Finalmente nella seconda metà di ottobre le condizioni meteo si allineeranno con quelle tipiche per la stagione autunnale. Le temperature sono già calate e il tempo sarà decisamente più uggioso.
Margherita Erriu
Meteorologa - 348 articoliArticoli di Margherita Erriu
Sono passati anni da quando la sonda New Horizons ha visitato Arrokoth, l’oggetto primordiale transnettuniano più lontano mai visitato, e grazie ai dati che ci ha fornito ancora oggi riusciamo a fare scoperte incredibili.
Da oltre 20 anni i telescopi dell’osservatorio H.E.S.S. scrutano il cielo per studiare i raggi gamma emessi da varie sorgenti, stavolta sono stati in grado di osservare i più energetici mai emessi da una pulsar.
Il campo di alta pressione rimane posizionato sull’Italia ma qualcosa sta per cambiare. Nei prossimi giorni si indebolirà sempre più fino ad essere scalzato da una perturbazione che ci porterà bruscamente nella stagione autunnale.
Ormai da settimane il tempo sull’Italia si mantiene stabile, asciutto e soleggiato, ma ormai siamo nel pieno della stagione autunnale e il protrarsi di queste condizioni decisamente fuori stagione inizia a far impensierire anche i non addetti ai lavori.
Un recente studio ha scovato nell’ammasso delle Iadi i buchi neri più vicina alla Terra, riducendo di oltre 10 volte la distanza minima di un buco nero dal nostro pianeta.
La sonda Osiris-Rex è tornata sulla Terra e al suo interno contiene dei campioni dell’asteroide Bennu che attendono solo di essere analizzata dagli scienziati della NASA.
Il vasto campo di alta pressione si mantiene ancora stabile sulla nostra penisola, nel corso degli ultimi giorni ha subito un leggero indebolimento ma non sembra intenzionato a lasciare l’Italia.
Grazie alla terza release di dati forniti dal satellite Gaia la massa della Via Lattea risulterebbe molto minore rispetto a quella prevista dalla cosmologia, addirittura circa il 75%-80% in meno, scopriamo insieme come mai.
Nel corso di questo fine settimana il campo di alta pressione continuerà ad insistere sulla nostra penisola portando tempo stabile e soleggiato e con temperature miti e gradevoli.
Il telescopio James Webb ha catturato alcune immagini di Europa, uno dei satelliti di Giove, da cui è stato possibile osservare la presenza di anidride carbonica, che potrebbe essere un elemento discriminante per la potenziale abitabilità di questa luna.
Le costellazioni fin da tempi antichissimi hanno attirato l’attenzione di studiosi, scienziati e popoli, ma dove finisce il loro significato scientifico e dove inizia il mito? Scopriamolo assieme.
Sta per arrivare un nuovo fine settimana ma stavolta il tempo non sarà dalla nostra parte, infatti è ormai sopraggiunta una nuova perturbazione che sta portando forte maltempo.
Nei prossimi giorni il quadro meteorologico subirà delle decise modifiche, è infatti in arrivo una nuova perturbazione che porterà condizioni di forte maltempo, in particolare sulle regioni centro-settentrionali.
Il rover Curiosity e le sue incredibili immagini ci hanno permesso per la prima volta di ammirare lo spettacolo delle nubi di Marte illuminate dai raggi del Sole, non era mai accaduto prima.
Le vacanze sembrano quasi un ricordo lontano, questo anche a causa dell’instabilità che ha caratterizzato i giorni scorsi e che sembra aver messo il punto alla stagione estiva, ma sarà davvero così?
La prossima settimana i ragazzi di quasi tutta Italia torneranno a scuola, quindi quello che sta per arrivare sarà per loro l’ultimo fine settimana delle vacanze estive. Si potrà ancora andare al mare o verremo catapultati nella stagione autunnale? Scopriamolo assieme.
La perturbazione dei giorni scorsi ci ha fatto quasi pensare che l’estate fosse ormai giunta agli sgoccioli e invece un nuovo rinforzo del campo di alta pressione ci farà godere di un fine settimana dai tratti prettamente estivi.
Dopo la Superluna dello Storione agosto ci regala una seconda luna piena: la Superluna Blu. Potremo ammirare questo meraviglioso spettacolo la notte del 30 agosto, tempo permettendo.
LICIACube, il piccolo satellite della famiglia dei “cubesat” pochi giorni fa ha vinto il premio internazionale come missione smallsat dell’anno promosso dall’AIAA.