![Nuova teoria sull’origine dell’acqua nell’universo: origini antichissime](https://services.meteored.com/img/article/una-nuova-teoria-sull-origine-dell-acqua-nell-universo-1679509594632_320.jpg)
L’osservazione di acqua allo stato gassoso nel disco protoplanetario della stella V883 Orionis dà adito alla teoria secondo la quale l’acqua dell’universo ha origini antichissime, precedenti alla formazione delle stelle.
L’osservazione di acqua allo stato gassoso nel disco protoplanetario della stella V883 Orionis dà adito alla teoria secondo la quale l’acqua dell’universo ha origini antichissime, precedenti alla formazione delle stelle.
Sulla nostra penisola ormai da tempo si stanno alternando giornate caratterizzate da tempo stabile ad altre con tempo decisamente più perturbato, e la previsione per i prossimi giorni vede ancora tempo decisamente variabile.
L’Agenzia Spaziale Giapponese pochi giorni fa ha tentato di inviare nello spazio il suo nuovo razzo pesante H3, ma dopo appena pochi minuti a causa di problemi tecnici ne è stata comandata l’autodistruzione.
Da quasi 2 decenni i ricercatori di tutto il mondo studiano X7, uno strano oggetto al centro della Via Lattea in orbita attorno ad un buco nero supermassiccio. Ormai il suo epilogo sembra già scritto.
È stato osservato un sistema binario di nane ultrafredde talmente vicino da completare una rivoluzione in meno di 24 ore, è la prima volta che questo accade.
A metà dello scorso anno una nuova mini-luna ha orbitato attorno alla nostra Terra per circa 3 settimane prima di riallontanarsi. Cosa sappiamo su questo oggetto?
Da decenni i ricercatori di tutto il mondo cercano soluzioni contro il riscaldamento globale, forse un possibile aiuto utile per rallentarne gli effetti potrebbe giungerci dallo spazio.
Nuove problematiche potrebbero riguardare le future missioni spaziali che riguardano la Luna, infatti l’aumento dei detriti spaziali, anche attorno al nostro satellite, potrebbe creare un ostacolo non da poco.
Solo 5 giorni fa l’astronomo Gennady Boris scopriva un debole asteroide che proprio stanotte effettuerà un flyby molto stretto con la Terra, il quarto più vicino mai registrato.
Uno studio dell’università del Colorado chiarisce il mistero sull’improvvisa e istantanea detonazione di dozzine di ordigni sottomarini a largo del Vietnam.
Il telescopio spaziale TESS ha da poco scoperto un nuovo esopianeta in orbita attorno alla nana rossa TOI-700. È il quarto mondo scoperto dal telescopio della NASA.
Da quando è stato spedito nello spazio, poco più di un anno fa, il telescopio James Webb ha raggiunto numerosi traguardi, l’ultimo in ordine di tempo è la scoperta del suo primo esopianeta.
Il telescopio James Webb ci mostra nuove immagini del Quintetto di Stephan, ottenendo importanti informazioni sul ruolo delle collisioni galattiche e sul loro impatto sulla materia circostante.
Nel 1859 è avvenuta la tempesta geomagnetica più violenta mai osservata, chiamata evento di Carrington, mandò in tilt le comunicazioni globali. Cosa accadrebbe sulla Terra se si ripetesse nel mondo di oggi?
Non è la prima volta che un’idea fantascientifica si trasforma in una possibilità reale di crescita in ambito scientifico. Questo è proprio quello che sta succedendo con l’ibernazione.
Tutto pronto per il nuovo anno, da nord a sud si stanno definendo gli ultimi accorgimenti per festeggiare il Capodanno e tra le domande più gettonate c’è ovviamente quella sul tempo previsto.
L’11 dicembre 1972 avveniva l’ultimo allunaggio della storia. A distanza di 50 anni ricordiamo questo importantissimo evento dell’esplorazione spaziale.
Il 16 novembre scorso ha avuto ufficialmente inizio la missione Artemis 1 che si è conclusa proprio ieri, con l’ammaraggio nel Pacifico della capsula Orion.
Nel corso della sua esistenza ogni stella sperimenta numerosi cambiamenti, l’insieme di tutti questi prende il nome di ciclo vitale stellare e ha inizio con la nascita della stella.
65 anni fa veniva lanciato nello spazio il primo essere vivente: il cane Laika ma nel corso degli anni molti altri animali hanno effettuato voli spaziali.