Calendario delle semine e dei trapianti di aprile: ortaggi, fiori e consociazioni per un rigoglioso orto primaverile

Ortaggi, semine e consociazioni: aprile segna l’inizio di un nuovo ciclo nell’orto e il lavoro dell’orticoltore entra nel vivo. Tutti i consigli nell'articolo.

orto
Benvenuto aprile: il calendario delle semine e dei trapianti di questo mese

Benvenuto Aprile: in questo mese è tempo finalmente di orto! Le temperature si fanno più miti, il rischio di gelate tardive è sempre più basso e la terra, umida e riscaldata dal sole primaverile, è pronta ad accogliere un’ampia varietà di ortaggi.

Il calendario lunare di aprile 2025

Per coloro che seguono le fasi lunari nella programmazione delle attività agricole, aprile 2025 presenta il seguente calendario: il 5 aprile la Luna raggiungerà il primo quarto, il 13 aprile sarà piena, il 21 aprile raggiungerà l’ultimo quarto e per il 27 aprile è fissato l’avvento della Luna nuova.

Sebbene non vi siano evidenze scientifiche relativamente all'influenza delle fasi lunari sulle colture, molti orticoltori utilizzano questo metodo per organizzare e pianificare le semine e i trapianti nel corso del mese. In generale, si ritiene che la luna crescente favorisca lo sviluppo delle piante che crescono sopra il suolo, mentre la luna calante sia più adatta per quelle che si sviluppano sotto terra.

Semine e trapianti

Gli ortaggi da far crescere nell’orto nel mese di Aprile possono essere suddivisi in 5 categorie:

Ortaggi sotterranei

Queste piante sviluppano la parte edibile sotto terra e beneficiano di un suolo ben lavorato e drenante. È consigliato seminare carote, ravanelli e barbabietole, mentre è possibile trapiantare cipolle, porri e patate.

porri
Trapianto dei porri

Ortaggi a foglia

Comprendono piante che producono principalmente foglie commestibili, spesso a crescita rapida. Seminare a intervalli di 10-15 giorni, per ottenere un raccolto scalare, ortaggi come lattuga, rucola, bietole, spinaci, cicoria e cavolo nero.

insalata
La semina scalare degli ortaggi a foglia consente di avere una produzione omogenea e continuativa nel tempo

È possibile inoltre trapiantare lattuga da cespo, sedano e cavolo cappuccio.

Ortaggi da frutto

Sono colture che sviluppano frutti commestibili e, per un’adeguata maturazione delle parti eduli, necessitano di temperature abbastanza elevate.

Per questo motivo, nelle zone più fredde è consigliata ancora la semina in semenzaio mentre in quelle soleggiate e caratterizzate da un clima già stabile e caldo è possibile azzardare la loro semina o il loro trapianto in pieno campo.

pomodori
Il trapianto dei pomodori nell'orto: ad aprile è consigliato solo nelle zone dove il clima è già stabile e mite

Questi ortaggi sono pomodori, peperoni, melanzane, zucchine, cetrioli, zucche e fagiolini.

Ortaggi migliorativi del terreno

Si tratta di piante che arricchiscono il suolo di nutrienti, migliorando la fertilità per le coltivazioni future. La semina e la crescita di leguminose come fagioli, piselli, fave e trifoglio consente in particolare di incrementare la disponibilità di azoto nel terreno, un macroelemento fondamentale per la crescita degli ortaggi.

fave
Le fave arricchiscono il terreno di azoto, un macroelemento fondamentale per la crescita delle piante nell'orto

Non solo ortaggi

Integrare i fiori nell'orto non è solo una scelta estetica, ma anche funzionale: alcune specie attirano impollinatori, mentre altre tengono lontani i parassiti.

Per attirare api, farfalle e altri insetti impollinatori, fondamentali per incrementare la produttività di diverse piante orticole, è consigliato seminare o trapiantare calendula, borragine, lavanda, fiordaliso ed echinacea.

La calendula, un fiore amico delle api

Altre specie botaniche riducono l’impatto negativo e la presenza di organismi patogeni: i tageti tengono lontani i nematodi dal terreno e quindi è particolarmente utile piantarli vicino a pomodori e patate, il nasturzio attira su di sé afidi e parassiti, che in questo modo non attaccano le altre colture dell’orto, infine il tanaceto ha un’azione repellente contro diversi insetti dannosi.

Consociazioni: quando una pianta aiuta l'altra

La consociazione è una pratica fondamentale nell’orto: coltivare piante tra loro compatibili aiuta a migliorare la crescita, la protezione dai parassiti e a ottimizzare lo spazio. Ecco qualche esempio:

Carote e cipolle: le cipolle tengono lontana la mosca della carota, mentre le carote disturbano i parassiti delle cipolle.

Lattuga e aglio o cipolla: l’odore dell’aglio tiene lontani gli afidi, proteggendo la lattuga.

orto
Cipolle e fragole, una consociazione vincente nell’orto: le cipolle aiutano a tenere lontani parassiti e malattie fungine, mentre le fragole crescono rigogliose senza competere troppo per lo spazio

Cavoli e rosmarino o salvia: il forte aroma di queste erbe aromatiche confonde la cavolaia, una farfalla le cui larve distruggono le foglie dei cavoli.

Patate e fagioli: i fagioli respingono il coleottero della patata.

Ravanelli e carote: i ravanelli crescono rapidamente e "rompono" il terreno, facilitando la crescita delle carote.

Una lunga stagione colturale al via

Aprile segna l’inizio di un nuovo ciclo nell’orto: il lavoro dell’orticoltore entra nel vivo e ogni scelta – cosa piantare, quando farlo, come consociare le colture, quali cure dedicare – pone le basi per i raccolti futuri. Sperimentare, osservare e adattarsi sono le chiavi per un orto rigoglioso e un raccolto generoso nei mesi a venire.