Groenlandia, per la prima volta è stata rilevata pioggia a 3.200 metri
In Groenladia ci sono osservatori meteorologici che non avevano ancora mai registrato pioggia. La situazione è cambiata qualche giorno fa, quando per la prima volta è stata osservata in una delle zone dove lo strato di ghiaccio che ricopre l'isola ha lo spessore maggiore.

Per tutta l'estate, precipitazioni estreme e record di temperatura hanno fatto notizia nell'emisfero settentrionale. Le masse d'aria hanno avuto molta facilità per spostarsi lontano dalla latudine di origine, dando luogo a episodi di temperature basse e alte fortemente anomali, che hanno interessato a lungo anche l'Italia.
While the start of the Greenland Ice Melt season wasn't too terrible, the 2nd half of the season has certainly turned warmer.
— Darby Bybee (@4029Darby) August 17, 2021
We're now seeing some of the most significant August melting on record, with more melting on the way given the pattern setting up.#GlobalWarming pic.twitter.com/VjhDwQKHy3
In Groenlandia, nelle ultime settimane, masse d'aria calda provenienti da latitudini medie e subtropicali hanno trovato la loro strada nella vasta distesa di ghiaccio dell'isola e hanno accelerato il tasso di disgelo. Hanno anche lasciato temperature ben al di sopra dei valori normali.
Nello specifico, la zona più alta della calotta glaciale dell'isola ha registrato temperature superiori a 0ºC negli ultimi giorni per la terza volta nell'ultimo decennio. Inoltre, la massa d'aria è stata particolarmente umida e ha innescato un episodio di pioggia molto esteso all'interno dell'isola.
La stazione "Summit", a più di 72º di latitudine Nord e a un'altitudine di 3.200 metri su livello del mare, appartenente alla National Science Foundation, aveva registrato finora solo precipitazioni sotto forma di neve, sebbene si mantenesse su valori prossimi a 0ºC. La situazione è cambiata il 14 agosto, giorno in cui il termometro è rimasto positivo per 9 ore consecutive.
On August 14, 2021, temperatures rose above freezing on the summit of Greenland for only the third time this decade. But for the first time on record, rain fell at @NSF Summit Station. Read the full Greenland Today report: https://t.co/dVzhYSgefm pic.twitter.com/ctyMMILn9e
— National Snow and Ice Data Center (@NSIDC) August 18, 2021
Durante questo periodo caldo, sono state registrate neve bagnata e nevischio, con apprezzabili gocce di pioggia liquida, cosa che non era stata osservata prima dall'installazione dell'osservatorio. A quote più basse le piogge sono state estese e persistenti ed è stato l'evento piovoso più intenso dall'inizio delle registrazioni nel 1950. La conseguenza più notevole di queste piogge è stata l'accelerazione del disgelo negli ultimi giorni.
Una massa d'aria calda e molto umida
Una cosa da tenere a mente è che nonostante sia la prima volta che piove in questo punto, non è la prima volta che si raggiungono temperature simili. Anomalie di temperatura superiori a 20°C in Groenlandia sono relativamente comuni, con eventi simili che si verificano occasionalmente. Tuttavia, più che gli sbalzi di temperatura, questa volta a colpire è stata l'umidità dell'avvezione che li ha provocati: sulla calotta glaciale sono precipitati sotto forma di pioggia almeno sette miliardi di tonnellate di acqua liquida.
On August 14, 2021, temperatures rose above freezing on the summit of Greenland, fueling a rain event that dumped 7 billion tons of waterthe heaviest since records began in 1950. pic.twitter.com/EyTDhS80f5
— National Snow and Ice Data Center (@NSIDC) August 18, 2021
È importante anche ricordare che non necessariamente temperature positive durante un episodio di pioggia portano a precipitazioni liquide. Se la temperatura è fredda ad alti livelli o c'è un basso punto di rugiada che facilita il raffreddamento per evaporazione, la precipitazione rimane nevosa anche a temperature leggermente positive. In questo caso, l'abbondante umidità della massa d'aria e l'assenza di aria fredda in quota, ha facilitato l'innalzamento della quota neve oltre i 3.000 metri, dando luogo a questa situazione eccezionale.