L'asteroide 2024 YR4 è grande quanto un palazzo di 15 piani, e rischia di impattare con la Luna nel 2032
Grazie alle osservazioni del telescopio James Webb ora sappiamo che l'asteroide “city killer” 2024 YR4 ha un diametro di circa 60 metri, quanto un palazzo di 15 piani. Rimane significativo il rischio di impatto con la Luna nel 2032.

Quando il 27 Dicembre del 2024 è stato scoperto l’asteroide 2024 YR4 e, anche grazie alle successive osservazioni, si è capito che poteva essere un potenziale pericolo per la Terra, il primo interrogativo che ci si è posti è stato naturalmente quello delle dimensioni, quanto grande e quindi quanto pericoloso poteva essere questo asteroide?
Quando la luminosità può ingannare
Gli asteroidi sono visibili, o comunque diventano visibili, poiché, illuminati dal Sole la loro superficie ne riflette la luce (stesso motivo per cui anche i pianeti sono visibili). Maggiori sono le dimensioni dell’asteroide e quindi maggiore è la superficie riflettente più brillante esso appare.
Una volta determinata la distanza a cui si trova l’asteroide (tracciandone via via l’orbita) dalla brillantezza si riesce a fare una stima delle sue dimensioni.
Tuttavia le cose non sono così semplici.
Gli asteroidi sono rocce la cui superficie può essere più o meno scura e di conseguenza riflettono la luce solare che li illumina in modo più o meno efficace.
Esiste un termine per indicare questa differenza nella riflettività, cioè l’albedo. Un asteroide con albedo elevata, quindi dalla superficie chiara, riflette molta luce ed appare brillante. Un asteroide con bassa albedo, quindi con superficie scura, riflette poca luce e quindi appare poco brillante.

Quindi la brillantezza di un asteroide dipende non solo dalle sue dimensioni ma anche dall’albedo. Questo pone difficoltà nella stima delle dimensioni.
Quando è stato scoperto l'asteroide 2024 YR4 non conoscendo la sua albedo non era possibile stimare accuratamente le sue dimensioni.
Questa dipendenza della brillantezza dall’albedo è forte nel visibile mentre è marginale nell’infrarosso. La brillantezza di un asteroide nell'infrarosso è legata solo alle dimensioni. Per questo motivo, ci si è attivati per osservare 2024 YR4 con il telescopio infrarosso James Webb.
Le osservazioni effettuate lo scorso 8 Marzo sono state effettuate con la camera infrarossa NIRCam che ne ha misurato la luce riflessa e con lo spettrografo NIRI che ne ha misurato l’emissione termica. Queste informazioni, combinate con le precedenti osservazioni nel visibile, hanno permesso di determinare che 2024 YR4 ha un diametro di circa 60 metri, equivalente ad un palazzo di 15 piani.
Si è scoperto che le sue proprietà sono diverse da quelle della famiglia degli asteroidi più grandi, probabilmente come risultato della rapida rotazione e dell’assenza di sabbia fine sulla sua superficie, composta piuttosto da rocce delle dimensioni di un pugno o più grosse.
Conseguenze per la Luna
Se le probabilità di impatto con la Terra al prossimo avvicinamento del 2032 sono pressocché nulle, quelle di un impatto con la Luna sono cresciute dal 1.7% stimate a Febbraio a 3.8% secondo le ultime stime.

Considerate le dimensioni, un eventuale impatto con la Luna non desta alcuna preoccupazione. Assolutamente esclusa l’eventualità che l’impatto possa minimamente modificare l’orbita della Luna.
Anzi! Un impatto con la Luna sarebbe per gli scienziati un’opportunità unica. Infatti, la natura offrirebbe un vero e proprio esperimento in cui l’asteroide come proiettile permetterebbe di studiare le conseguenze del suo impatto in diretta.
La Luna ha sofferto e continua a soffrire di impatti che ne hanno craterizzato la superficie durante la sua vita. Tuttavia, nel 2032 potremmo assistere ad un impatto in tempo reale.