![Week-end invernale: rischio neve al nord domenica sera](https://services.meteored.com/img/article/week-end-invernale-rischio-neve-al-nord-domenica-sera-23621-1_320.jpg)
Una depressione favorirà maltempo tra venerdì e sabato al centrosud con neve a quote basse tra Marche e Abruzzo. Più sole al nord ma domenica sera rischio neve in pianura.
Una depressione favorirà maltempo tra venerdì e sabato al centrosud con neve a quote basse tra Marche e Abruzzo. Più sole al nord ma domenica sera rischio neve in pianura.
Una perturbazione porterà piogge deboli o moderate in rapido trasferimento dal nordest al sud. Domenica forti venti dal quarto quadrante con Föhn e temperature miti sul nordovest.
Con dicembre per le convenzioni della Meteorologia entriamo nella stagione invernale. Quest’anno l’avvio pare tranquillo, relativamente mite e senza scossoni, a parte sabato 1.
Prima il nord e poi il centrosud saranno interessati nel week-end da due sistemi perturbati ben organizzati che porteranno nubi e piogge abbondanti. Neve sulle Alpi.
Nel corso del week-end ingresso di correnti orientali gradualmente più fredde sulle regioni centrosettentrionali con temperature in calo. Rischio neve a quote basse ad inizio nuova settimana.
Un vortice depressionario in movimento dalle Isole Baleari al Mar Libico porterà nuove piogge su Sardegna, Sicilia e parte del sud, piogge anche al nordovest fino al week-end.
Una depressione mediterranea, in azione tra le Isole Baleari e la Sardegna, manterrà condizioni di tempo incerto e a tratti piovoso su molte regioni italiane, specie domenica
Lunedì fase potenzialmente critica per Alpi e Prealpi centrorientali, Piemonte, Liguria, regioni centrali tirreniche, Sardegna occidentale, Sicilia e Calabria
Si va profilando per la fine settimana un marcato peggioramento del tempo su tutta la penisola. Alpi, Prealpi, Liguria e versante tirrenico le zone più colpite da ingenti piogge
Ancora qualche giorno di clima mite poi a partire da domenica aria progressivamente più fredda in arrivo dalle zone artiche raggiungerà l’Italia favorendo un calo delle temperature
Il “quasi” si riferisce alla Sicilia e alla Sardegna orientale dove potrà ancora piovere nel week-end. Migliora la situazione sul nordovest e lungo le coste tirreniche dopo il forte maltempo
Nel corso della prossima fine settimana l’Italia sarà interessata da un campo depressionario che favorirà tempo umido e a tratti piovoso su molte regioni a partire dal centrosud
Su gran parte d’Italia il tempo sarà soleggiato e con temperature in temporanea ripresa ma il sud potrebbe fare i conti con un nuovo ciclone simil tropicale in formazione su Mar Ionio.
Attenzione elevata per una depressione in possibile evoluzione allo stato di TLC (Tropical Like Cyclones), potenzialmente foriero di fenomeni atmosferici severi sul centrosud!
La tempesta tropicale Helene, nata uragano e poi declassata, punta dritta verso le Isole Britanniche. Il suo arrivo coinciderà con grandi manovre atmosferiche sullo scacchiere euro-atlantico
Circolazione generale ancora di stampo estivo sull’Italia, qualche temporale tra oggi e venerdì poi nuova rimonta anticiclonica africana. Intanto l’uragano Helene punta verso nordest...
Fino a sabato fenomeni d’instabilità su gran parte d’Italia ma l’estate non ha intenzione di cedere il passo all’autunno e piazza una nuova ondata calda nella nuova settimana.
Un vortice depressionario in arrivo dai Paesi Bassi porrà fine all’attuale fase anticiclonica riportando piogge e temporali su gran parte del centronord e parte del sud
Una saccatura depressionaria, alimentata da aria fredda, estenderà la sua azione ai mari italiani favorendo un primo cambio di passo della stagione con piogge e temperature in calo
Prosegue la lunga fase calda e stabile al nord, fino a giovedì temperature massime fino a 34/36 gradi sulla pianura Padana. Instabilità pomeridiana al centro-sud. Novità nel week-end…