Perigeo lunare: cosa significa e quanto dura?

Il perigeo lunare è un fenomeno astronomico legato alla distanza tra la Terra e il nostro satellite naturale. Ma cos'è veramente e quanto dura?

Durante il perigeo la Luna appare più grande e luminosa, soprattutto nelle notti limpide.

Il cielo notturno è pieno di eventi che ci sorprendono e stuzzicano la nostra curiosità, e il perigeo lunare non fa eccezione. Con questo termine astronomico si intende il momento in cui la Luna raggiunge il punto più vicino alla Terra nella sua orbita ellittica. La parola "perigeo" deriva dal greco peri, che significa "vicino", e geo, che si traduce come "terra". Inoltre, questo fenomeno non è solo un fatto astronomico interessante, ma ha anche implicazioni visibili e misurabili nel nostro ambiente.

Cos'è il perigeo lunare?

L'orbita della Luna attorno alla Terra non è perfettamente circolare, ma ha la forma di un'ellisse. A causa di questa caratteristica, ci sono momenti in cui la Luna è più vicina alla Terra (perigeo) e altri in cui è più lontana (apogeo).

Al perigeo, la distanza media tra la Luna e la Terra si riduce a circa 356.500 chilometri, rispetto ai 406.700 chilometri che può raggiungere durante l'apogeo.

Questo fenomeno è dovuto alla combinazione della forza gravitazionale della Terra e delle influenze del Sole e di altri corpi celesti, che modellano continuamente l'orbita lunare.

Quando la Luna è al perigeo, le sue dimensioni apparenti rispetto alla Terra aumentano leggermente, facendola apparire più grande e luminosa del normale, soprattutto se coincide con una fase di luna piena. Questo evento è comunemente noto come "superluna".

Quanto dura?

Il perigeo lunare è un istante nel tempo, il punto esatto in cui la Luna si trova alla distanza minima dalla Terra. Tuttavia, gli effetti associati a questo evento, come l'aumento delle dimensioni apparenti della Luna e alcune variazioni delle maree, possono durare diverse ore.

È opportuno sottolineare che questo ciclo non coincide esattamente con il ciclo delle fasi lunari (mese sinodico), che dura circa 29,5 giorni. Pertanto, non tutti i perigei coincidono con la fase di luna piena o nuova, anche se, quando ciò avviene, l'evento è solitamente più eclatante.

Come osservare il perigeo lunare

Per gli appassionati di astronomia e i curiosi, il perigeo lunare rappresenta un'opportunità unica per osservare la Luna in modo più dettagliato. Sebbene le dimensioni apparenti della Luna durante il perigeo aumentino solo del 14% rispetto all'apogeo, questo cambiamento è evidente, soprattutto se si utilizzano telescopi o fotocamere ad alta risoluzione.

L'osservazione del perigeo lunare può essere effettuata senza alcuna risorsa tecnica: non ci sono scuse per non godersi questo spettacolo astronomico.

Per godere al meglio di questo spettacolo, è meglio trovare un posto lontano dall'inquinamento luminoso e programmare l'osservazione nelle prime ore della notte, quando la Luna è più vicina all'orizzonte. Ciò può creare un effetto visivo noto come illusione della luna, che la fa apparire ancora più grande di quanto non sia in realtà.