Superluna: cos'è, e come si genera questo fenomeno astronomico?
Le superlune sono straordinari eventi astronomici in cui il nostro satellite naturale appare più grande e luminoso. Vi spieghiamo cosa sono e perché si verificano.

Le superlune catturano l'attenzione degli osservatori del cielo e degli amanti dell'astronomia per il loro aspetto spettacolare. Ma cos'è esattamente una superluna e perché si verifica? Di seguito approfondiamo i fondamenti scientifici delle superlune, spiegandone l'origine e le caratteristiche distintive.
Cos'è una superluna?
Una superluna si verifica quando la luna piena coincide con il perigeo, il punto dell'orbita lunare più vicino alla Terra. Questa vicinanza fa sì che la luna appaia fino al 14% più grande e il 30% più luminosa nel cielo notturno rispetto a una normale luna piena.
Superluna non è un termine astronomico ufficiale, bensì un'espressione diffusa nei media e sui social network per descrivere questo fenomeno visivamente impressionante.
Differenza tra luna piena e superluna
Per comprendere meglio le differenze tra una superluna e una luna piena standard, è molto interessante confrontarne le caratteristiche. La luna piena si verifica quando il nostro satellite naturale è in opposizione diretta al sole, con la Terra in mezzo. Sebbene di per sé sia uno spettacolo impressionante, la luna piena "standard" non è influenzata dalla vicinanza della Luna al nostro pianeta.
Una superluna, d'altro canto, combina la fase della luna piena con quella del perigeo, creando un'esperienza o un effetto visivamente più suggestivo.
Questa coincidenza non si verifica tutti i mesi, perché il tempo impiegato dalla Luna per completare la sua orbita (circa 27,3 giorni) e il tempo impiegato per completare un ciclo completo di fasi (circa 29,5 giorni) non sono uguali.
Genera un grande impatto visivo e culturale
L'impatto visivo di una superluna è notevole a causa delle sue maggiori dimensioni e luminosità. In questi casi, la superluna può apparire quasi surreale, soprattutto quando è bassa sull'orizzonte, creando un'illusione ottica che la fa apparire ancora più grande.
Questo fenomeno ha catturato l'attenzione di diverse culture nel corso della storia, spesso ispirando leggende e miti sull'influenza della luna sulla Terra e sugli esseri umani. Per questo motivo riceve nomi diversi.
Altri fenomeni correlati
Oltre alle superlune, ci sono altri fenomeni astronomici correlati che sono altrettanto affascinanti. Ad esempio, le eclissi lunari, che si verificano quando la Terra si frappone tra il Sole e la Luna, possono coincidere con una superluna, dando origine a un evento noto come "superluna di sangue".
Questo tipo di eclissi tinge la luna di un colore rosso intenso, dovuto al processo di rifrazione della luce solare attraverso l'atmosfera terrestre.