Cos'è un pianeta? Ecco come sono i pianeti del nostro sistema solare
Considerati dalle antiche civiltà come stelle vaganti, lo sviluppo della scienza astronomica ci ha insegnato che attorno al Sole orbitano otto pianeti, tra cui l'unica sede conosciuta dall'umanità. Ecco come si sono formati i mondi del nostro sistema solare.

Tra il IV e il V secolo d.C., la filosofa, astronoma e matematica egizia Ipazia di Alessandria studiò l'avvicinamento e la distanza dal sole dei cinque astri erranti fino ad allora conosciuti. Sarebbero passati diversi secoli prima che si scoprisse che in realtà si trattava di Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, pianeti vicini al sistema solare in cui viviamo.
E solo nel 1580 Niccolò Copernico dimostrò che tutti loro, compreso il nostro, ruotano attorno al Sole, e non viceversa. Sebbene molti dei misteri che li circondano rimangano irrisolti, la scienza astronomica è già riuscita a rispondere a due domande importanti: cosa sono e come sono stati creati gli unici mondi della cui esistenza siamo certi?
Cos'è un pianeta secondo l'Unione Astronomica Internazionale?
La definizione degli standard in astronomia o l'assegnazione di nomi ai pianeti e ad altri oggetti celesti è responsabilità dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU), un raggruppamento delle diverse società astronomiche nazionali creato nel 1919.
Secondo la definizione letterale adottata nel 2006 dall'IAU, "un pianeta è un corpo celeste che: (a) orbita attorno al Sole, (b) ha una massa sufficiente affinché la sua gravità domini le forze presenti come corpo rigido, il che implica una forma approssimativamente arrotondata determinata dall'equilibrio idrostatico, e (c) è l'oggetto chiaramente dominante nelle sue vicinanze, avendo liberato la sua orbita dai corpi simili a sé".
Per questo motivo, da quel momento in poi, Plutone, che in precedenza era considerato il nono pianeta del nostro sistema solare, è stato riclassificato come "pianeta nano", perché non soddisfaceva uno di questi tre requisiti.
Caratteristiche dei pianeti
Approfondiamo ciascuna delle caratteristiche che, secondo l'IAU, un corpo celeste deve necessariamente soddisfare per essere considerato un pianeta:
- Orbita: il percorso che l'oggetto segue nello spazio deve essere sotto l'influenza della gravità di una stella, nel nostro caso il Sole.
- Massa: negli oggetti di piccole dimensioni, come gli asteroidi, la rigidità del materiale è sufficientemente elevata da mantenere forme irregolari. Tuttavia, quando un oggetto raggiunge dimensioni considerevoli (circa 500 km di diametro o più), la gravità supera queste forze, consentendo all'oggetto di assumere una forma sferica o quasi sferica e di non deformarsi.
- Dominanza: il corpo celeste deve aver rimosso oggetti di dimensioni simili dal suo vicinato orbitale, tramite collisioni, cattura gravitazionale o espulsione.
Planetas del sistema solar -y un par de planetas enanos- mostrando su velocidad de rotación e inclinación de eje. pic.twitter.com/xj79VByv3o
— Universo Recóndito (@UnvrsoRecondito) March 23, 2024
Plutone, nella regione della fascia di Kuiper, non soddisfa quest'ultima caratteristica, poiché condivide la sua orbita con altri corpi celesti molto simili a lui.
Tipi di pianeti
Gli otto mondi che compongono il nostro sistema solare possono essere classificati in base sia alla loro composizione che alla loro vicinanza al Sole. Quindi, troviamo:
Pianeti rocciosi o pianeti interni
Situati nell'orbita più vicina alla nostra stella, hanno un nucleo metallico al loro interno (ferro e nichel nel caso del nostro pianeta) e sono costituiti da materiali solidi. In questa categoria troviamo Mercurio, Venere, Terra e Marte.
Pianeti esterni o pianeti gioviani
Sono Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Situati nella parte esterna del sistema solare, un tempo erano noti come "giganti gassosi". Tuttavia, solo Giove e Saturno, composti per oltre il 90% da idrogeno, possono essere considerati in questa categoria.
Urano e Nettuno, invece, sono "giganti di ghiaccio" perché sono costituiti non solo da gas, ma anche da ghiaccio e roccia. Oltre a questi pianeti principali, abbiamo il gruppo dei pianeti nani tra i quali, oltre a Plutone, troviamo:
- Eris: È un pianeta nano situato nella fascia di Kuiper, come Plutone, a cui è simile e che ha una luna chiamata Disnomia.
- Haumea: Anch'esso nella fascia di Kuiper, ha una forma ellissoidale dovuta alla sua rapida rotazione e alla presenza di due lune (Hi'iaka e Namaka).
- Makemake: Senza spostarci da lì, troviamo quest'altro pianeta nano con un'atmosfera sottile attorno al quale orbita MK 2, scoperto nel 2015 dal telescopio spaziale Hubble.
- Cerere: È il pianeta nano più grande della fascia degli asteroidi tra Marte e Giove. È composto da roccia e ghiaccio e presenta interessanti caratteristiche geologiche, come possibili criovulcani. Ciò significa che, invece di espellere roccia fusa, lava e cenere, emette sostanze volatili sotto forma di liquido o gas (acqua, ammoniaca o metano), che si solidificano a contatto con le basse temperature dell'ambiente.
Come si formano i pianeti?
I pianeti si formano da dischi di gas e polvere che orbitano attorno a stelle giovani. All'inizio si tratta di un semplice accumulo di polvere di stelle (embrione planetario) a cui viene aggiunto materiale. Ma vediamo le fasi successive:
Prima fase: Nebulosa protoplanetaria
È qui che tutto ha inizio, in una gigantesca nube molecolare di gas (principalmente idrogeno ed elio) e polvere, che fluttua nello spazio. A causa di qualche perturbazione esterna, come una supernova vicina o un'onda d'urto, la nube inizia a ruotare sul proprio asse. Nel suo movimento, la materia si concentra al centro, formando un nucleo denso, chiamato protostella.
Seconda fase: Disco protoplanetario
Man mano che la stella si sviluppa, il materiale rimanente nella nebulosa forma attorno a sé un disco protoplanetario, composto anch'esso da gas e polvere. I granelli di polvere nel disco iniziano a scontrarsi e ad attaccarsi tra loro, formando oggetti più grandi chiamati planetesimi.
Queste continuano a crescere attraverso collisioni e fusioni. Talvolta alcuni di questi oggetti raggiungono dimensioni sufficientemente grandi da attrarre gravitazionalmente il gas della nebulosa. Poi diventano nuclei planetari.
Terza fase: pulizia dell'orbita
Man mano che il nucleo planetario cresce, assorbe più gas dalla nebulosa, formando attorno a sé un'atmosfera gassosa. Inizierà quindi a liberare la sua orbita da altri planetesimi e oggetti più piccoli. È diventato un pianeta.