Il nostro satellite è in grado di affascinarci come pochi altri corpi celesti del nostro sistema solare e a volte è in grado di offrirci uno spettacolo ancora più mozzafiato, apparendo più grande del solito. Scopriamo perché.
Margherita Erriu
Meteorologa - 347 articoliArticoli di Margherita Erriu
Forse alcuni di voi lo avevano già notato ma in autunno e inverno i tramonti assumono colorazioni particolarmente intense. Non si tratta solamente di una impressione e a questo c’è una spiegazione scientifica.
Alcuni ricercatori tedeschi hanno sviluppato una nuova mappa del Gruppo Locale che mette in discussione quello che finora sapevamo sulla struttura dell’universo.
In alcune regioni d’Italia insistono condizioni di deciso maltempo, per cui rimane molto alto lo stato di allerta, ed è quindi normale chiedersi quanto ancora durerà. Scopriamolo assieme.
La programmazione delle missioni spaziali è estremamente complicata, per questo motivo è nato il MEPAG, un gruppo di esperti con l’obiettivo di programmare al meglio i vari step per l’esplorazione di Marte.
Ancora nessuna tregua dal maltempo per alcune regioni italiane dove insistono rovesci e temporali anche particolarmente violenti. Il livello di allerta rimane alto soprattutto in quelle regioni già duramente colpite in precedenza.
Marte dista in media 228 milioni di km dalla Terra e per raggiungerlo le nostre sonde impiegano mesi o addirittura anni. In vista di un’esplorazione umana diventa sempre più importante trovare un modo per raggiungere il nostro vicino impiegando il minor tempo possibile.
Già in passato sono stati trovati dei microbi molto antichi, di circa 100 milioni di anni fa, ma stavolta il record è stato a dir poco stracciato, con dei microbi di ben due miliardi di anni.
Dopo giorni accompagnati da tempo spiccatamente stabile ecco che una nuova perturbazione sta arrivando sull’Italia e porterà diffusi peggioramenti nelle condizioni meteo con anche nuovi cali termici.
Finalmente dopo anni di attesa oggi partirà la missione della NASA per l’esplorazione di Europa, il satellite di Giove. La missione è molto importante e ci fornirà dati fondamentali per la conoscenza di questo satellite particolarmente interessante.
Marte è sicuramente tra i pianeti più studiati ed è il primo obiettivo planetario per una eventuale colonizzazione futura. La NASA punta ad inviare i primi astronauti nel prossimo decennio.
Vi siete mai chiesti quali sono i luoghi migliori dove ammirare le stelle? Se la risposta è sì sappiate che la Fondazione Starlight viene in vostro soccorso certificando le migliori località da dove osservare il cielo stellato.
Un’intensa tempesta solare ha raggiunto la Terra e ha prodotto favolose aurore e SAR che sono state ammirate anche dall’Italia. Potremo replicare lo spettacolo anche stanotte? Scopriamolo assieme.
La cometa C/2023 A3 sta ricomparendo da dietro il Sole! È sopravvissuta al passaggio al perielio e proprio in questi giorni sarà possibile ammirarla anche dall’Italia.
Non solo gli Stati Uniti ma tutto il mondo sta vivendo ore di apprensione in attesa dell’arrivo dell’uragano Milton sulla costa della Florida viene quindi da chiedersi quali siano stati gli uragani di categoria 5 più forti della storia.
Osservando la superficie del pianeta rosso appare evidente che un tempo su Marte scorrevano fiumi. Questi però per esistere avevano bisogno di un’atmosfera che adesso è sparita. Dov’è finita?
A grandi passi una nuova perturbazione si sta approfondendo sull’Italia portando forte maltempo soprattutto al centro-nord. Successivamente il tempo sarà in miglioramento anche se rimarrà della leggera instabilità.
Nelle prossime ore una rapida perturbazione attraverserà le regioni centro-settentrionali portando condizioni di forte maltempo, tanto che la protezione civile ha diramato numerose allerte per le condizioni meteorologiche avverse.
Siamo tutti in attesa del passaggio della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, rinominata da molti come “la cometa del secolo”. Per poter godere appieno di questo spettacolo dovremo però avere alcune accortezze.
Al momento non sono previsti asteroidi pericolosi per il nostro pianeta ma in futuro non è da escludere la possibilità che un corpo minore punti dritto verso di noi. Che potremo fare a quel punto?