L’andamento di questa estate sembra quasi uno yo-yo, con l’alternanza di fasi dal carattere spiccatamente estivo, con temperature elevatissime e decisa stabilità atmosferica, e fasi estremamente perturbate, con temporali molto violenti.
Margherita Erriu
Meteorologa - 347 articoliArticoli di Margherita Erriu
In orbita attorno al nostro pianeta c’è un nuovo satellite meteorologico, si tratta del GOES-U della NOAA, portato nello spazio dal Falcon Heavy che così mette a segno l’ennesima missione.
Un nuovo promontorio anticiclonico si sta rafforzando sulla nostra penisola ma ci accompagnerà solo per pochi giorni, poi verrà scalzato dall’arrivo di una nuova perturbazione attesa per l’inizio della prossima settimana.
Giorni fa gli abitanti di una cittadina cinese, presi dal panico, si sono dati alla fuga, la causa? La caduta del booster di un razzo spaziale che ha terrorizzato la popolazione e che continua a preoccupare in molti.
Quella che stiamo vivendo è un’estate dai forti contrasti, ingenti precipitazioni e temporali sembrano non voler abbandonare il nord Italia mentre al sud imperversano condizioni di forte siccità.
Se inizialmente le agenzie spaziali erano quasi terrorizzate dall’asteroide 99942 Apophis, ora ne sono quasi stregate ed in molti non vedono l’ora che arrivi aprile 2029 quando questo asteroide sfiorerà il nostro pianeta.
Lunedì mattina potremo assistere ad un raro fenomeno detto PHEMU, ovvero un fenomeno mutuo tra due satelliti di uno stesso pianeta. Scopriamo assieme come osservarlo.
L’estate sembra essere finalmente arrivata. Sulla nostra penisola la rimonta del campo di alta pressione si sta facendo sentire, soprattutto per quanto riguarda le temperature.
La Via Lattea è composta da innumerevoli stelle, alcune note da “sempre” e ampiamente studiate, altre che devono essere ancora scoperte e infine altre individuate da poco e di cui abbiamo molte meno informazioni. Oggi parleremo di una stella appartenente proprio a quest’ultima classe.
Lo studio del nostro pianeta gemello è sicuramente molto complicato. Lo sanno bene le varie agenzie spaziali che negli ultimi decenni hanno tentato di inviare sonde verso Venere. Da alcuni mesi anche l’ultimo osservatore di questo pianeta è misteriosamente sparito.
Sta per iniziare anche l’estate astronomica, oltre a quella meteorologica, e sembrerebbe che il tempo si stia adeguando a questa stagione. Il campo di alta pressione si rinforzerà e ci porterà giornate di stampo prettamente estivo.
Secondo un recente studio circa due o tre milioni di anni fa il sistema solare, e di conseguenza la Terra, hanno attraversato una nube di gas freddo e denso nel mezzo interstellare che potrebbe avere un impatto decisivo sul nostro sistema planetario.
Tra pochi giorni numerosi sciami di stelle cadenti raggiungeranno il loro picco, illuminando i nostri cieli e permettendoci di esprimere davvero tanti desideri. Prepariamoci quindi a scrutare il cielo alla ricerca di quante più meteore possibili.
Nel corso dei millenni i vari pianeti del nostro sistema solare sono stati colpiti ripetutamente da altri corpi celesti, anche la nostra Terra. Nel caso del nostro pianeta molti di questi, troppo piccoli, si sono disintegrati nell’attraversare la nostra atmosfera ma non tutti, come quello precipitato in Arizona.
Il Sole regala incredibili spettacoli non solo a noi sulla Terra: in caso di fenomeni particolarmente intensi alcuni effetti dell’attività solare possono interessare anche altri pianeti, in questo caso il fortunato è stato Marte.
Siamo arrivati quasi a metà del mese di giugno, le scuole sono chiuse e molti vorrebbero iniziare a godersi il mare e il bel tempo ma le condizioni atmosferiche non sono d’accordo e ci lasciano ancora in balia di questa altalena meteorologica.
Questo inizio di giugno sta seguendo lo stesso andamento meteorologico del mese precedente, con tempo a tratti spiccatamente instabile al nord, dove le abbondanti piogge stanno causando non pochi danni.
Dopo la debole rimonta del campo di alta pressione ecco che una nuova perturbazione sta attraversando l’Italia. Ma che tempo ci aspettiamo per la prossima settimana? Scopriamolo assieme.
Dopo il satellite Swift anche Hubble è stato messo in modalità sicura a causa di alcuni problemi ai giroscopi. Al momento non si sa quando il satellite verrà rimesso in funzione.
Il tempo in Italia sta migliorando ma vista l’altalena meteorologica delle ultime settimane e degli ultimi mesi è naturale chiedersi quanto durerà questa fase. Questo fine settimana potremo andare al mare o torneranno le piogge?