Perché potremmo essere soli nella Via Lattea? La teoria di alcuni geologi sulla vita extraterrestre

Esiste la vita oltre la Terra? Alcuni geologi hanno esplorato questa possibilità e sono giunti a una conclusione sorprendente, che forse non vi sareste aspettati.

spazio esterno
Alcuni geologi hanno analizzato le condizioni che rendono possibile l'esistenza della vita extraterrestre

La ricerca di vita extraterrestre è una costante nella storia dell'umanità. Gli esseri umani sono soli nell'universo o potrebbero esserci altre forme di vita nella Via Lattea? La scienza non ha smesso di sondare gli angoli più remoti del cosmo alla ricerca di risposte. Sembra che finalmente alcuni geologi l'abbiano trovata.

Non c'è nessun altro nella Via Lattea?

Molti ricercatori hanno studiato la presenza di altre forme di vita nella Via Lattea. Infatti, l'equazione ideata dall'astronomo Frank Drake prevede l'esistenza di civiltà extraterrestri nella galassia. Tuttavia, recenti ricerche mettono in guardia su una possibilità del tutto opposta.

A quanto pare non esiste vita extraterrestre. I geologi Robert Stern dell'Università del Texas e Taras Gerya dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Zurigo ipotizzano che esista una spiegazione geologica per la mancanza di evidenze dell'esistenza di civiltà extraterrestri avanzate nella Via Lattea.

In uno studio pubblicato su Nature’s Scientific Reports, gli esperti sostengono che la presenza di oceani, continenti e tettonica a placche a lungo termine sui pianeti abitabili è essenziale per l’evoluzione di civiltà attive e comunicative. La probabile carenza di questi tre requisiti sugli esopianeti ridurrebbe, secondo loro, in modo significativo il numero previsto di civiltà extraterrestri nella galassia.

La teoria della tettonica a placche, decisiva

La tettonica a placche è una delle teorie avanzate dai geologi per determinare se esiste vita al di fuori della Terra. Questa teoria, emersa nel secolo scorso ed ormai consolidata da tempo, sostiene che la crosta terrestre e lo strato superiore del mantello sono divisi in parti mobili chiamate placche, che si muovono molto lentamente.

effetti movimento placche tettoniche
Il movimento delle placche tettoniche influenza l'orografia della superficie terrestre.

Nel nostro sistema solare, solo sulla Terra esiste una tettonica a placche tra corpi rocciosi con attività vulcanica. Altri corpi, come Mercurio e la Luna, non hanno attività tettonica e sono considerati geologicamente "morti".

Il geologo Robert Stern spiega che è più comune che i pianeti abbiano un guscio esterno solido e ininterrotto, quello che è noto come "coperchio stagnante". Tuttavia, la tettonica a placche è più efficace nel favorire l'emergere di forme di vita avanzate.

L'equazione che prevede se c'è o no più vita

Tutte queste teorie si basano anche sull'equazione dell'astronomo americano Frank Drake. Nel tentativo di quantificare la probabilità di trovare civiltà intelligenti nell'universo, nel 1961 l'esperto ideò un'equazione utile per prevedere se ci potesse essere o meno altra vita nella Via Lattea.

L'equazione di Drake non è una formula matematica esatta, ma piuttosto uno strumento che ci consente di stimare il numero potenziale di civiltà extraterrestri con cui sarebbe possibile comunicare nella Via Lattea.

Il valore di questa equazione sta nell'invitarci a riflettere sulle molteplici variabili che intervengono nell'esistenza della vita intelligente e nella possibilità di rilevarla.

Gli esperti affermano che il numero di esopianeti con acqua sufficiente a sostenere la vita è probabilmente molto piccolo.

I ricercatori hanno proposto una revisione dell'equazione di Drake. Pertanto, indicano che la frazione di esopianeti con volume d'acqua ottimale è probabilmente molto piccola. Analogamente, concludono che anche la tettonica a placche che è durata più di 500 milioni di anni è insolita. In questo senso, indicano che ciò spiegherebbe l’“estrema rarità” delle condizioni planetarie favorevoli allo sviluppo della vita intelligente nella Via Lattea.

Riferimenti allo studio:

Stern, R.J., Gerya, T.V. The importance of continents, oceans and plate tectonics for the evolution of complex life: implications for finding extraterrestrial civilizations. Sci Rep 14, 8552 (2024). https://doi.org/10.1038/s41598-024-54700-x