Alla scoperta del parassita che sostituisce la lingua dei pesci e sopravvive per anni
Il parassita Cymothoa exigua vive nelle acque del Pacifico orientale e ha uno strano ciclo vitale, degno di un film horror. Nonostante il suo aspetto ripugnante, questo parassita presenta delle caratteristiche impressionanti.

Nelle acque del Pacifico orientale vive una creatura così particolare e ripugnante che ha ispirato il film horror The Bay, in cui parassiti mutanti consumano la lingua delle persone e controllano le loro menti.
Questa è la storia del parassita isopode Cymothoa exigua, noto in italiano come "pidocchio mangia lingua" che, con la sua affascinante biologia e il macabro ciclo di vita, è stata candidata al concorso "Invertebrato dell'anno", promosso dal quotidiano The Guardian.
Russell Yong, un sudafricano che ha presentato questo ectoparassita dei pesci ossei per il concorso, descrive Cymothoa exigua come una specie con una "nicchia unica e importante nel mondo". Secondo lui, la biologia peculiare, le dinamiche sessuali e lo status iconico di questa specie la rendono un'eccellente candidata per essere scelta come invertebrato dell'anno.
Nonostante il suo aspetto ripugnante, questo parassita presenta delle caratteristiche impressionanti.
Il bizzarro ciclo di vita del parassita Cymothoa exigua
I Cymothoa exigua sono piccoli crostacei simili a cimici che nuotano nell'acqua alla ricerca di un pesce ospite per evitare di morire di fame. Quando incontrano un pesce, come un dentice o un salmone, questi parassiti si dirigono verso le branchie e iniziano a scavare fino a raggiungere la base della lingua del pesce, dando inizio a una sinistra trasformazione.

Invece di uccidere il pesce, la Cymothoa exigua succhia il sangue dalla lingua, provocandone l'avvizzimento e l'atrofia. La lingua dei pesci, a differenza di quella umana, è prevalentemente ossea e circondata da tessuti molli; ha il compito di aiutare a deglutire il cibo e di consentire il passaggio dell'acqua attraverso le branchie. A questo punto, il parassita assume la funzione di lingua, attaccandosi alla parte appassita e mantenendo in vita il pesce consentendogli di nutrirsi.
La strategia riproduttiva del parassita e la sua longevità
Cymothoa exigua è l'unico parassita conosciuto ad assumere questo comportamento peculiare. In questo modo, il parassita può sopravvivere per anni, crescendo insieme ai pesci.
La femmina cresce all'interno della bocca del pesce, avvolgendo la lingua e attaccandosi con le sue forti zampe a forma di uncino. Si accoppia con i maschi più piccoli e inizia a rilasciare nuovi parassiti, che vanno alla ricerca di un altro pesce ospite, ricominciando il ciclo da capo.
La sopravvivenza dei nuovi parassiti come femmine è ostacolata, probabilmente dagli ormoni secreti dalla femmina che impediscono ai maschi di trasformarsi.
Quando la femmina muore, il maschio più grande si trasforma in femmina per continuare la riproduzione.
Diversità dei parassiti e impatto sul mondo naturale
Esistono diverse specie di parassiti della lingua che colpiscono pesci diversi e ognuno di essi danneggia la lingua in modi diversi. Tuttavia, hanno tutti in comune l'obiettivo di mantenere in vita il pesce, poiché la maggior parte dei parassiti perde la capacità di nuotare dopo essere cresciuta all'interno della bocca dell'ospite.
Il ciclo di vita della Cymothoa exigua ci ricorda che il mondo naturale è spesso più grottesco di quanto immaginiamo. Questo parassita, con il suo comportamento ingegnoso e distruttivo, si distingue come uno dei più notevoli e macabri, il che giustifica la sua candidatura al titolo di Invertebrato dell'anno.
Cymothoa exigua, con la sua incredibile capacità di parassitare e manipolare il suo ospite, è una delle creature più impressionanti e bizzarre del regno animale.
Fonte della notizia
The Guardian. ‘Unique and important’: Tongue-biting louse is wonderfully gruesome. 2025