Sull’Italia domina l’anticiclone e le temperature, specie in quota, sono superiori alle medie del periodo. Una svolta si prepara però a partire dal prossimo week-end mentre a Natale potrebbe tornare la pioggia.
Marco Virgilio
Giornalista esperto di Meteorologia e Climatologia - 312 articoliArticoli di Marco Virgilio
L’Italia è ancora interessata dalla perturbazione che all’Immacolata ha portato la neve fino a quote basse sui rilievi, fino in pianura a nordovest, e già una nuova depressione fredda si profila all’orizzonte.
Strada libera per le perturbazioni dirette verso l’Italia, la circolazione attuale favorirà diversi episodi di maltempo alternati a brevi pause. E per l’Immacolata non esclusa la neve in pianura a nordovest.
È iniziata una fase di maltempo che si annuncia lunga, anche severa per alcune regioni del centrosud. Dopo una prima perturbazione l’inverno si annuncerà a partire dal week-end con pioggia, vento e neve a quote basse.
Ultime piogge al sud in attesa di una rimonta anticiclonica che riporterà il sole su gran parte d’Italia fino a sabato. Da domenica pomeriggio nuova tendenza al peggioramento e poi primi assaggi d’inverno.
Un ciclone in azione presso le isole Baleari interessa anche le nostre isole maggiori e parte delle regioni più occidentali continentali. Bel tempo altrove ma nuove piogge sono attese al nord tra sabato e domenica.
Dopo le ultime perturbazioni il tempo tenderà a ristabilirsi sulle regioni settentrionali grazie al ritorno dell’alta pressione. Maggiore instabilità sulle regioni centromeridionali con Sardegna a rischio piogge abbondanti.
Rimarranno per sempre nella memoria le distese di alberi abbattuti tra il Trentino Alto Adige ed il Friuli occidentale. Il ricordo di quella terribile fine ottobre del 2018 dovrebbe riecheggiare oggi nelle terre di Scozia.
Temporanea attenuazione del maltempo nelle regioni meridionali colpite dall’intenso maltempo degli ultimi giorni. Tra venerdì e sabato nuovo marcato peggioramento con Sicilia e Calabria nel mirino del ciclone. Ecco tutti gli aggiornamenti!
Nel corso del prossimo week-end si va profilando un marcato peggioramento del tempo sulle regioni meridionali e sulle isole maggiori. Il peggio è atteso tra domenica e lunedì, in particolare tra Sicilia e Calabria.
Oggi ancora possibili piogge sulle regioni meridionali ma il tempo è in fase di miglioramento ed il week-end sarà soleggiato al nord, un po’ più incerto al sud. Da lunedì rimonta dell’alta pressione a partire dal centronord.
Si è aperta una nuova fase per l’Italia dal punto di vista atmosferico. Per diversi giorni tutte le regioni saranno interessate da sistemi depressionari che favoriranno a fasi alterne piogge e temperature più basse della media. Ecco anche le tendenze per la settimana prossima.
Nei prossimi giorni il tempo sull’Italia sarà variabile, più soleggiato al nord venerdì grazie ad un temporaneo aumento della pressione. Nel week-end tempo più umido e nuvoloso con possibilità di qualche pioggia.
L’autunno, quello vero, può attendere! Nei prossimi giorni nuovo guizzo dell’anticiclone africano con sole e temperature tra i 25 ed i 30 gradi in Italia. Domenica piogge in arrivo al nord ma clima per nulla freddo.
Due perturbazioni in sequenza determineranno un peggioramento nelle regioni centrosettentrionali italiane con piogge e temporali sparsi. Tempo migliore al sud. Temperature ancora ovunque di stampo estivo.
Almeno fino a sabato continuerà questo trend in atto da alcuni giorni. Alta pressione più solida al nord con prevalenza di sole e temperature sopra la media, nuclei depressionari al sud con instabilità e temporali.
Agosto dopo aver consegnato l’ondata di caldo più intensa dell’estate 2021 si avvia a conclusione con una fase di tempo variabile e a tratti instabile accompagnata da un calo delle temperature, più avvertito al centronord.
L’ondata di caldo in atto coinvolgerà tutta l’Italia fino a Ferragosto con temperature ampiamente superiori alle medie. Nel week-end clima un po’ meno “infernale” al sud rispetto alle massime vertiginose degli ultimi giorni.
Una depressione in discesa dalla Germania ai mari italiani favorirà nei prossimi giorni condizioni di tempo instabile con temporali anche forti in trasferimento dal nord all’estremo sud dove al momento fa ancora caldo.
Lo schema circolatorio che si è affermato sull’Italia favorirà tempo stabile e molto caldo in tutte le regioni italiane. Non mancheranno dei temporali pomeridiani, localmente intensi, a ridosso delle zone alpine.