Ancora instabilità e nuovi temporali al centronord, che weekend ci aspetta in Italia? Novità in vista per la prossima settimana, ecco cosa succederà nei prossimi giorni.
Marco Virgilio
Giornalista esperto di Meteorologia e Climatologia - 312 articoliArticoli di Marco Virgilio
Le alte pressioni sono in pausa di riflessione su gran parte d’Europa e sull’Italia. Una depressione in approfondimento tra Manica e Francia porterà nuove piogge e temporali localmente forti a partire dal nord.
Nulla da fare, anche questa settimana si concluderà all’insegna dell’accesa instabilità atmosferica condita da piogge sparse, rovesci e temporali localmente forti. Quando si cambierà registro?
Oggi attese piogge intense e temporali forti in diverse aree del settentrione mentre al sud si supereranno agevolmente i 30 gradi in attesa di un peggioramento. Le prospettive per il weekend.
La pressione è già in aumento sull’Europa occidentale ma l’Italia, soprattutto il sud, è ancora alle prese con condizioni di stabilità in graduale attenuazione. Cosa ci aspetta per il weekend?
Dopo una breve fase anticiclonica e molto calda nel finale di aprile il mese di maggio in Italia è iniziato con piogge, temporali e comunicati di allerta meteo. Fino a quando il tempo rimarrà instabile?
Continua la fase di tempo marcatamente instabile e freddo in tutta l’Italia. Rischio piogge più alto al centrosud per il 25 aprile ma nuove perturbazioni arriveranno fino a sabato. Novità da domenica.
Per passare dalle troppo precoci atmosfere estive al ritorno di folate da fine inverno ci sono volute poche ore. La fase fredda in corso non durerà poco e potrebbe riportare neve e gelate nei fondovalle.
Dopo la perturbazione che ha portato piogge e un temporaneo calo delle temperature l’alta pressione torna a ruggire e per alcuni giorni prevarranno sole e caldo. Svolta la prossima settimana?
Una poderosa rimonta dell’anticiclone africano sposterà improvvisamente di 2/3 mesi il contesto climatico in molte zone d’Europa, Italia compresa, fino al termine della prima decade di aprile.
Le festività pasquali saranno condizionate dal passaggio di un fronte perturbato che colpirà più direttamente il centronord. Tempo soleggiato al sud ed in Sicilia con temperature vicine ai 30 gradi.
Tra oggi e la fine settimana il tempo tornerà a tratti incerto in un contesto di classica variabilità primaverile. In arrivo qualche pioggia a carattere sparso, soprattutto sulle regioni centromeridionali.
A parte temporanee pause fino a domenica il tempo sull’Italia si manterrà molto instabile con fasi molto piovose che coinvolgeranno gran parte dell’Italia. Intense nevicate sono attese sulle Alpi.
L’inverno meteorologico si congeda con tempo instabile su tutte le regioni. Perturbazioni in successione porteranno altre piogge e nevicate in molte regioni, da domenica allerta a nordovest.
Dopo la lunghissima fase anticiclonica con temperature primaverili e smog il tempo si accinge a cambiare verso: tornano le perturbazioni, le piogge in tutte le regioni e la neve sui rilievi.
In questi giorni e per tutta la fine settimana l’alta pressione dominerà incontrastata salvo modesti disturbi sulla Sardegna. Piogge e nevicate in montagna rinviate alla prossima settimana.
Si va a chiudere l’infinita parentesi anticiclonica asciutta e mite con l’arrivo di un sistema perturbato che riporterà la pioggia in tutte le regioni e la neve in montagna, specie a quote medio alte.
Dopo un lieve indebolimento riprenderà vigore l’anticiclone e nel week-end farà caldo ovunque non prevalgano i fenomeni da inversione termica. La situazione si sbloccherà solo nella seconda decade.
Si apre un lungo periodo di stasi anticiclonica che si svilupperà in due fasi. L’Italia intera non vedrà piogge e nevicate almeno fino ai primi giorni di febbraio e le temperature saliranno sopra la media
Il tempo rimarrà incerto fino a venerdì al centronord e fino a sabato al centrosud. In arrivo nubi, piogge e neve a quote via via più basse su Alpi orientali e Appennini. Da domenica si cambia registro.