Rischio gelate tardive, tornano le fiaccole anti-gelo per i frutteti
Ad inizio aprile le fioriture dei frutteti sono ormai nel pieno, così come i primi germogli. Il brusco abbassamento delle temperature di queste ore in Europa fa scattare l'allarme gelate tardive per l'agricoltura. Tornano le fiaccole anti-gelo in Spagna e Francia, ed anche in Iran. Ecco i video e la situazione!

Aprile inizia con il freddo sull'Europa. Negli ultimi giorni di marzo, masse d'aria di estrazione polare sono arrivate sull'Europa centrale, su Germania, regno Unito e Francia, fino a raggiungere Spagna e Italia. Nel giro di poco tempo siamo passati da un clima primaverile a una situazione invernale. In queste ore c'è preoccupazione per l'agricoltura, specie in paesi come Francia e Spagna, dove le temperature sono scese maggiormente. Le gelate tardive possono essere molto pericolose per le colture, specialmente per i frutteti in fiore, e possono potenzialmente compromettere il raccolto di un anno.
Allerta gelate per l'agricoltura
In Francia l'attenzione massima è per domenica 3 aprile e lunedì 4, quando le minime potranno raggiungere i -5°C nelle pianure tra il Massiccio-Centrale, la Borgogna e il Grand Est. In alta quota si potranno raggiungere -10°C. Secondo quanto riporta Meteored France (tameteo.com), questi due o tre giorni di gelo previsti potrebbero nuocere agli alberi da frutto, le cui fioriture sono avanti per la grande mitezza delle ultime settimane di marzo.
#2aprile In questo sabato 2 aprile 2022 sono da sottolineare le temperature particolarmente basse a 500 hPa, con valori molto al di sotto della media del periodo. ️
— Meteored Italia (@meteoredit) April 2, 2022
Modelli navigabili: https://t.co/BJtrFrs5GM
️ Ultimi aggiornamenti meteo: https://t.co/66lMMVXgn5 pic.twitter.com/60cQuzJ6nC
Una gran parte degli alberi da frutto nell'est del Paese è quindi a rischio danneggiamento. Per quanto riguarda la viticoltura, i vigneti della Borgogna, i più avanzati in questo periodo dell'anno, sono i più vulnerabili. Bordeaux dovrebbe subire gelate leggermente meno intense, così come i vigneti della Valle del Rodano, informa ancora Meteored France. Non è una situazione nuova: già tre anni fa aprile iniziò così, come raccontammo in quest'articolo.
Preoccupazione per il gelo in Francia e Spagna
Anche in Spagna c'è preoccupazione. Qui le temperature minime saranno eccezionalmente basse in gran parte del paese, con valori più tipici di gennaio o febbraio che di inizio aprile. I valori stanno scendendo sotto i -10ºC nei Pirenei, oscillando tra -5ºC e -10ºC nel Sistema Iberico e sulle montagne della Catena Cantabrica, ma anche nell'Alto Ebro e sui monti del Sistema Centrale. Le notti più pericolose in relazione all'agricoltura sono quelle di questo fine settimana, tra il 2 ed il 3 aprile, con gelate diffuse in gran parte dell'interno della Penisola Iberica.

Fiaccole anti-gelo
Per difendere le coltivazioni dal freddo tardivo, si usano in agricoltura diversi metodi. Uno di questi è quello ancestrale delle fiaccole, che vengono posizionate nei filari di alberi da frutto fioriti, o nei vigneti, nel tentativo di far salire di qualche grado la temperatura al livello del suolo ed evitare così che la gelata faccia troppi danni. Proprio in questi giorni si è usato il metodo delle torce anti-gelata in Iran, come si può vedere nel video qui sotto.
#SevereWeather
— Meteored Italia (@meteoredit) March 30, 2022
Migliaia di fiaccole in #Iran per salvare i frutteti.
A causa delle gelate degli ultimi giorni, gli agricoltori hanno dovuto usare questo metodo ancestrale. pic.twitter.com/fNeXIQjH0Y
Le gelate in Italia: attenzione a lunedì e martedì?
La situazione più preoccupante in Italia potrebbe verificarsi tra lunedì e martedì, con gelate insidiose per l'agricoltura. Nel corso della settimana però la situazione dovrebbe presto migliorare, con un nuovo aumento delle temperature, come abbiamo spiegato in questo previsionale.