Marte è sicuramente il pianeta più studiato, che riscuote grande interesse in numerose agenzie spaziali. La NASA è in prima linea nello studio del pianeta rosso e per farlo avvierà una collaborazione con SpaceX.
Margherita Erriu
Meteorologa - 347 articoliArticoli di Margherita Erriu
Alcuni ricercatori hanno dimostrato come per ottenere informazioni dettagliate dei due giganti, Giove e Saturno, è fondamentale la collaborazione nella raccolta dati anche di astronomi amatoriali.
Negli ultimi mesi sta avvenendo abbastanza spesso di riuscire ad osservare incredibili aurore ma quella immortalata qualche giorno fa è particolarmente speciale: le immagini provengono direttamente dalla ISS.
Secondo alcuni ricercatori la Luna potrebbe aver effettuato dei “trattamenti estetici” che l’hanno fatta sembrare più giovane di quello che in realtà è. Scopriamo quali.
Ci attende una settimana abbastanza dinamica che vedrà l’alternanza di fasi instabili intervallate da brevi tregue. Soprattutto verso il fine settimana una nuova perturbazione riporterà la neve sulle nostre montagne.
Alcuni ricercatori hanno osservato una stella molto particolare: ad una prima osservazione sembra una stella giovane ma da un’analisi più accurata risulta essere molto più vecchia, sembrerebbe una stella risorta.
La perturbazione che ha portato condizioni meteorologiche avverse al centro-sud nei giorni scorsi si sta allontanando dall’Italia dove quindi ci attende una fine dell’anno accompagnata da tempo stabile e soleggiato.
Un gruppo di ricercatori è riuscito ad osservare una sorta di danza nascosta del plasma nella ionosfera terrestre tramite l’utilizzo di un radar dalla precisione strabiliante.
Natale ancora accompagnato da tempo instabile al centro-sud e soleggiato al nord, ma che condizioni meteo ci attendono per la fine dell’anno? Scopriamolo assieme.
Secondo una nuova ricerca è possibile riuscire a scovare una cometa potenzialmente pericolosa per il nostro pianeta studiando la sua impronta ed evitando così un eventuale impatto catastrofico.
Siamo giunti alla vigilia di Natale e su buona parte del centro-sud continuano ad insistere abbondanti nevicate che proseguiranno ancora per svariate ore, scopriamo insieme fino a quando.
Finalmente una stagione invernale degna di questo nome. In Italia è giunta l’ennesima perturbazione di questa stagione che, in questa settimana di festa, ci regalerà parecchia neve sia sulle zone montane che fino a quote pianeggianti.
Non sempre le cose sono come appaiono, a volte nascondono una diversa natura, è il caso ad esempio delle comete oscure, dei particolari corpi celesti che sembrano asteroidi ma che si comportano come comete.
Ci sentiamo proprio soli nell’universo e non perdiamo occasione per cercare altre forme di vita. Tra i luoghi più interessanti da questo punto di vista ci sono i satelliti dei giganti del nostro sistema solare, tra cui Titano.
L’utilizzo di supercomputer exascale sta rivoluzionando il mondo dell’informatica e più in generale della scienza. Grazie alla loro potenza di calcolo sono in grado di offrirci risultati fino ad ora inimmaginabili.
Ci avviciniamo al Natale e prima di questa data ci aspettiamo l’approfondimento di ben 2 perturbazioni di stampo prettamente invernale che riporteranno la neve sui nostri rilievi e non solo.
Questa nuova settimana è iniziata col bel tempo, cielo sgombro da nubi e senza fenomeni. Tuttavia nei prossimi giorni la situazione cambierà drasticamente a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione.
Il tempo questa settimana sarà di stampo prettamente invernale, con ancora precipitazioni sparse, soprattutto sui settori tirrenici, e temperature piuttosto rigide.
Abbiamo un nuovo record tra i supercomputer, ora il più veloce al mondo è El Capitan, un supercomputer exascale in grado di ridurre i tempi di calcolo in maniera impressionante.
Secondo un recente studio è possibile che la NASA stia ricercando forme di vita marziana in maniera sbagliata e anche che ne abbia inavvertitamente ucciso alcune.