Aeroporto di Trapani fortemente danneggiato da evento atmosferico da vento. si parla di tornado, ma l’analisi attenta delle condizioni meteo propende per un altro tipo di fenomeno ventoso. Ecco cosa è successo.
Luca Lombroso
Meteorologo - 599 articoliArticoli di Luca Lombroso
In diretta il focus sul tempo di Pasqua e Pasquetta al mare e città d’arte. Assaggi di caldo il sabato santo ma arrivano insidie al nord il giorno di Pasqua. E pasquetta, pioverà?
Veloce fronte freddo nel weekend e quindi perturbazioni atlantiche e correnti meridionali influenzeranno la Settimana Santa. Che tempo farà per Pasqua e Pasquetta?
È emergenza dengue in centro sud America, oltre 1 milioni di casi in Brasile. Allerta in porti e aeroporti in base a una la circolare del Ministero della Sanità. Dal 20 febbraio è disponibile il vaccino, ecco dove è possibile vaccinarsi.
Alta pressione non è sempre bel tempo, siamo in una situazione di sella e la coda di perturbazioni a volte porta piovaschi, ecco dove e quando. Entra però sempre più la primavera, arriva l’equinozio ma occhio a Pasqua. Da seguire la corrente a getto polare, porterà la svolta?
Passata la perturbazione in corso, la seconda settimana di marzo trascorrerà fra variabilità e rovesci, con timido tentativo di espansione di un anticiclone. Nuove depressioni e perturbazioni però incombono. Chi dominerà per la settimana santa?
Un ciclone extra-tropicale convoglia due veloci ma intense perturbazioni. Fine settimana spesso perturbato con bianche sorprese di neve e di grandine. Temporali anche forti in molte regioni. In diretta dall’Appennino tosco-emiliano le previsioni.
Un team di scienziati ha scoperto che l’afflusso di acqua che dai ghiacciai in fusione in Groenlandia fluisce nell'Oceano Atlantico può innescare estati calde e siccitose in Europa. I segni premonitori possono essere un indicatore della tendenza nelle successive stagioni estive. Verso cinque estati roventi?
Piogge quotidiane su quasi tutte le regioni, Alpi sepolte di neve: è allerta meteo fiumi temporali e neve. Perturbazioni a ripetizione anche la prossima settimana, con aria fredda che si avvicina. Ecco le previsioni.
Aerei di linea a oltre 1300 km/h il 18 febbraio 2024 grazie al jet stream: velocissimi ma erano veramente supersonici? Facciamo chiarezza sul legame fra corrente a getto e voli fra vantaggi, svantaggi e timori per il clima.
Una perturbazione porta sollievo alla siccità idrica e nevosa e ripulisce l’aria dagli inquinanti. Ecco dove quando e quanto pioverà e nevicherà nel weekend e la prossima settimana. Tornerà il freddo?
Allerta inquinamento dell’aria in Italia: le cause e le prospettive con l'arrivo della perturbazione. Valpadana peggio di Cina e India, ma la colpa è dell’anticiclone e orografia? Facciamo chiarezza.
Sempre più spesso parliamo dello zero termico. In estate per la conservazione dei ghiacciai, in inverno per la previsione neve e il rischio valanghe. Come differisce e perché dal limite delle nevicate? Facciamo chiarezza su questi importanti termini della nivometeorologia e glaciologia.
Anticiclone agli sgoccioli con le perturbazioni che irrompono in Italia proprio a Carnevale. Tornano le piogge, la neve ricompare sulle Alpi, ma caleranno veramente, e quanto, le temperature? Ecco le previsioni per la settimana di San Valentino.
Frutta tropicale fra innovazione e impatti ambientali: l’ananas rosa esiste e spopola fra gli influencer. E ora arriva quello rosso. Come sono prodotti e dove si possono comprare questi nuovi frutti?
Il “maltempo anticiclonico” non molla: alle belle giornate fa da contraltare l’inquinamento nelle città e la siccità nevosa in montagna. Qualcosa però potrebbe cambiare, quando torneranno freddo e neve?
La scarsità di neve è ormai un problema ricorrente su Alpi e Appennino. La tecnologia della neve programmata permette di mantenere in vita il settore turismo invernale. Può essere una soluzione di adattamento alla crisi climatica?
Straordinaria ondata di caldo invernale sull’Europa occidentale sfiora l’Italia e ne condiziona il tempo. Verso record invernali di zero termico? Vediamo se ci sono prospettive di cambiamenti a febbraio.
La grave siccità che sta colpendo l’America centrale mette in crisi il transito delle navi nel Canale di Panama. Ecco come funziona questa straordinaria opera ingegneristica. Ora la situazione si aggrava, una grande compagnia rinuncia a transitare nel canale. Fra le soluzioni, spunta l’inseminazione delle nubi, ma può funzionare?
Il passaggio del fronte freddo apre la strada all’anticiclone di fine gennaio. Poi arrivano i giorni della Merla, porteranno novità a un inverno zoppicante? Ecco cosa sono questi giorni e come è nata la tradizione della Merla.