Grazie alle osservazioni effettuate dal telescopio Hubble, nel corso degli ultimi 15 anni circa numerosi buchi neri hanno subito importanti modifiche. Un team di ricercatori ha trovato la spiegazione.
Margherita Erriu
Meteorologa - 347 articoliArticoli di Margherita Erriu
Tra non molto la Cometa del Secolo, C/2023 A3, raggiungerà il punto di minor distanza dal Sole, se dovesse sopravvivere a questo passaggio ravvicinato potrebbe raggiungere una luminosità addirittura simile a quella di Venere.
Mentre sulle regioni centro-settentrionali sono attese ancora condizioni di generale instabilità atmosferica, assisteremo ad un richiamo di aria calda dai quadranti meridionali, in special modo nel fine settimana.
Un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto una coppia di enormi getti di gas e particelle emessi da un buco nero. È la più grande mai osservata e si estende per ben 23 milioni di anni luce.
Secondo un recente studio quasi 500 milioni di anni fa anche il nostro pianeta potrebbe aver avuto un sistema di anelli simile a quello che oggi osserviamo attorno a Saturno.
Nel corso della giornata di ieri il livello di allerta nel nostro pianeta è aumentato a causa del rinforzo della tempesta geomagnetica arrivata fino al livello G4, causando problemi ai dispositivi tecnologici e anche incredibili aurore.
La sonda Juno della NASA ha immortalato un nuovo gigantesco vulcano su Io, il terzo satellite naturale di Giove in ordine di diametro. Confrontando le precedenti immagini del satellite il vulcano sembra essere comparso dal nulla.
Siamo giunti ormai agli ultimi giorni dell’estate astronomica ma il tempo è tutt’altro che estivo. Sull’Italia si sta riportando la stessa perturbazione che ci ha interessato la settimana scorsa. Vediamo insieme quali conseguenze porterà.
In poco più di 48 ore ben 5 asteroidi sfrecceranno vicino al nostro pianeta, il più grande dei quali avrà le dimensioni di uno stadio ma non sarà comunque un pericolo per il nostro pianeta.
Il Sole ha ormai raggiunto il massimo della sua attività. La sua superficie è un ribollire di flussi di plasma che in alcune occasioni, come quella che ci interesserà a breve, possono anche raggiungere il nostro pianeta.
Nel corso degli ultimi anni sempre più aziende private hanno iniziato ad investire sulle missioni spaziali, ritagliandosi un ruolo sempre più importante in questo ambito, tanto che pochi giorni fa è avvenuta una passeggiata spaziale proprio durante una missione privata.
Un gruppo di astronomi, grazie al telescopio ALMA, è riuscito ad ottenere il video più dettagliato finora del gas che ribolle sulla superficie di una stella che non sia il Sole.
Proprio questa settimana è stato presentato l’ “Atlante delle Nuvole” di Marte, un database disponibile al pubblico con le immagini di nuvole e tempeste raccolte in 20 anni di osservazioni.
In questi giorni due asteroidi della fascia principale si sfioreranno passando a meno di 300 km di distanza l’uno dall’altro. Purtroppo per riuscire ad ammirare questo spettacolo ci sarà bisogno di attrezzatura di altissimo livello.
Finalmente il lancio della missione Europa Clipper della NASA è imminente, il prossimo mese infatti la sonda partirà alla volta del satellite di Giove, Europa, ma prima compirà un viaggio straordinario.
Scienziati di tutto il mondo continuano a ricercane nell’universo altre forme di vita intelligenti oltre la nostra, nel mentre però c’è chi ha già sviluppato un loro metodo di classificazione: la Scala di Kardasev.
Dopo aver teorizzato a lungo sulla capacità delle eclissi di produrre onde di gravità nella nostra atmosfera, finalmente è arrivata anche la conferma sperimentale, ottenuta durante l’eclissi solare anulare di ottobre 2023.
Settembre ci sta portando una discreta variabilità atmosferica, con fasi decisamente perturbate, come quella appena trascorsa, e altre molto più stabili. Scopriamo insieme che tempo è previsto nei prossimi giorni.
Grazie ai dati raccolti dalla sonda New Horizons un gruppo di ricercatori ha cercare di valutare quanto effettivamente sia scuro e privo di luce visibile lo spazio profondo. I risultati sono stati pubblicati recentemente.
Si avvicina il fine settimana e in molti si stanno chiedendo se il tempo si manterrà perlopiù di stampo estivo o autunnale. Scopriamo quindi in questo articolo quali condizioni meteo ci accompagneranno nei prossimi giorni.