Nel corso del prossimo fine settimana il campo di alta pressione sarà in lieve rinforzo, questo che significa? Ci aspettiamo tempo stabile e soleggiato?
Margherita Erriu
Meteorologa - 348 articoliArticoli di Margherita Erriu
Si avvicina un nuovo fine settimana lungo e anche stavolta sarà accompagnato da condizioni di generale variabilità atmosferica, con peggioramenti meteo nel pomeriggio.
Notte ricca per gli osservatori della rete Prisma dell’INAF: numerosi telescopi hanno infatti documentato il passaggio di ben due meteore.
Un misterioso segnale di origine artificiale e proveniente da Marte è giunto sulla Terra, questo è il primo step del progetto “A Sign in Space” nato dalla collaborazione di vari enti e artisti.
Il campo di alta pressione non riesce ad insediarsi stabilmente e con vigore sulla nostra penisola che quindi continua a vivere condizioni di generale instabilità atmosferica.
Quasi 50 anni fa abbiamo inviato nello spazio un segnale radio, nella speranza che qualcuno lo potesse ricevere, interpretare e magari risponderci. Ad oggi non abbiamo ricevuto ancora nessun responso, come mai?
Le ingenti precipitazioni dei giorni scorsi hanno messo in crisi il nostro paese, in particolare l’Emilia-Romagna. Mentre continuiamo a sperare in un prossimo miglioramento vediamo che cosa prevedono i modelli matematici per il futuro.
In questi giorni l’Italia sta venendo duramente colpita da condizioni meteorologiche avverse, e dai modelli matematici non si evidenziano sostanziali miglioramenti nel breve tempo.
Il tempo nel corso di questo fine settimana si manterrà instabile a causa di un campo di bassa pressione che convoglia i suoi influssi perturbati sull’Italia
È in arrivo un nuovo fine settimana e dopo gli ultimi due, accompagnati da tempo in prevalenza instabile, ecco che finalmente potremo godere di un po’ di bel tempo
Nell’estate del 1977 venne captato un misterioso segnale radio, in tanti hanno cercato di dare una spiegazione a questo, ma ad oggi la sua origine resta ancora segreta.
Mancano pochi giorni al prossimo “fine settimana lungo”, il ponte del 25 aprile. Fervono i preparativi per poterselo godere appieno ma il meteo sarà dalla nostra parte?
Man mano che la nostra civiltà evolve cresce sempre più il desiderio di trovare altri abitanti di questo immenso universo. La ricerca di altre forme di vita intelligenti ci spinge a cercare pianeti simili al nostro, i cosiddetti esopianeti. A che punto siamo?
Enrico Fermi si è chiesto dove si trovassero le altre forme di vita intelligenti presenti nell’universo e da allora numerosi scienziati hanno provato a rispondere a questa domanda. Nell’articolo vedremo alcune teorie a riguardo.
Sta arrivando un nuovo fine settimana e dopo alcuni giorni di bel tempo ecco che una nuova saccatura depressionaria si sta approfondendo sull’Italia portando maltempo e crolli termici.
Sicuramente nel corso della nostra vita ci sarà capitato di discutere sul fatto se nell’universo ci siano o meno altre forme di vita intelligente. Questa domanda se la sono posta anche molti scienziati e in questo contesto nasce il famoso paradosso di Fermi.
È ormai quasi arrivato il fine settimana di Pasqua e in tutta Italia fremono i preparativi per questa festività. Per molti però l’organizzazione, soprattutto per il lunedì di Pasquetta dipende dal meteo previsto.
Stavolta il telescopio James Webb non porta buone notizie, infatti grazie ai risultati ottenuti dall’osservazione dell’esopianeta Trappist-1b è svanita la possibilità che il pianeta abbia un’atmosfera.
L’ennesima area di bassa pressione si sta approfondendo sull’Italia. Questo porterà un progressivo peggioramento delle condizioni meteorologiche da nord a sud.
Lo studio dell’impatto delle particelle inquinanti che inaliamo continuamente diventa sempre più cruciale per la nostra salute. La NASA insieme all’ASI stanno dando vita alla missione MAIA che indagherà proprio questo aspetto.