Perché i pianeti sono rotondi?

Tradizionalmente si ritiene che i pianeti del sistema solare abbiano una forma arrotondata, ma è davvero così? Cosa determina la forma rotonda dei pianeti?

pianeti
Immagine dei pianeti del sistema solare.

Terra, Marte, Saturno, Urano… tutti i pianeti, ovunque siano rappresentati, hanno la reputazione di essere rotondi. Così sono stati sempre visti nelle fotografie, nei libri, nelle mostre scientifiche… Ma cosa conferisce loro questa forma arrotondata? Potrebbero assumere altre forme?

Cos'è un pianeta?

Un pianeta è un oggetto astronomico. Come tale, solitamente orbita attorno a una stella, ad esempio i pianeti del sistema solare orbitano attorno al Sole. Inoltre, questi oggetti astronomici hanno solitamente una massa sufficiente per essere sferici a causa della loro stessa gravità e devono aver liberato la loro zona orbitale da altri corpi più piccoli, motivo per cui Plutone, ad esempio, non è più considerato un pianeta.

Come fanno i pianeti ad avere una forma rotonda?

I pianeti acquisiscono la loro forma arrotondata grazie a un processo chiamato accrescimento e all'azione della loro stessa gravità. Il processo di accrescimento dei pianeti risale alle origini dell'universo.

Esistono teorie che indicano che circa 4,6 miliardi di anni fa una nube di gas e polvere orbitava attorno al Sole. Con il raffreddamento della nube si formarono grumi di materiale noti come planetesimi. Questi pezzi di materiale si scontrarono tra loro e formarono corpi sempre più grandi.

Il processo di accrescimento è fondamentale affinché i pianeti acquisiscano la loro caratteristica forma rotonda. E man mano che i pianeti crescono, aumenta anche la loro gravità. In questo modo il materiale viene attirato verso il centro del pianeta, rendendo la forma più arrotondata.

Fattori che influenzano la forma dei pianeti

Sono diversi i fattori che influenzano la forma arrotondata dei pianeti. Uno di questi è la rotazione. La rotazione del pianeta provoca un leggero rigonfiamento all'equatore e un appiattimento ai poli.

D'altra parte, la forma ha anche a che fare con la composizione. Ci sono pianeti più rotondi di altri, come la Terra e Marte, che, pur non essendo sfere perfette, sono più rotondi dei pianeti gassosi Saturno e Giove.

Immagine della Terra vista dallo spazio
Immagine della Terra vista dallo spazio

Non bisogna dimenticare che anche l'impatto di grandi asteroidi o comete può alterare la forma dei pianeti. Si tratta tuttavia di circostanze che non comportano effetti significativi a lungo termine.

I pianeti sono sfere perfette?

Affermare che i pianeti sono rotondi è in realtà un'approssimazione della loro forma originale. Sì, i pianeti sono rotondi, ma non sono sfere perfette. I corpi planetari che fanno parte del sistema solare presentano forma e struttura variabili.

Le differenze nella struttura e nelle dimensioni dei pianeti fanno sì che non siano sfere perfette. I pianeti che si trovano più ai margini, cioè i pianeti esterni, si sono formati più rapidamente di quelli interni, che hanno impiegato più tempo a causa della minore quantità di materiale condensabile.

Di conseguenza, non tutti i pianeti hanno la stessa sfericità. Alcuni, come Mercurio e Venere, sono più arrotondati rispetto ai pianeti più gassosi, come Giove e Saturno, che presentano una maggiore deformazione all'equatore.