5 paesi italiani che sembrano usciti da una favola ed ancora sconosciuti ai turisti

In Italia ci sono numerosissimi borghi che sono peculiari e storici, particolari per la loro gastronomia o per i loro panorami o per altri motivi.

Tellaro
Un piccolo borgo nel Golfo dei Poeti in Liguria, Tellaro.

L’Italia è un paese estremamente ricco di storia e di cultura oltre che di tradizioni e paesaggi unici. In questo articolo scopriremo nuovi borghi.

Civita di Bagnoregio (Lazio)

La cittadina di Civita di Bagnoregio si trova su una piccola collina, dominando dall’alto le valli dei due piccoli torrenti Torbido e Chiaro; è famosa in tutto il mondo per sorgere nella valle dei calanchi ed è isolata rispetto al resto dei paesi.

Il paese è quasi totalmente disabitato e la collina argillosa su cui sorge si sgretola per via dell’erosione derivante dai fenomeni atmosferici. Sembra un borgo sospeso tra mito e storia, un luogo magico.

Passeggiare tra i vicoli stretti di Civita di Bagnoregio è una esperienza unica, si possono raggiungere scorci mozzafiato e si trovano caratteristici ristoranti dove si può gustare dei prodotti locali.

Pitigliano
Un meraviglioso borgo, un tesoro della Maremma, Pitigliano

Per le sue caratteristiche viene denominata “La Città che Muore” perché il suo futuro è scritto e prevede un declino sotto l’erosione della collina su cui sorge.

Tellaro (Liguria)

È un gioiello della costa ligure e si trova nel Golfo dei Poeti. Fa parte del comune di Lerici ed è luogo di ispirazione per artisti, poeti e scrittori che vengono attratti dalle case color pastello che si riflettono sul mare. Offre esperienze autentiche lontano dal turismo di massa.

La chiesa di San Giorgio, costruita nel XVI secolo, domina il borgo e offre una vista meravigliosa. È un luogo leggendario perché si tramanda la storia di un polpo gigante che attaccandosi alla fune fece suonare le campane salvando il borgo da un attacco saraceno. La vita in questi borghi è molto legata al mare e alla pesca. Negli ultimi anni Tellaro ha visto un notevole sviluppo del turismo, con la creazione di nuove strutture ricettive e la riqualificazione del centro storico.

Monte Isola (Lago de Iseo, Lombardía)

Si tra di un’isola presente sul Lago di Iseo che conta poco più di 1500 abitanti. Sull’isola si trovano affreschi di pregio, ville padronali, chiesette di campagna, parrocchiali e la famosa opera The Floating Piers che ha reso famosa l’isola.

Dal punto di vista dell’enogastronomia, si trovano prodotti di terra e del lago che nascono da frutti locali: abbiamo il pesce sott’olio, le olive, l’uva e il salame di Monte Isola.

Pitigliano (Toscana)

Pitigliano è uno dei tesori della Maremma, è nell’area dei tufi e in generale della Toscana e fa parte dei Borghi più Belli d’Italia. Affascinante la sua posizione e il Santuario della Madonna delle Grazie.

Qui troviamo da visitare l’acquedotto mediceo, il centro storico, il Palazzo Orsini oltre al Duomo dedicato a San Pietro e Paolo. La parte più antica del centro storico è un labirinto di vicoli e qui si trovano resti delle mura etrusche.

Castelmezzano (Basilicata)

Castelmezzano è uno dei borghi più belli d’Italia e deve la sua fama alle Piccole Dolomiti Lucane oltre all’attrattore il volo dell’angelo, un cavo d’acciaio che collega il borgo con Pietrapertosa in un volo adrenalinico sospesi a oltre 100m dal suolo. Il collega avviene anche via terra con il percorso delle sette pietre. In centro storico c’è la Chiesa Madre di Santa Maria dell’Olmo.

Castelmezzano
Un meraviglioso borgo nelle Piccole Dolomiti Lucane, Castelmezzano

La Chiesa del Santo Sepolcro custodisce la statua lignea della Madonna dell’Ascensione ritrovata, secondo leggenda, da due pescatori in riva al mare e a cui la Madonna chiese di essere condotta a Castelmezzano. Meritano visite anche le cappelle di Santa Maria, Madonna dell’Annunziata, San Marco e Santa Maria “Regina Coeli”.

Si trovano anche diversi palazzi nobiliari oltre ai resti del castello di Pietrapertosa e Brindisi di Montagna.