Secondo un gruppo di ricercatori, le stime finora utilizzate per le emissioni di metano hanno sottovalutato la sua produzione negli Stati Uniti. Per ottenere questo risultato si sono serviti di alcuni dati satellitari.
Margherita Erriu
Meteorologa - 347 articoliArticoli di Margherita Erriu
Nelle ultime settimane sono sfrecciate sui nostri cieli numerose meteore, è quindi naturale domandarsi se questi avvenimenti costituiscano effettivamente un pericolo per il nostro pianeta e se ci siano dei programmi per tutelarlo, scopriamolo insieme.
Dopo settimane con piogge e temporali al centro-nord nei prossimi giorni finalmente cambierà qualcosa nella circolazione atmosferica sulla nostra penisola. Scopriamo insieme che tempo ci attende questa settimana.
Sicuramente il mese di maggio è stato un mese particolarmente dinamico. Abbiamo assistito al passaggio di numerosi flussi perturbati e ora, giunti quasi all’inizio di giugno, ci viene da chiederci se anche il prossimo mese seguirà lo stesso andamento. Scopriamolo assieme.
Sull’Italia, in particolare sulle regioni settentrionali, il tempo continua ad essere decisamente variabile, con brevissime parentesi stabili e davvero tanta pioggia. Scopriamo assieme se qualcosa sta per cambiare.
Le condizioni atmosferiche in Italia continuano ad essere molto differenti da nord a sud. Mentre sulle regioni centro-settentrionali il maltempo insiste prepotentemente, al sud il tempo risulta decisamente più stabile.
È ufficialmente iniziata la missione di esplorazione lunare Chang’e 6 che raggiungerà il nostro satellite naturale e raccoglierà dei campioni molto importanti da riportare sulla Terra.
Le cefeidi sono stelle variabili scoperte oltre 200 anni fa. Da allora grazie a loro è stato possibile fare numerose scoperte in ambito astronomico grazie alla regolarità delle loro pulsazioni.
L’Italia si trova a cavallo di due zone, una di alta e una di bassa pressione, e questo fa sì che le condizioni meteo da nord a sud siano molto differenti e in qualche modo critiche per due motivi opposti.
Seppur bellissimo e affascinante Venere è un pianeta estremamente inospitale, caldo, arido e letale. Tuttavia i motivi che lo hanno reso così inadatto alla vita rimangono incerti, un gruppo di ricercatori ha tentato di risolvere questo enigma.
Nello spazio vagano numerosi asteroidi molti dei quali viaggiano per l’universo rimanendo sempre molto distanti dal nostro pianeta, alcuni invece possono di tanto in tanto avvicinarsi e per questo motivo vengono costantemente monitorati.
A breve ben 5 asteroidi attraverseranno i nostri cieli effettuando dei passaggi ravvicinati. Le loro traiettorie sono attentamente monitorate dalla NASA che ci offre alcuni dettagli su questi corpi celesti affascinanti ma anche potenzialmente pericolosi.
In queste ore tutti gli occhi sono puntati sul Sole. Due regioni attive stanno catturando l’attenzione di molti a causa dei numerosi brillamenti e di alcune espulsioni di massa coronale. Questo cosa potrebbe portare in Italia?
L’attività magnetica solare continua ad aumentare e nei giorni scorsi sono avvenuti brillamenti e CME proprio in direzione del nostro pianeta. È quindi atteso un vero e proprio treno di tempeste solari.
Il problema relativo al costante aumento dei detriti spaziali riguarda tutti, ma soprattutto riguarda tutte quelle nazioni con missioni spaziali attive che per un motivo o per l’altro continuano ad incrementare la spazzatura spaziale.
Nelle prossime ore una nuova perturbazione attraverserà la nostra penisola portando condizioni di generale maltempo che interesseranno dapprima le regioni centro-settentrionali e poi quelle centro-meridionali.
Dopo solo pochi giorni ecco che il campo di alta pressione sta tornando ad indebolirsi a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione che porterà non solo tempo instabile ma anche nuovi cali nelle temperature, proprio all'inizio di maggio e nel pieno del ponte della Festa dei Lavoratori.
Il ciclo solare si sta avvicinando al suo picco, atteso entro la fine di quest’anno, ci aspettiamo quindi una crescita dell’attività solare che potrà portare conseguenze anche sulla Terra.
Siamo soli nell’universo? Esistono altre forme di vita? Perché sulla Terra è stato possibile lo sviluppo di forme di vita e la loro evoluzione. Queste sono solo alcune delle domande che attanagliano gli scienziati di tutto il mondo.
È noto che alcuni animali utilizzano la luce solare e lunare per orientarsi, stavolta sembra essere arrivata la prova che le formiche toro notturne sono in grado di sfruttare la luce polarizzata.