![Meteo: l’autunno “vero” può attendere](https://services.meteored.com/img/article/meteo-l-autunno-vero-puo-attendere-277301-1_320.jpeg)
Giornate molto calde in vista per molte regioni italiane. Soprattutto al nord temperature ampiamente superiori alle medie. Qualche pioggia potrà tuttavia manifestarsi sui settori occidentali da nord a sud.
Giornate molto calde in vista per molte regioni italiane. Soprattutto al nord temperature ampiamente superiori alle medie. Qualche pioggia potrà tuttavia manifestarsi sui settori occidentali da nord a sud.
L’alta pressione abbraccia di nuovo l’Italia favorendo belle giornate di sole in tutte le regioni. Solo la Sicilia dovrà fare i conti con una depressione nel week-end e domenica torneranno i temporali sulle Alpi.
Un marcato peggioramento del tempo colpirà progressivamente la gran parte delle regioni italiane tra venerdì e lunedì. Piogge e temporali seguiti da aria decisamente più fresca ridimensioneranno l’estate ormai agli sgoccioli.
Quella appena iniziata sarà probabilmente l’ultima rimonta anticiclonica africana di questa estate. Nei prossimi giorni sole e gran caldo su tutte le regioni ma già domenica attesi i temporali al nord fino in pianura Padana.
Qualche temporale in vista al nord Italia fino a venerdì ma il week-end di Ferragosto promette sole e caldo per tutte le regioni. L’estate è ancora forte e nuove incursioni dell’anticiclone africano sono attese prima di fine agosto.
Il tempo si manterrà piuttosto instabile nei prossimi giorni sulla penisola. Non mancherà il sole ma neppure i temporali da nord a sud. Nel week-end miglioramento sulle regioni centrosettentrionali, ancora rovesci al sud.
Sole e caldo per tutta la penisola fino a venerdì poi sabato il nord rivedrà nuvolosità e qualche temporale per il transito di un veloce fronte seguito da aria più fresca. Da domenica nuovamente sole su tutte le regioni dopo residui fenomeni sulle Marche.
Un veloce vortice depressionario in quota, nel suo transito lungo lo stivale, porterà con sé variabilità e temporali, prima al nord e poi al centrosud nel week-end. Da lunedì pressione in aumento.
Estate in buona salute nei prossimi giorni, soprattutto al centrosud più protetto dall’alta pressione. Sole anche al nord ma con l’arco alpino più esposto a fenomeni d’instabilità pomeridiana. Clima caldo su tutte le regioni.
Fino a domenica ancora un po’ di variabilità e temporali poi decisa rimonta dell’anticiclone atlantico tra l’inizio della prossima settimana e la fine del mese con tempo pienamente estivo al nord, più incerto al sud.
Pur con qualche segnale di miglioramento il tempo non si stabilizzerà nei prossimi giorni. Non mancherà il sole ma permarrà il rischio di rovesci e temporali in diverse zone della penisola, in particolare al centronord.
Due sistemi perturbati interesseranno l’Italia tra i 4 ed il 10 giugno con fasi di pioggia alternati a brevi pause. Condizioni favorevoli a tempo incerto e a tratti instabile insisteranno probabilmente fino a metà mese.
Nel prossimo week-end e fino al 2 giugno una depressione attiva in quota con minimi su est Europa e Balcani favorirà condizioni di tempo instabile sulle regioni centromeridionali ed in parte sulle aree alpine del nord.
Ultime piogge al sud ma la depressione si allontana dall’Italia. Nel finale di settimana il tempo sarà soleggiato ovunque salvo temporanea instabilità locale domenica. Prime indicazioni sulla prossima estate.
Ancora giornate di gran caldo al sud fino al week-end. Maggio sembra però voler rientrare nei ranghi della media da metà della prossima settimana. Nel frattempo un ultimo fronte al nord atteso per venerdì.
Nei prossimi giorni un campo anticiclonico garantirà condizioni di bel tempo in tutte le regioni e farà progressivamente più caldo. Fine settimana con termometri in avvicinamento ai 30 gradi.
Sono passati 44 anni dalla violentissima scossa sismica che devastò il Friuli nel maggio del 1976. Fu il primo atto di un’immensa tragedia, di lutti e distruzione, seguita da una grande rinascita che in questa fase storica è un invito alla speranza.
Un fronte sta per interessare il nord e solo marginalmente altre zone. Per il Primo Maggio si prevede tempo discreto con locali piovaschi. L’alta africana di defila più ad ovest, sull’Italia variabilità primaverile.
Tra oggi ed il Primo Maggio il tempo sarà instabile per la maggiore influenza di correnti atlantiche umide. Dal week-end, tuttavia, un promontorio anticiclonico africano porterà un assaggio di estate in varie zone d’Italia.
Dopo le piogge degli ultimi giorni che hanno interessato diverse regioni italiane ed in via di esaurimento ci attende un week-end soleggiato ovunque. Da martedì 28 crescente instabilità con piogge su tutte le regioni.