Arriva il MetContest24, la terza edizione del Concorso di Fotografia Meteorologica di Meteored

Dal 24 giugno si potrà partecipare al concorso internazionale di fotografia di Meteored, che cerca in undici paesi del mondo la miglior fotografia a tema meteorologico. Scopri come fare per partecipare e vincere una stazione meteo professionale.

Concorso Meteored
Il 22 luglio Meteored svelerà la fotografia meteorologica più apprezzata del mondo.

Da ormai 3 anni, Meteored lancia a giugno il suo concorso fotografico meteorologico #MetContest24 in cui amatori e professionisti provenienti da 11 paesi competono per vincere una stazione meteorologica professionale.

Il concorso si svolge in maniera completamente digitale, attraverso i canali social di Meteored e può partecipare chiunque risieda negli Stati Uniti, Messico, Brasile, Argentina, Cile, Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Portogallo o Spagna. È un potente strumento per entrare in contatto con una community di appassionati che conta quasi 200.000 persone sui social network, tra cui numerosi appassionati di fotografia e di meteorologia.

Come partecipare al #MetContest24?

Partecipare è semplicissimo, non è nemmeno necessario essere presenti sui social per farlo. È sufficiente inviare l'immagine con una qualità minima di 300 dpi alla mail abilitata al concorso: [email protected]. L'e-mail deve contenere anche le seguenti informazioni: nome dell'autore, titolo, luogo in cui è stata scattata la foto e nome utente Instagram dell'autore (se disponibile).

Esempio: "Lucia Rossi. Titolo: Fulmine implacabile. Roma. Instagram @usert." Consulta il regolamento del concorso per maggiori dettagli.

Il periodo per ricevere le fotografie inizia il 24 giugno e termina il 7 luglio 2024. La votazione si svolgerà fino al 14 luglio su Instagram.
fotografia concorso meteored
Immagine vincitrice del MetContest23. Autore: Agustín Descárrega.

Quest'anno le basi del concorso hanno dovuto essere modificate per fare esplicito riferimento all'intelligenza artificiale, perché nelle edizioni precedenti è stato rilevato qualche tentativo di coinvolgere immagini create con l'intelligenza artificiale, totalmente o parzialmente, e si prevede che quest'anno, in cui questa tecnologia è diventata molto più estesa, l'invio di questo tipo di immagini potrebbe essere ancora maggiore. Quindi le regole di quest'anno chiariscono che solo le immagini naturali, non alterate o create con l'intelligenza artificiale, possono partecipare al concorso.

Scegliere la foto vincitrice: un lavoro di squadra

La scelta della fotografia vincitrice avviene in due fasi. La prima fase avviene sui social network, dove gli utenti votano attraverso i “mi piace” e le 10 immagini più votate vengono scelte come finaliste. Qui sta un'altra delle novità di questa edizione, perché, a differenza degli anni precedenti, le votazioni avverranno esclusivamente su Instagram.

Il social network delle immagini per eccellenza sarà il luogo dove si potranno votare le immagini che verranno pubblicate, sia sul profilo globale di Meteored che in quello del paese di residenza dell'autore. Una volta terminata la fase di votazione online, le 10 immagini che avranno più “mi piace” diventeranno finaliste e verranno inviate ad una giuria, composta da membri della redazione internazionale di Meteored, che sceglierà l'immagine vincitrice di questa edizione sarà annunciato il 22 luglio 2024.

Immagine vincitrice del MetContest22. Autore: Cris Ocaña.
Immagine vincitrice del MetContest22. Autore: Cris Ocaña.

L'autore o autrice dell'immagine vincitrice riceverà una stazione meteorologica professionale, dotata di sensore di energia solare esterna, collettore di pioggia, indicatore del vento, misuratore di radiazione UV e sensore di umidità. Oltre a uno schermo LCD e una tecnologia wireless che consente di trasmettere dati tramite una connessione Wi-Fi.