Alluvione all'Isola d'Elba, 63 mm di pioggia in poco tempo: dove pioverà nelle prossime ore?

Si è verificata nelle ultime ore un'alluvione all'Isola d'Elba, in Toscana, a seguito di un violentissimo nubifragio. Particolarmente colpita Portoferraio. I video e la situazione, con le previsioni per le prossime ore. Dove pioverà?

Un violentissimo nubifragio ha colpito l'isola d'Elba, in Toscana, nel pomeriggio di giovedì 13 febbraio, causando inondazioni in diverse aree. Numerose persone sono state tratte in salvo perché bloccate dall'acqua nelle proprie auto o nei piani bassi delle abitazioni. Torna quindi l'incubo alluvione in Italia, dopo gli ultimi eventi dell'autunno 2024, che hanno colpito in particolare Emilia-Romagna e Marche.

Secondo quanto riporta l'agenzia stampa Ansa, sono caduti in pochissimo tempo oltre 65 mm di pioggia presso la località di Portoferraio (Livorno), il comune più popoloso dell'isola toscana.

Nell'area era attiva un'allerta meteo arancione, e da giorni - come avevamo scritto anche qui su Meteored - era prevista una ondata di maltempo con piogge anche forti sulla fascia tirrenica centrale.

Violento nubifragio sull'isola d'Elba, ennesima alluvione in Italia

Il violento nubifragio ha creato inondazioni, con strade allagate a Portoferraio. Diverse persone sono rimaste bloccate nelle auto o nei piani bassi di edifici, ed i Vigili del Fuoco sono intervenuti in numerose occasioni, in tre casi anche salvando "in extremis" alcune persone. Via mare sono arrivate in rinforzo altre squadre di sommozzatori e soccorritori acquatici.

Ben 28 persone erano rimaste bloccate nelle numerose auto rimaste ferme per l'acqua e il fango lungo la strada principale del capoluogo dell'isola d'Elba.

Sono stati soccorsi circa 15 tra bambine e istruttori di una scuola di danza in zona del Carburo a Portoferraio, rimasti bloccati da un metro d'acqua a causa del nubifragio sull'isola d'Elba.

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha scritto sui social parlando di "emergenza alluvione e di situazione estremamente critica" a Portoferraio.

"Le situazioni più gravi nella zona della Casaccia e in via del Carburo - spiega sui social l'assessore Lorenza Burelli - con persone bloccate all'interno delle proprie abitazioni in attesa di essere sgomberate". Non si registrano per il momento feriti.

Secondo quanto riportato sui social dall'assessore Lorenza Burelli , "Portoferraio è stata colpita da un fortissimo nubifragio, che ha causato allagamenti in tutte le zone della città e nelle periferie" e che si è sviluppato poco dopo le 17 fino alle 19 di giovedì 13 febbraio, scaricando enormi quantità di acqua in maniera incessante.

La zona era in allerta arancione

Le squadre della protezione civile comunali erano già in stato di allarme per l'allerta arancione, e si sono subito posizionate per regolare il traffico in uscita e in entrata da Portoferraio, informa l'Ansa.

Nella giornata di giovedì 13 febbraio era stata attivata allerta arancione proprio nell'area dell'isola d'Elba, in Toscana, per rischio idrogeologico.

Ieri pomeriggio un forte temporale si è abbattuto anche su altre località della Toscana, come Fucecchio (Firenze) e Santa Croce sull'Arno (Pisa).

Ennesima alluvione in Italia

L'alluvione delle ultime ore è l'ennesima in Italia negli ultimi mesi. Gli ultimi eventi alluvionali sono quelli che si sono verificati l'autunno scorso in Emilia-Romagna e nelle Marche.

La Toscana era stata colpita nell'autunno del 2023 da una grave alluvione nelle province di Livorno, Pisa, Pistoia, Prato e Firenze, con 8 morti.

Il meteo per le prossime ore: allerta gialla in otto regioni

Il maltempo non finisce qui, e nelle prossime ore ci attende ancora una fase di elevata instabilità.

L’area di bassa pressione in arrivo sull’Italia porterà infatti, nella giornata di oggi, venerdì 14 febbraio, area fredda dai Balcani con intensificazione della ventilazione e delle precipitazioni anche temporalesche, a carattere nevoso soprattutto al Nord.

L’area di bassa pressione in arrivo sull’Italia porterà infatti, nella giornata di oggi, venerdì 14 febbraio, area fredda dai Balcani con intensificazione della ventilazione e delle precipitazioni anche temporalesche, a carattere nevoso soprattutto al Nord.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.


I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede, dalle prime ore di oggi, venerdì 14 febbraio, precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna, Toscana e Umbria; precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale su Marche, Lazio, Molise e Campania.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.

Vento forte e neve

Si prevedono inoltre venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Marche. L’avviso prevede infine, dalla tarda mattinata di oggi, nevicate da sparse a diffuse, a quote al di sopra dei 300-400 metri sull’Emilia-Romagna, con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti a quote più alte.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di oggi, venerdì 14 febbraio, allerta gialla sull’intero territorio di Toscana, Umbria, Lazio e su settori di Emilia-Romagna, Marche, Campania, Molise e Calabria.