L'ESA conferma: scoperta su Marte una riserva d'acqua grande quanto il Mar Rosso
Secondo i dati raccolti dal radar dell'Agenzia spaziale europea, sotto la superficie della formazione nota come Medusae Fossae si trova un'imponente riserva d'acqua.

Il radar MARSIS dell'ESA ha rivelato che la formazione geologica Medusae Fossae su Marte contiene un vasto serbatoio d'acqua, di dimensioni simili al Mar Rosso sulla Terra.
Una riserva d'acqua importantissima!
Medusae Fossae (MMF), situata vicino all'equatore sul Pianeta Rosso, è una formazione rocciosa che affascina gli scienziati da molti anni. Si estende infatti per diverse centinaia di chilometri e in alcuni punti supera i 1,6 chilometri di altezza, segnando il passaggio tra le pianure settentrionali di Marte e gli altipiani meridionali.
A Red Sea on the Red Planet? #MarsExpress has revisited one of #Marss most intriguing features, revealing what seems to be layers of water ice below the dusty surface. If melted, this potential water would be enough to fill Earth's Red Sea, or cover Mars in a layer of pic.twitter.com/o6mBQgwJk8
ESA Science (@esascience) January 18, 2024
Sono state condotte numerose ricerche su questa formazione geologica per spiegare come si è formata e qual era la sua composizione. Sebbene il dibattito sia ancora aperto, molti ricercatori ritengono che l'MMF contenga ghiaccio, poiché le scansioni radar hanno rivelato una struttura trasparente ai segnali e insolitamente densa.
Tuttavia, i dati del radar MARSIS (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionospheric Sounding) dell'ESA hanno posto fine al dibattito, rivelando che sotto il MMF potrebbe nascondersi un'enorme riserva d'acqua.
Secondo i dati in questione, si tratterebbe più precisamente di un deposito ricco di ghiaccio che si estende fino a 2,7 km di profondità, molto più in profondità di quanto gli scienziati avessero precedentemente immaginato. Secondo i ricercatori, il volume di questa riserva d'acqua sarebbe paragonabile a quello del Mar Rosso sulla Terra.
Indizi sul passato del pianeta rosso?
I dati del radar MARSIS dell'Agenzia spaziale europea forniscono tante risposte sull'MMF quanto ne sollevano di nuove. Sebbene non sia una novità scoprire ghiaccio su questo pianeta vicino, è molto più raro scoprirne quantità così grandi. Infatti, i ricercatori stimano che questa riserva d'acqua sia così grande che, se si sciogliesse, potrebbe sommergere completamente Marte con 2,7 metri d'acqua.
Tuttavia è importante chiedersi come e quando si siano potuti formare depositi di ghiaccio così grandi. Si sono accumulati nel settore nel corso dei millenni? Provengono da un antichissimo serbatoio di acqua liquida che gradualmente si è ghiacciato ed è stato ricoperto da sedimenti?
Le risposte a queste domande potrebbero essere trovate in futuri studi condotti in questa regione marziana, anche se al momento è difficile prevedere una missione spaziale, dato il terreno difficile, composto da uno spesso strato di polvere/cenere che complica notevolmente gli atterraggi.
Western Medusa Fossae Formation: Dust and Dunes | via @HiRISE #Mars #MartianSurface https://t.co/EvdAuLlXzx
Mars Atlas (@mars_atlas) February 12, 2023
Black & white is less than 5 km across; enhanced color is less than 1 km. For full observation details, visit the ID link.https://t.co/PA17EfJUkX pic.twitter.com/fmexadegEi
In ogni caso, anche se la sua origine resta da stabilire, questa immensa riserva d'acqua potrebbe rappresentare un importante vantaggio strategico per la futura esplorazione umana del pianeta rosso.
Infatti, l'acqua marziana potrebbe essere utilizzata per la produzione di ossigeno, il consumo (dopo il trattamento) e persino per la produzione di carburante, riducendo così la dipendenza dalla Terra nel caso di una futura esplorazione umana di Marte.
Fonti della notizia
Sur Mars, un réservoir d'eau aussi grand que la mer Rouge, découvert par un radar de l'ESA, Geo.fr (2 avril 2025), Adélie Clouet d'Orval