Aumenta la variabilità delle precipitazioni e la causa risiede nei cambiamenti climatici antropici. Un nuovo studio analizza le piogge globali e dimostra come il riscaldamento globale le rende più irregolari.
Luca Lombroso
Meteorologo - 599 articoliArticoli di Luca Lombroso
Acuto dell’anticiclone africano proprio in vista dei giorni cosiddetti della canicola, si va verso l’ondata di caldo più potente dell’estate o almeno fino ad ora. Notti tropicali ed afa intensa nelle città, sollievo per le brezze al mare. Ci saranno temporali in montagna?
E’ estate ed è normale faccia caldo dicono alcuni. Niente di strano che il termometro superi qualche giorno i 30°C, ma i 35°C e i 40°C sono normali in Italia? Cerchiamo di puntualizzare la climatologia di luglio e agosto in alcune località italiane. E’ vero che luglio 1957 fu straordinariamente caldo?
Caldo afoso e caldo torrido: facciamo chiarezza sui luoghi comuni e sulle differenze. Indice di Thom e indice di calore: cosa sono e le differenze. E’ corretto parlare di temperatura percepita?
Caldo intenso in tutta Italia con notti tropicali, punte di 40°C in Puglia e 36°C al nord ha le ore contante, ma resterà l’afa. temporali in arrivo al nord. Cosa ci aspetta nei prossimi giorni, dominerà l’anticiclone africano o quello delle Azzorre?
Caldo implacabile in tutt’Italia, iniziano a soffrire i ghiacciai sulle Alpi nonostante i forti temporali. Nuovo acuto di caldo nel fine settimana, a un passo dai 40°C anche il nord. Quanto durerà l’onda di calore? In diretta dal Trentino le previsioni.
Gli anticicloni fanno sul serio, prevarrà quello delle Azzorre o quello africano? Verso un lungo periodo di caldo intenso, ma con minacce di temporali sulle Alpi. Ecco dove si rischiano i fatidici 40 gradi.
Caldo intenso al centro sud, afa in pianura padana, forti temporali sulle Alpi: è ormai un copione ricorrente nelle ultime estati. Ecco perché piove tanto nella catena Alpina proprio nei mesi di vacanze. C’entrano i cambiamenti climatici?
Fine settimana estivo ma con alcuni rovesci domenica, ecco dove e il dettaglio. Al via da lunedì una nuova ondata di caldo, ma temporali e anche trasporto di polvere del Sahara a tratti disturberanno l’anticiclone. Arriveremo a 40°C, e dove?
Gli aerei di linea evitano accuratamente di attraversare gli uragani, ma alcuni temerari piloti lo fanno appositamente. Ecco quali sono gli aerei cacciatori di uragani. Che strumenti meteo hanno a bordo?
Luglio inizia con temporali anche forti imminenti sulle Alpi e un nuovo fronte freddo piuttosto intenso atteso mercoledì. Attenzione anche in pianura specie al nordest, e lungo la dorsale Appenninica centro meridionale. Timido approccio dell’anticiclone delle Azzorre da metà settimana? In diretta dalla Val di Sole i dettagli.
Piogge torrenziali in Emilia Romagna, maltempo autunnale al nord, onde di piena lampo, flash flood, in corso nei fiumi Enza, Secchia e in parte Panaro. Un anomalo vortice in quota la causa meteo di una situazione da maltempo da cambiamenti climatici. Quando migliorerà, e tornerà l’estate?
Un articolo scientifico pubblicato su Nature Climate change mette in guardia dei rischi della “geoingegneria climatica”. Un effetto paradosso del raffrescamento dell’oceano pacifico potrebbe portare più caldo in Europa. Sono già praticate queste tecniche?
Dopo la sabbia e il caldo afoso, con oltre 40°C al sud, in arrivo una svolta a sorpresa nella situazione meteo. Marcato peggioramento da domenica, con l’estate che si prende una pausa. Rischio nubifragi, e la grandine? Ecco la tendenza per fine giugno e inizio luglio.
Estate piena al sud, neve a quote dei passi alpini al nord, ma ci sono importanti novità dai modelli I temporali paiono andare in ritirata e l’anticiclone africano prova a espandersi in modo deciso a tutt’Italia nel corso della prossima settimana. Arriveranno veramente i 40°C?
Tempeste di sabbia nel Sahara stanno sollevando grandi quantitativi di polveri. La corrente a getto metterà in movimento altre nubi di pulviscolo desertico, con irruzioni prima al sud poi di nuovo al centro nord. Quali sono gli effetti di tanta polvere?
Auto sporche di sabbia come fossero state parcheggiate in spiaggia, strati rossi nella neve, pioggia con deposito di polvere attratta dalla calamita, microalghe fossili, presunte scie chimiche. Cosa sta succedendo? Andiamo insieme alla scoperta delle curiosità dei trasporti di polvere dal Sahara.
Breve ma intensa ondata di caldo ma i temporali bussano alle porte delle Alpi e irromperanno presto anche molto forti, ecco dove e con che conseguenze. Verso una situazione da classica Italia divisa in due fra caldo e nubifragi?
Piogge e temporali vanno esaurendosi e la seconda ondata di caldo del 2024 prende avvio. Belle giornate in vista per le spiagge italiane, temperature in aumento in tutt’Italia, ma nuovi temporali bussano alle porte. In diretta le previsioni.
Un nuovo studio analizza gli impatti dell’eruzione vulcanica alle isole Tonga del 15 gennaio 2022. Effetti chiari sul buco nell’ozono e sulle precipitazioni, ma veramente è la causa dell’accelerazione del riscaldamento globale?