In arrivo un nuovo fine settimana, nuovamente caratterizzato da condizioni di diffuso maltempo e con nuovi crolli termici, specie sulle regioni centro-meridionali.
Margherita Erriu
Meteorologa - 348 articoliArticoli di Margherita Erriu
Diventa sempre più importante parlare di sostenibilità, oramai anche di quella spaziale perché attorno al nostro pianeta orbitano centinaia di milioni di detriti spaziali potenzialmente pericolosi.
Il 17 novembre si potrà ammirare uno degli sciami meteorici più importanti: le Leonidi. Una pioggia di meteore e bolidi interesserà illuminerà i nostri cieli.
Un evento più unico che raro ha interessato la Terra lo scorso 9 ottobre: il grido di nascita di un buco nero, un potente lampo di raggi gamma (GRB), la classe di esplosioni più potente dell’Universo.
La notte di Halloween è alle porte e ci si inizia a chiedere che tempo farà. I modelli matematici al momento sembrano tutti concordi nel vedere ancora il campo di alta pressione stabile sull’Italia.
La Luna ha sempre generato nell’uomo un’attrazione particolare. È l’unico satellite naturale della Terra e ad oggi non siamo ancora in grado di spiegare la sua origine. Un nuovo studio della NASA potrebbe porre fine ai nostri dubbi.
Appuntamento imperdibile quello di martedì 25 ottobre. Infatti dai cieli italiani sarà visibile una spettacolare eclissi parziale di Sole. Per chi non potesse osservarla dal vivo sarà disponibile anche una diretta streaming dal vivo da diverse sedi INAF in tutta Italia.
Ogni anno i boschi di tutto il mondo ci regalano uno spettacolo incredibile: il foliage. Le foglie cambiano colore, da verdi diventano rosse passando per le infinite sfumature tra questi colori. Ma perché questo avviene?