Gli abitanti della cittadina di Utqiagvik, in Alaska, non vedranno sorgere il sole fino al 22 gennaio prossimo. Vivranno al buio per oltre 2 mesi, è la notte polare. Scopriamo assieme perché avviene.
Margherita Erriu
Meteorologa - 347 articoliArticoli di Margherita Erriu
Questa settimana sarà accompagnata da condizioni atmosferiche decisamente dinamiche sia dal punto di vista dello stato del cielo che da quello delle temperature.
Sono ormai decenni che astronauti di svariate nazionalità vengono inviati nello spazio e alcuni ci passano davvero lunghi periodi, alcuni anche oltre un anno consecutivo, è normale quindi chiedersi se queste lunghe permanenze possano causare danni alle loro prestazioni cognitive.
La nostra ricerca di eventuali forme di vita extraterrestri è molto lunga e negli anni abbiamo tentato in vari modi di entrare in contatto con civiltà evolute al di fuori del nostro pianeta, il messaggio di Arecibo è una di queste.
Il tempo nel corso di questa settimana risulterà variabile, con spazi di sereno e precipitazioni, in linea con la stagione in corso. Tuttavia per il fine settimana è atteso l’arrivo di una nuova perturbazione che riporterà la neve sull’Appennino.
Il pianeta rosso ha molte analogie con la Terra e per questo un team di ricercatori ha studiato alcune grotte vulcaniche, simili a quelle marziane, per scoprire quali microrganismi possano vivere in queste condizioni.
La missione Juno, la prima ad inviare una sonda a scrutare sotto le dense nubi di Giove, da oltre 8 anni osserva il gigante gassoso del nostro sistema planetario fornendoci informazioni di rara importanza.
Ci è capitato spesso di parlare di Giove e in tutte queste occasioni ci siamo riferiti a lui come “il gigante gassoso”, ma com’è possibile che sia gassoso e non solido? Come può rimanere coeso?
Pensando all’evoluzione stellare appare evidente come prima o poi tutte le civiltà tecnologiche per sopravvivere a lungo devo necessariamente migrare, per farlo secondo gli scienziati si potrebbe usare un motore stellare.
Il festival della meteorologia raggiunge la doppia cifra e compie 10 anni. Lo scorso fine settimana la città di Rovereto si è popolata dei maggiori professionisti italiani in ambito meteorologico.
Anche se al momento sull’Italia abbiamo tempo abbastanza stabile una vasta area di bassa pressione punta dritto verso la nostra penisola e nel corso della settimana porterà due fasi di maltempo.
Le microquasar sono degli oggetti molto importanti in astrofisica in quanto sono una sorta di lavoratorio per lo studio dei getti di particelle relativistiche e potrebbero essere una fonte di raggi cosmici.
I primi centimetri di superficie del pianeta rosso sono incredibilmente duri e compatti. A lungo i ricercatori si sono chiesti il perché di questa particolare caratteristica e finalmente hanno trovato una risposta.
Sull’Italia meridionale insistono condizioni di spiccato maltempo, ma quanto durerà ancora? Che tempo è previsto nei prossimi giorni e nel prossimo fine settimana? Scopriamolo insieme.
Dopo un anno di raccolta dati sembra proprio che questi confermino la teoria per cui alla base dell’energia oscura del nostro universo ci siano i buchi neri, fonte di questa misteriosa energia.
Sappiamo bene che i buchi neri supermassicci sono molto ghiotti di materia che divorano in maniera più o meno veloce. Stavolta però è stato scoperto un buco nero che sta consumando materia troppo velocemente.
Miranda, il più piccolo e interno satellite di Urano forse ci nasconde qualcosa: sotto alla sua superficie ghiacciata potrebbe celarsi un vasto oceano sotterraneo di acqua liquida.
Sull’Italia continua a stazionare un vasto campo di alta pressione che sta portando tempo in prevalenza stabile e soleggiato, assolutamente non di stampo autunnale. Scopriamo insieme quando cambierà la situazione.
Il numero di buchi neri rilevati nell’universo aumenta di anno in anno, molto spesso fanno parte di sistemi binari, ovvero facevano parte di una coppia, stavolta però è stato scoperto il primo triplo buco nero.
Dopo parecchio tempo è finalmente tornato un fine settimana lungo. C’è chi si è organizzato con largo anticipo e chi invece ha voluto aspettare di conoscere il tempo previsto, stavolta ci sono buone notizie.