Carnevale 2025: che tempo fa di solito in Italia?
Si avvicina il carnevale, quest’anno da calendario si festeggia dal 27 febbraio, giovedì grasso al 4 marzo, martedì grasso. Ecco la climatologia del carnevale e delle date possibili che spaziano dall’inverno pieno all’inizio primavera meteorologica. Come sarà quest’anno Carnevale?
![](https://services.meteored.com/img/article/carnevale-2025-che-tempo-fa-di-solito-in-italia-1738937280465_1024.jpeg)
A carnevale ogni scherzo vale, e a volte carnevale ha portato scherzi freddi e nevosi, anche con eventi storici di gelo. Altre volte invece ha riservato anticipi di primavera. Molto dipende naturalmente dalla data, che come la Pasqua è variabile e da essa dipende, nonché ovviamente dalla situazione meteo.
La climatologia del carnevale dunque è difficoltosa: se per quest’anno possiamo concentrarci sulla data, fra fine febbraio e inizio marzo, volendo fare un discorso generico o di meteo storia dobbiamo ampliare lo sguardo al range di date in cui viene carnevale nonché rispolverare registri e mappe storiche. Proviamo a vedere un po’ le varie opzioni.
A che data può venire carnevale?
Carnevale dipende strettamente dalla data di Pasqua, o meglio dal Mercoledì delle Ceneri, primo giorno di quaresima. L’ultimo di carnevale, il martedì grasso, è infatti il giorno precedente il mercoledì delle Ceneri, e cade 47 giorni prima di Pasqua.
Tenendo conto dell’ampio range delle date di Pasqua, il martedì grasso più precoce può cadere dal 3 febbraio al 9 marzo. Se invece guardiamo all’altra data celebrata, il giovedì grasso, la più precoce può cadere a gennaio, per la precisione il giorno 29. Il più tardivo al 4 marzo. Per trovare un carnevale così precoce bisogna risalire al 1818, o attendere il 2285.
Un carnevale al massimo tardivo si ebbe l’ultima volta nel 1943, il prossimo sarà nel 2038,. Nel 2008 invece si ebbe un carnevale molto precoce, anche se non al minimo possibile, Pasqua era il 23 marzo. Quell’anno fu un carnevale non freddo, con una debole perturbazione in transito il giovedì grasso, che fu il 31 gennaio, e un anticiclone subtropicale il 5 febbraio, martedì grasso.
Carnevale 2025: il clima fra fine febbraio e inizio marzo
Quest’anno carnevale viene piuttosto avanti nel calendario, fra fine febbraio,il 27 giovedì grasso, e inizio marzo, ultimo di carnevale sarà il giorno 4. Siamo a cavallo fra fine inverno meteorologico e inizio primavera, un periodo in cui le temperature già si addolciscono, specie al sud. Venezia, località di un noto e frequentato carnevale, vede temperature medie sui 4-5°C nelle minime e sui 10-12°C nelle massime.
Al sud i tepori possono occasionalmente portare i termometri sui 20°C. Attenzione però agli sbalzi termici, complici i cambiamenti climatici in questo periodo addirittura si superarono i 20°C perfino al nord, ad esempio nel 2012 e 2008, quando a Cento (FE), sede di altro famoso carnevale, l’unico in Italia gemellato con quello di Rio de Janeiro, si superarono addirittura i 26°C!
Fine febbraio e inizio marzo 2018 invece furono veramente freddi, con nevicate perfino a Roma e Napoli e giorni di gelo senza disgelo, con Tmax sotto zero, al nord.
Alcuni storici carnevali di gelo e neve
Se allarghiamo l’analisi climatica a tutto il range di date di carnevale, troviamo anche ondate di gelo storiche durante le sfilate, condizionate dalla neve e talvolta sospese. Nel 2012 si festeggiava carnevale fra il 16 e il 21 febbraio. Il famoso nevone di febbraio 2012 era da poco concluso, ma tanta neve permaneva al suolo su Emilia Romagna e Marche, con temperature ancora basse, e un colpo di coda di una perturbazione con qualche nevicata al nord il giorno 20, alla vigilia del martedì grasso.
![](https://services.meteored.com/img/article/carnevale-2025-che-tempo-fa-di-solito-in-italia-1738937601807_1024.jpg)
Storico gelido carnevale invece fu quello del 1991, in piena irruzione di freddo e neve, seconda negli ultimi 40 anni solo a quella del gennaio 1985. Il giovedì grasso cadeva il 7 febbraio, mentre il martedì grasso era il 12 febbraio.
Il giorno 7 era presente uno straordinario blocco scandinavo, nevicava in molte zone del nord e anche del centro, la bora causava tormenta nella zona di Venezia, con la Laguna in parte gelata. Il martedì nevicava copiosamente in buona parte del nord fino in pianura, soprattutto in Emilia Romagna, con 10-20 cm per esempio a Modena.
È possibile ipotizzare il tempo a carnevale 2025?
Al momento è del tutto prematuro azzardare una previsione meteo per carnevale 2025. Scrutando le mappe substagionali, possiamo solo delineare un periodo di temperature sopra la media, con probabili flussi atlantici e condizioni in tendanza di scarse o assenti precipitazioni al centro sud e il nord forse interessato da alcune perturbazioni.
Ma come detto, a carnevale ogni meteo vale e dunque aspettiamo pazienti che le date del giovedì e martedì grasso cadano dentro al range delle previsioni usabili. Ne riparleremo dopo la metà di febbraio.