Pochi giorni fa è stato effettuato il secondo volo di Starship. Sicuramente molti dei problemi evidenziati durante il primo volo sono stati risolti ma ci sono ancora delle questioni da sistemare. Scopriamo insieme qualche dettaglio su questo nuovo lancio.
Margherita Erriu
Meteorologa - 348 articoliArticoli di Margherita Erriu
Il primo di novembre è stata effettuata un’attività extra-veicolare nella Stazione Spaziale Internazionale con qualche intoppo. Niente di grave ma le due astronaute che hanno effettuato la passeggiata spaziale hanno smarrito una valigetta degli attrezzi.
La Luna ha iniziato la sua fase crescente e si prepara al prossimo plenilunio atteso per la fine del mese. Ma il mese di novembre non ci riserverà solo il consueto spettacolo della Luna piena, altri corpi celesti saranno ben visibili sui nostri cieli. Scopriamo insieme quali.
Mentre una saccatura depressionaria si sta approfondendo sul Mar Adriatico, andando ad interessare soprattutto la penisola balcanica, ad ovest dell’Italia un nuovo promontorio sta acquistando vigore portando nei prossimi giorni nuovi rialzi termici.
Grazie alla sonda TGO è stato possibile osservare per la prima volta delle misteriose ed insolite luci sul lato notturno del nostro vicino Marte. Scopriamo insieme cosa sono e come mai si sono formate.
Mai come ora, dopo che sul nord Italia si sono viste le aurore polari ad occhio nudo, è bene ricordare che oltre 150 anni fa la più potente tempesta geomagnetica di sempre le ha rese visibili anche a Roma.
Finalmente siamo entrati nel vivo della stagione autunnale che non sta lasciando molto spazio a tregue e fasi stabili, solo brevi sprazzi di sereno tra una perturbazione e l’altra. L’ennesima ci sta interessando proprio in questo momento e ci interesserà per buona parte del fine settimana.
Si è aperta la cosiddetta porta atlantica e sull’Italia stanno arrivando continui flussi perturbati alternati a brevi tregue. La situazione si manterrà instabile almeno per questa settimana, scopriamo quindi che tempo ci attende.
Ieri è avvenuto un fenomeno molto raro in Italia: sulle regioni settentrionali è stato possibile ammirare l’aurora boreale che solitamente è visibile solo alle alte latitudini, scopriamo insieme come mai.
L’ondata di maltempo in Italia non è ancora finita. Nelle prossime ore temporali e rovesci andranno a colpire nuovamente le regioni centro-settentrionali. Cambierà qualcosa da un punto di vista termico?
Urano è sicuramente tra i pianeti più misteriosi del nostro sistema solare: è molto distante da noi quindi le informazioni e gli studi su questo gigante sono ancora poche. Finalmente però si è trovata una risposta ad una domanda vecchia di 30 anni.
Urano è tra i pianeti giganti del nostro sistema solare ma oltre ad essere molto diverso rispetto ai pianeti più piccoli presenta enormi differenze anche rispetto agli altri giganti. Scopriamo insieme alcuni segreti di questo affascinante pianeta.
Da circa 10 anni Gaia fornisce ai ricercatori dell’ESA nuove informazioni sull’universo che ci circonda, stavolta il satellite si è superato fornendoci immagini inedite di oltre mezzo milione di stella mai viste prima.
Grazie a delle immagini ad altissima risoluzione un gruppo di ricerca è stato in grado di osservare per la prima volta dei grandi filamenti elicoidali in uscita dal nucleo della galassia attiva 3C 279.
In Italia continuiamo ad avere una sorta di altalena termica con ripetuti e repentini saliscendi che ci portano da valori termici tutto sommato in linea o poco al di sopra della media stagionale a nuovi picchi decisamente troppo elevati per il periodo. Ma perché avviene?
Tra il 2019 e il 2020 la stella Betelgeuse ha mostrato una diminuzione della sua luminosità cha ha portato alcuni scienziati ad ipotizzare fosse prossima all’esplosione, nuove immagini in alta definizione ci forniscono una diversa spiegazione.
Un brevissimo e super energetico lampo di onde radio ha attraversato lo spazio cosmico per poi raggiungere la Terra ed essere rilevato da noi. Il segnale è da record: è il più distante e potente fast radio burst di sempre.
È in arrivo una nuova intensa perturbazione che non solo porterà piogge e temporali, soprattutto sul nord Italia, ma che ci riporterà in pieno nella stagione autunnale anche da un punto di vista termico.
Un forte bagliore e poi un insolito oscuramento di una stella di dimensioni simili a quelle del Sole ha mobilitato numerosi astronomi per ricercarne la causa, scoprendo che all’origine di tutto c’è stato un violentissimo scontro tra pianeti.
Un team di ricerca della Caltech è riuscito a svolgere il primo esperimento con l’obiettivo di osservare come si formano in tempo reale gli eccitoni di Hubbard. Scopriamo insieme perché questo risultato è così importante.