 °C.https://t.co/Bt2iOhz6A9 pic.twitter.com/nGArEcvzrl
Quello che colpisce però, nei dati climatici di febbraio relativi al mese di febbraio in Italia, è la enorme anomalia registrata nel nord, in particolare sulle Alpi. Sull'arco alpino, infatti, le anomalie di temperatura hanno raggiunto i 6°C, con evidenti conseguenze sul manto nevoso, in un inverno peraltro caratterizzato da una allarmante mancanza di neve.
La neve è caduta con abbondanza soltanto all'inizio di marzo, e questo non può bastare a risolvere un problema di scarsità che va avanti da mesi.