Alpi, torna il caldo anomalo in quota: zero termico fino a 5000 metri
Sulle Alpi è tornato il caldo anomalo in quota, come a fine agosto: temperatura sopra lo zero termico a cinquemila metri di altezza sul mare, una situazione che accelererà ulteriormente la fusione dei ghiacciai.
Sulle Alpi è tornato il caldo anomalo. A sole due settimane dal record della seconda metà di agosto, di cui avevamo parlato qui su Meteored (con zero termico anche sopra i 5000 metri), le previsioni meteo indicano per i prossimi giorni una situazione nuovamente anomala, con isoterma zero gradi che potrebbe posizionarsi sopra i 4500 metri per diversi giorni. Come afferma il meteorologo ed esperto in clima, Giulio Betti, "una brutta notizia per i ghiacciai", già in rapida fusione a seguito delle anomale temperature dell'estate.
Due velocità.
— Giulio Betti (@Giulio_Firenze) September 4, 2023
Fino al 10-11 settembre lo zero termico sulle Alpi oscillerà tra i 4500 e i 5000 metri, con geopotenziali tra i 5880 e i 5940 metri. Una brutta notizia per i ghiacciai. Il cuore dell'anticiclone e quindi della compressione, insisterà sull'Europa centrale. 1/6 pic.twitter.com/hnZLpFQypI
La situazione anomala è stata registrata ieri notte presso Capanna Margherita, il rifugio alpino più alto d'Europa (4 554 metri sul livello del mare, sul Massiccio del Monte Rosa), dove la stazione meteo locale ha registrato una minima positiva, un fatto del tutto inusuale in un mese di settembre.
Notte senza gelo quella sul 5 settembre sul Monte Rosa. Per la prima volta dall'inizio delle osservazioni (agosto 2002) possibile che venga registrato un giorno con minima positiva pic.twitter.com/10j92Bif0e
— Stefano Di Battista (@pinturicchio_60) September 5, 2023
"Siamo a settembre o a luglio?", ha scritto invece in un tweet l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia della Svizzera, in merito alle temperature registrate ieri in alcune aree del Paese. "La scorsa notte è stata tropicale in pianura in Ticino, e fin'ora la più calda per un mese di settembre a Grono, Magadino, Locarno Monti e Lugano", si legge nel messaggio pubblicato su X.
Il servizio meteo elvetico informa anche che l'isoterma di zero gradi sopra la Svizzera è salita di nuovo ad altitudini eccezionali.
A soli 14 giorni dal nuovo #record, l'isoterma di zero gradi sopra la Svizzera è salita di nuovo ad altitudini eccezionali. Misurata a 5253 mslm dalla #radiosonda lanciata da Payerne oggi lunedì 4.9.2023 alle 00UTC, è il secondo valore più alto dall'inizio delle misure nel 1954. pic.twitter.com/Wjg12Tg5Nr
— MeteoSvizzera (@MeteoSvizzera) September 4, 2023
Lunedì 4 settembre, infatti, la radiosonda lanciata da Payerne alle 2 di notte ha registrato l'isoterma zero gradi a 5 253 metri sul livello del mare: è il secondo valore più alto dall'inizio delle misurazioni nel 1954. Il precedente record è stato raggiunto soltanto due settimane fa, mentre il valore record successivo è stato registrato l'estate scorsa.