Una nuova super-Terra alla nostra portata? Scoperto un esopianeta nella zona abitabile di una stella simile al Sole
Ciò che rende speciale l'esopianeta appena scoperto, denominato HD 20794d, è il fatto che orbita nella zona abitabile della sua stella. Inoltre, si trova a una distanza tale per cui potrebbe esistere acqua liquida.

Gli astronomi hanno scoperto un esopianeta potenzialmente abitabile relativamente vicino alla Terra. La particolarità di questo pianeta è che orbita nella zona abitabile di una stella simile al Sole e potrebbe quindi offrire le condizioni per la vita extraterrestre.
Nonostante l'orbita leggermente eccentrica di HD 20794d, gli scienziati lo considerano un obiettivo promettente per la ricerca futura. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Astronomy & Astrophysics.
Ad oggi, gli astronomi hanno scoperto più di 5.600 esopianeti di diverso tipo. Sebbene alcune di esse si trovino nella zona abitabile, la maggior parte orbita attorno a stelle nane rosse come Proxima Centauri o Trappist-1. Queste stelle sono soggette a violente esplosioni di radiazioni che possono rendere i loro pianeti inabitabili.
An international team of astronomers has confirmed the discovery of a super-Earth, designated HD 20794 d, orbiting within the habitable zone of a sun-like star ~ 20 light-years from Earth. This exoplanet has a mass six times that of Earth and follows an elliptical orbit, causing pic.twitter.com/A2lWI0tO3Q
— Erika (@ExploreCosmos_) February 8, 2025
Inoltre, è difficile osservare direttamente gli esopianeti nelle loro ristrette zone abitabili. La scoperta di un pianeta potenzialmente abitabile attorno a una stella simile al Sole è quindi una rarità.
La ricerca del terzo pianeta
La stella corrispondente, HD 20794, è nota da tempo. Con una massa pari a 0,8 masse solari, ospita almeno due pianeti, che però orbitano troppo vicini per essere abitabili. Tuttavia, finora le prove dell'esistenza di un terzo esopianeta più distante erano vaghe.
Il team guidato da Nicola Nari dell'Instituto Astrofísico de Canarias di Tenerife ha ora utilizzato spettrografi ad alta precisione presso l'Osservatorio europeo australe in Cile per verificare questi indizi.
"Abbiamo trascorso anni ad analizzare i dati perché volevamo escludere tutti i possibili effetti confondenti e di contaminazione", riferisce il coautore Michael Cretignier dell'Università di Oxford.
Un pianeta con proprietà promettenti
La ricerca ha confermato l'esistenza di HD 20794d. Con un periodo orbitale stimato di 648 giorni, si trova a una distanza di circa 1,3 unità astronomiche dalla sua stella, appena più di quanto lo sia la Terra dal Sole (= 1 unità astronomica). Ciò significa che si trova nella zona abitabile, dove potrebbe esistere acqua liquida.
SCIENTISTS DISCOVER "SUPER-EARTH" THAT COULD HOST ALIEN LIFE
— Mario Nawfal (@MarioNawfal) January 28, 2025
Researchers have confirmed the existence of HD 20794 d, a rocky planet six times the size of Earth, sitting just 20 light-years away.
Its orbit places it in a habitable zone, where liquid waterand potentially pic.twitter.com/C5llAe8xvN
"Questo è interessante perché non conosciamo ancora molti esopianeti che pesino meno di dieci masse terrestri e orbitino nella zona abitabile di una stella simile al Sole", spiega il team di ricerca.
Un candidato per le missioni future
Sebbene le proprietà fisiche esatte di HD 20794d siano ancora sconosciute, si ipotizza che potrebbe trattarsi di una super-Terra rocciosa o di un mini-Nettuno con un'atmosfera densa. La sua distanza relativamente ravvicinata lo rende un candidato ideale per future indagini con telescopi più potenti.
Michael Cretignier dell'Università di Oxford
C'è però una limitazione: HD 20794d segue un'orbita eccentrica. Di conseguenza, nel punto più vicino al Sole riceve fino a sette volte più radiazioni rispetto al punto più lontano. Questo cambiamento potrebbe influenzare le condizioni meteorologiche.
Una finestra sull'universo
Tuttavia, gli scienziati ritengono che il pianeta possa essere adatto alla vita. Studi precedenti hanno dimostrato che un'orbita del genere non deve essere necessariamente ostile alla vita: fattori come l'inclinazione assiale, la rotazione e la composizione atmosferica potrebbero avere un effetto stabilizzante. Il pianeta HD 20794d potrebbe quindi ampliare la nostra comprensione dei mondi abitabili.
Grazie alla sua distanza relativamente breve dalla Terra, la sua atmosfera potrà essere studiata più da vicino utilizzando la tecnologia dei telescopi del futuro.
"Sono molto curioso di scoprire cosa ci dirà questo sul pianeta appena scoperto, soprattutto perché è uno degli analoghi più simili alla Terra che conosciamo attualmente", ha affermato Cretignier. I prossimi anni potrebbero quindi fornire informazioni cruciali sul potenziale delle super-Terre per la vita extraterrestre.
Riferimenti allo studio:
Nari, N., Dumusque, X., Hara, N. C., Suárez Mascareño, A., & Cretignier, M. et al. (2025): Revisiting the multi-planetary system of the nearby star HD 20794. Astronomy & Astrophysics, 693, A297. https://doi.org/10.1051/0004-6361/202451769