Due ricercatori italiani hanno portato avanti uno studio minuzioso e dettagliato dei meteoriti caduti sulla Terra tra il 1959 e il 2021 riuscendo ad ottenere una prima stima sulla loro origine.
Margherita Erriu
Meteorologa - 348 articoliArticoli di Margherita Erriu
Il mezzo interstellare permea tutto l’universo, è ovunque eppure di lui sappiamo ancora molto poco, dalla sua chimica ai processi fisici che lo governano.
Il telescopio James Webb continua ad arricchire la nostra galleria fotografica, stavolta è il turno della Nebulosa Anello, detta anche Messier 57.
Siamo arrivati alla settimana clou dell’estate, mancano pochi giorni a ferragosto ed è normale chiedersi se si potranno organizzare piacevoli giornate all’aperto o se è in arrivo qualche perturbazione, scopriamolo assieme.
È stata osservata una stella nana bianca molto particolare: ha due facce! Su una è presente elio e sull’altra idrogeno. Ma com’è possibile? Scopriamolo assieme.
Ci attende un fine settimana caratterizzato da condizioni di spiccata instabilità atmosferica a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione che rapidamente si approfondirà sulla nostra penisola.
Da quando il telescopio James Webb è stato lanciato nello spazio, meno di due anni fa, era già chiaro che avrebbe rivoluzionato le nostre future scoperte in ambito spaziale. Stavolta è riuscito a rilevare acqua in un disco protoplanetario.
Dall’analisi di numerose osservazioni un team di ricercatori internazionali, tra cui due italiani, hanno scoperto la magnetar con il periodo più lungo mai rilevato finora.
L’Agenzia Spaziale Europea tenta un’impresa unica nel suo genere: far rientrare sulla Terra il satellite Aeolus con un rientro assistito anche se progettato per un rientro incontrollato
Nei prossimi giorni il campo di alta pressione tornerà a rinforzarsi leggermente pur lasciando scoperte le regioni settentrionali dove quindi potremo avere ancora precipitazioni e anche temporali.
Numerose le immagini dei danni causati dal violentissimo temporale che ieri notte ha colpito la città di Milano ma quello che forse non tutti sanno è che proprio durante questo evento estremo è caduto un chicco di grandine da record.
Un lieve indebolimento del campo di alta pressione porterà ad un aumento dell’instabilità atmosferica al nord, mentre le regioni centro-meridionali continueranno a vivere giornate soleggiate e con temperature elevatissime.
Su buona parte dell’Italia continua a resistere un campo di alta pressione che sta portando condizioni di generale bel tempo al centro-sud, mentre il maltempo sferza le regioni settentrionali.
Un nuovo rinforzo dell’anticiclone nordafricano ci regalerà un fine settimana caratterizzato da condizioni di spiccato bel tempo e con temperature in diffuso aumento.
Una nuova perturbazione sta arrivando sull’Italia portando nuovi temporali al centro-nord. Vediamo insieme quanto durerà il maltempo e quindi quando tornerà il sereno.
Il giorno tanto atteso è finalmente arrivato. Domani la Virgin Galactic lancerà la sua prima missione commerciale italiana, un volo suborbitale con a bordo tre italiani che eseguiranno vari esperimenti.
Secondo un recente studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Seul nelle ultime decadi l’asse di rotazione terrestre ha subito significative modifiche causate proprio dall’uomo.
Nei prossimi giorni l’anticiclone nordafricano subirà un generale indebolimento, arretrerà diffusamente lasciando il posto al passaggio di una debole perturbazione.
È in arrivo un nuovo fine settimana, siamo ormai prossimi all’estate astronomica ma il tempo continua a mantenersi decisamente instabile, vediamo per quanto.
Questa settimana assisteremo al passaggio di una perturbazione che porterà condizioni di generale maltempo in estensione da nord-ovest verso sud-est.