Impressionanti immagini di Marte! Il rover Curiosity ha catturato un’incredibile panoramica a 360° del pianeta rosso

Da oltre 10 anni il rover Curiosity della NASA sta esplorando il pianeta rosso e di recente ci ha inviato una panoramica a 360° di Marte, si tratta di immagini strabilianti

Il fascino di Marte ha pochi eguali. Sicuramente è il pianeta più studiato di tutto il Sistema Solare, con le molteplici sonde che lo hanno osservato e analizzato sia dallo spazio, orbitandogli attorno, che da terra, con i numerosi veicoli che ne solcano la superficie.

Ognuno di questi veicoli, chiamati solitamente “rover marziani”, hanno differenti peculiarità, sono dotati di strumenti innovativi e puntano ad analizzare vari aspetti del pianeta rosso.

Tra quelli più noti c’è sicuramente il rover Curiosity che fa parte della missione di esplorazione del pianeta denominata Mars Science Laboratory (MSL), della NASA.

L'instancabile rover Curiosity

Questo interessante rover è stato lanciato dalla base di lancio situata nella Cape Canaveral Space Force Station, in Florida, il 26 novembre 2011, e ha raggiunto Marte il 6 agosto del 2012.

Curiosity si è da subito attivato per catturare e inviarci incredibili immagini della superficie marziana, offrendoci uno sguardo inedito fino a quel momento.

In teoria la missione sarebbe dovuta durare solamente un anno marziano, ovvero circa due anni terrestri, ma grazie all’incredibile apporto che sta fornendo alla ricerca scientifica si è deciso di portare avanti la missione che è tutt’ora in corso e tra un po’ spegnerà le candeline del suo tredicesimo anno di attività.

Il principale obiettivo di questo rover è quello di investigare sulla capacità, passata e presente, del pianeta rosso di poter sostenere e ospitare la vita.

Marte
Tantissime missioni hanno avuto e hanno come obiettivo Marte, tra i pianeti più affascinanti del Sistema Solare.

Ovviamente per fare ciò Curiosity è stato dotato degli strumenti più innovativi e tecnologici a disposizione al tempo del suo lancio. Gli strumenti non sono stati sviluppati e prodotti solo dall’agenzia spaziale statunitense ma sono stati forniti dalla comunità internazionale. Questo proprio per raggiungere un livello strumentale quanto più possibile elevato.

Il rover, come da programma, è atterrato nel cratere Gale, un cratere marziano che si trova a sud della pianura Elysium Planitia, del diametro di circa 154 km e con un’età stimata di circa 3,6 miliardi di anni.

Più precisamente Curiosity è giunto nella zona denominata Yellowknife, all’interno di una struttura geologica chiamata Aeolis Palus, che si trova nella parte nord del cratere Gale.

Già poco dopo il suo arrivo sul pianeta rosso Curiosity ci ha fornito importanti dati che dimostrano come in passato Marte fosse attraversato da antichi fiumi, una delle caratteristiche a supporto della presenza di vita in passato.

Ha inoltre scoperto composti organici e variazioni di metano, tutte informazioni che ci possono aiutare a comprendere il passato di Marte e la sua abitabilità.

Un'incredibile panoramica a 360°

Di recente infine l’instancabile veicolo, lungo 3 metri e con una massa di circa 900 kg, di cui 80 kg di strumenti scientifici, ci ha inviato una favolosa panoramica a 360° del cratere Gale.

Le immagini sono mozzafiato e ci offrono con estrema nitidezza uno speciale sguardo sul panorama marziano. È anche grazie a queste immagini che gli scienziati sono in grado di scoprire dettagli della vita geologica del pianeta, sia passata che presente.

Inoltre, essendo Marte abbastanza simile alla Terra, avere ulteriori informazioni sulla sua storia, sul suo passato e sul suo presente, ci aiuta a capire meglio il passato del nostro pianeta e più in generale di tutto il nostro sistema planetario.